Farmaci per la Cura della Prostatite: quali sono?

Farmaci per la Cura della Prostatite: quali sono?
Ultima modifica 19.01.2021
INDICE
  1. Definizione
  2. Cause
  3. Sintomi
  4. Farmaci per la Cura della Prostatite

Definizione

Che cos'è la Prostatite?

La prostatite è un processo infiammatorio a carico della prostata, una ghiandola localizzata al di sotto della vescica maschile deputata alla produzione di liquido prostatico (importante per la funzione riproduttiva maschile).

Si possono distinguere quattro tipi di prostatite:

Per approfondire: Prostatite

Cause

Cosa provoca la Prostatite?

Alcuni fattori eziologici responsabili della prostatite rimangono ancora oggetto di studio; ad ogni modo, sicuramente le infezioni batteriche giocano un ruolo fondamentale nella comparsa di molte tipologie di prostatite.

Fra i fattori di rischio ipotizzati ritroviamo: cistite, compressione della prostata da parte di altri tessuti, deficit immunitari, stress, traumi localizzati, uretrite.

 

Sintomi

Come si manifesta la Prostatite?

L'esordio della prostatite è spesso brusco ed acuto, ed è accompagnato da brividi diffusi, difficoltà ad urinaredispareunia, dolore durante l'eiaculazione e la defecazione, dolore localizzato a livello prostatico, emissione lenta e dolente di urinaperdita di sangue con le urine e tenesmo rettale.

Tra le complicanze più temibili, si ricordano: epididimiteorchite, batteriemia (in caso di prostatite batterica).

Per approfondire: Sintomi Prostatite

Farmaci per la Cura della Prostatite

Purtroppo, la terapia per la cura della prostatite non è sempre semplice ed immediata; spesse volte la malattia richiede un trattamento farmacologico per molte settimane, sfruttando antibiotici/antibatterici in grado di penetrare profondamente nel tessuto prostatico.

Il trattamento, per altro, può dipendere dal tipo di prostatite che affligge il paziente.

NOTA BENE

Le informazioni sui farmaci per la cura della prostatite non intendono sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. Consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista prima di assumere qualsivoglia farmaco o rimedio contro la prostatite.

Di seguito verranno riportati alcuni dei farmaci maggiormente impiegati nel trattamento della prostatite, tuttavia, le informazioni hanno solo fine illustrativo. Spetta, infatti al medico scegliere il principio attivo e la posologia più indicati per il paziente, in base alla gravità della malattia, allo stato di salute del malato ed alla sua risposta alla cura.

In caso di dubbi, rivolgersi al medico.

Fluorochinoloni

I fluorochinoloni sono antibiotici che vengono utilizzati generalmente per via orale nel trattamento della prostatite batterica sia acuta che cronica.

Il trattamento della prostatite con questo tipo di farmaci può durare diverse settimane (addirittura, nelle prostatiti croniche si può arrivare fino a ben sei settimane di terapia).

Va precisato comunque che il trattamento con antibiotici dovrebbe essere guidato dai risultati delle colture effettuate.

Fra i principi attivi appartenenti alla famiglia dei fluorochinoloni che si possono impiegare per via orale nel tratatemnto della prostatite ricordiamo la ciprofloxacina e l'ofloxacina.

Per approfondire: Fluorochinoloni: Cosa Sono? A Cosa Servono? Effetti Collaterali e Controindicazioni

Antibiotici a Largo Spettro

In alcuni casi, è possibile ricorrere all'uso di antibiotici a largo spettro, come ad esempio, penicilline o cefalosporine.

L'utilizzo di antibiotici a largo spettro per via endovenosa può essere effettuato nei pazienti ospedalizzati con sospetta sepsi. In questo frangente, si potrebbe ricorrere all'uso di antibiotici come l'ampicillina (una penicillina) o come la gentamicina (un antibiotico amminoglicosidico). Anche in questi casi comunque, solitamente, la terapia antibiotica viene regolata in funzione dei risultati degli esami colturali.

NOTA BENE

Naturalmente, l'uso di antibiotici nel trattamento delle prostatiti è utile e deve essere effettuato solo nei casi in cui la patologia sia di origine batterica.

FANS

I FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei) possono essere prescritti dal medico in caso di prostatite per il trattamento del dolore che la malattia può causare. Difatti, si tratta di farmaci dotati di attività sia antinfiammatoria che antidolorifica.

Benché molti medicinali a base di FANS siano liberamente acquistabili senza ricetta medica, è opportuno consultare sempre il proprio medico prima di assumerli.

Farmaci alfa-bloccanti

In alcuni casi, il medico potrebbe prescrivere il ricorso all'uso di farmaci alfa-bloccanti. L'impiego di simili farmaci - la cui attività consiste nel rilassamento della muscolatura liscia di vescica e prostata - potrebbe essere utile nel risolvere alcuni problemi urinari che si possono manifestare nell'ambito della prostatite.

Fra i principi attivi che si possono impiegare ricordiamo la terazosina, la tamsulosina e la doxazosina.

NOTA BENE

Ricordiamo ancora una volta che la scelta del principio attivo da utilizzare nel trattamento della prostatite spetta al medico curante o allo specialista; pertanto, è opportuno attenersi alle indicazioni da essi fornite. Per qualsiasi dubbio, rivoglersi a queste figure sanitarie.