Farmaci per la Cura della Sindrome del Colon Irritabile

Definizione
La sindrome del colon irritabile è un disturbo cronico dell'intestino assai diffuso tra la popolazione: la malattia, di natura non infiammatoria, è responsabile di alterazioni della motilità intestinale e di altri disturbi a carico del tratto gastrointestinale.
Cause
La sindrome del colon irritabile non è causata da un fattore eziologico specifico e preciso, né da una patologia organica ben definita. Molteplici dunque le possibili cause, spesso sinergiche: alterazioni neuronali ed immunologiche, alterazioni della motilità intestinale, infezioni enteriche e scorretto stile di vita (dieta sbilanciata, sedentarietà, obesità, stress).
Sintomi
Il quadro sintomatologico della sindrome del colon irritabile dipende dalla gravità del disturbo: aerofagia, crampi addominali, diarrea, disturbi dell'alvo, feci dure, flatulenza, meteorismo, mucorrea, percezione di gonfiore addominale, tenesmo rettale.
Per approfondire: Sintomi Sindrome dell'intestino irritabileNOTA BENE
Le informazioni sui farmaci per la cura della sindrome del colon irritabile non intendono sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. Di seguito saranno riportati alcuni dei farmaci che si possono impiegare in terapia; tuttavia, la scelta del tipo di medicinale da impiegare spetta sempre al medico. Pertanto, consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista prima di assumere qualsivoglia tipo di farmaco contro la sindrome del colon irritabile.
Farmaci per la Cura della Sindrome del Colon Irritabile
Data la molteplicità di fattori eziologici, i farmaci utili per la sindrome del colon irritabile sono mirati essenzialmente alla cura dei sintomi; pertanto, sarà il medico a prescrivere il farmaco più adatto.
Anticolinergici-antispastici (antimuscarinici)
Sono impiagati nel trattamento della sindrome del colon irritabile perché riducono la secrezione gastrica e la motilità intestinale, tipici sintomi del colon irritabile. Fra i principi attivi che si possono impiegare, ricordiamo:
- La propantelina bromuro;
- La scopolamina, particolarmente indicata per dare sollievo sintomatico a disturbi gastrointestinali (spasmo della muscolatura liscia);
- Mebeverina.
Antidepressivi triciclici
Esercitano un'azione antidepressiva ed analgesica. Secondo alcuni, questi farmaci contribuiscono ad alleviare il dolore addominale, il gonfiore e la diarrea. Pertanto, se il medico lo ritiene opportuno, può decidere di ricorrere alla loro somministrazione.
Lassativi e farmaci contro la costipazione
Per i pazienti che manifestano costipazione predominante il medico può intervenire prescrivendo prodotti lassativi o farmaci per la costipazione come la linaclotide o la prucalopride.
Antidiarroici
Per i pazienti che soffrono di sindrome del colon irritabile con diarrea predominante, invece, il medico può intervenire prescrivendo farmaci andiarroici come la loperamide.
Per approfondire, leggi anche: Dieta e Comportamento per il Colon Irritabile