Farmaci per Curare le malattie da reflusso gastroesofageo

Farmaci per Curare le malattie da reflusso gastroesofageo
Ultima modifica 20.02.2020
INDICE
  1. Definizione
  2. Cause
  3. Sintomi
  4. Dieta e Alimentazione
  5. Farmaci

Definizione

Si parla di “malattie da reflusso gastroesofageo” quando il contenuto della cavità gastrica - liquido o solido - risale nell'esofago: il materiale parzialmente digerito è generalmente acido, pertanto può irritare e/o danneggiare la mucosa dell'esofago generando esofagite erosiva o non erosiva.

Cause

Le malattie da reflusso gastroesofageo sono causate da: disfunzionalità del cardias (sfintere esofageo inferiore), ristagno prolungato del cibo nella cavità gastrica con conseguente svuotamento lento, e scorretto funzionamento della peristalsi.

Sintomi

Molteplici i sintomi legati alle malattie da reflusso gastroesofageo: bruciore retro-sternale, disfagia, inalazione del contenuto gastrico in trachea, faringite, infiammazione cronica delle corde vocali, irritazione e bruciore dietro le scapole, lesioni anche ulcerative nell'ultimo tratto dell'esofago (possibile degenerazione ad esofago di Barret) e odinofagia.

 

L'entità delle lesioni è direttamente correlata al tempo di contatto del contenuto acido dello stomaco con la mucosa dell'esofago.

Dieta e Alimentazione

Le informazioni sui Reflusso Gastroesofageo - Farmaci per la Cura del Reflusso Gastroesofageo non intendono sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. Consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista prima di assumere Reflusso Gastroesofageo - Farmaci per la Cura del Reflusso Gastroesofageo.

Farmaci

In caso di malattie da reflusso gastroesofageo, i farmaci sono indispensabili per la guarigione completa dalla patologia e per limitare il danno dovuto al contatto del contenuto gastrico con l'esofago:

 

Inibitori della pompa protonica (antisecretivi)

  • Lansoprazolo (es. Pergastid, Lomevel, Lansox): si raccomanda di assumere una compressa da 15 mg una volta al dì prima del pasto principale, e di continuare la terapia per almeno 4 settimane.
  • Omeprazolo (es. Antra, Nansen) iniziare la terapia assumendo una compressa da 20 mg al dì (prima del pasto principale, per 4-8 settimane). Quando necessario, è possibile incrementare la posologia a 40 mg/die, secondo quando descritto dal medico. In alcuni casi, è richiesta una terapia di mantenimento (10-20 mg/die) per un periodo più lungo.
  • Rabeprazolo (es. Pariet): in caso di malattia da reflusso gastroesofageo, assumere 20 mg di farmaco per os (dose consigliata per adulti e bambini sopra i 12 anni), una volta al dì dopo la colazione. Si raccomanda di continuare la terapia per 4-8 settimane, in base a quanto prescritto dal medico.

Antagonisti dei recettori H2 dell'istamina (antisecretivi)

  • Nizatidina (es. Nizax, Cronizat, Zanizal) si raccomanda la dose di 150 mg di principio attivo due volte al giorno. Per i bambini che hanno già compiuto un anno e che soffrono di malattie da reflusso gastroesofageo, è consigliata la somministrazione di 10 mg/kg al dì suddivisa in due dosi, per 8 settimane. Se il bambino ha un'età compresa tra i 4 e gli 11 anni, la dose raccomandata è di 6 mg/kg al dì, suddivisa in due dosi.
  • Ranitidina (es. Zantac, Ranibloc): somministrare una compressa da 150 mg (per os) due volte al dì, oppure 50 mg di principio attivo per via endovenosa o intramuscolare ogni 6-8 ore (dose per adulti).

ALGINATI (es. Gaviscon advance): gli antiacidi contenenti alginati sono in grado di ridurre il reflusso proteggendo nel contempo la mucosa esofagea; inoltre, l'associazione antiacidi-alginati aumenta la viscosità del contenuto gastrico proteggendo la mucosa dell'esofago dal reflusso gastrico. Il farmaco in esame è una sospensione orale da 100 mg di sodio alginato associato a 20 mg di potassio bicarbonato (per millilitro di prodotto); assumere 5-10 ml di sospensione orale dopo i pasti e prima di coricarsi.

 

STIMOLANTI LA MOTILITÀ (procinetici)

 

La somministrazione di farmaci in grado di stimolare la motilità è consigliata in caso di malattie da reflusso gastroesofageo perché migliora la funzionalità del cardias ed accelera lo svuotamento gastrico.

  • metoclopramide (es. Plasil, Isaprandil): assumere per os 10-15 mg di farmaco fino a 4 volte al dì, almeno 30 minuti prima dei pasti e di coricarsi. Non protrarre la terapia oltre le 12 settimane. Nei bambini, somministrare per os, endovena o intramuscolo 0,8 mg/kg al dì suddivisi in 4 dosi.
  • domperidone (es. Motilium, Peridon): assumere una compressa (10 mg) 3-4 volte al dì prima dei pasti, per non più di 4 settimane.

Antiacidi da banco

 

Gli antiacidi da banco non sono i farmaci di prima scelta per la cura delle malattie da reflusso gastroesofageo; ad ogni modo, la loro assunzione può, talvolta, alleggerire la sintomatologia da reflusso, diminuendo l'acidità gastrica. Si ricordano, ad esempio:

  • bicarbonato di sodio (NaHCO3): questa sostanza agisce rapidamente neutralizzando gli acidi, ma comporta effetti collaterali spiacevoli (alcalinizzazione delle urine, gonfiore, ipersodemia). L'utilizzo del bicarbonato di sodio non dev'essere una prassi comune, piuttosto può essere utilizzato per ridurre temporaneamente i sintomi legati alla malattia da reflusso gastroesofageo, previo consulto medico.
  • Carbonato di calcio (CaCO3): rispetto al precedente, il farmaco presenta una durata d'azione più lunga. Quando il carbonato di calcio viene assunto per lunghi periodi, oltre ad originare gonfiore, può comportare stipsi.

TERAPIA CHIRURGICA TRADIZIONALE O PER VIA LAPAROSCOPICA: utile in caso di coesistenza di ernia iatale o quando la terapia farmacologica non è in grado di controllare le complicanze derivate dalle malattie da reflusso gastroesofageo.

 

Di seguito sono riportate alcune semplici regole di profilassi delle malattie da reflusso gastroesofageo:

Il cambiamento dello stile di vita del paziente affetto da reflusso gastroesofageo, insieme all'uso di farmaci, è indispensabile per diminuire la gravità dei sintomi e per guarire completamente dalla malattia.

Altri articoli su 'Reflusso Gastroesofageo - Farmaci per la Cura del Reflusso Gastroesofageo'

  1. Diagnosi e terapia reflusso gastro-esofageo
  2. Reflusso gastroesofageo
  3. Reflusso gastroesofageo: sintomi e complicanze
  4. Reflusso: cura e trattamento
  5. Malattia da reflusso gastro-esofageo
  6. Alimentazione e reflusso gastroesofageo
  7. Dieta reflusso gastroesofageo
  8. Esempio dieta per la Malattia da Reflusso Gastroesofageo
  9. Reflusso Gastroesofageo - Erboristeria