Farmaci per la Cura della Pitiriasi Rosea di Gibert

Definizione
La pitiriasi rosea di Gibert è una dermatosi di natura erito-squamosa caratterizzata da lesioni di tipo eritemato-desquamativo: la malattia presenta un decorso benigno ed autolimitante. Spesse volte la pitiriasi rosea di Gibert, assai comune tra i soggetti di età compresa fra i 10 e i 40 anni, regredisce spontaneamente, senza necessità di cure mirate.
Cause
La pitiriasi rosea di Gibert è una malattia ad eziologia dubbia: sino al secolo scorso, si riteneva che le cause responsabili fossero infezioni batteriche, pulci e sifilide. Attualmente, si suppone che la più probabile causa scatenante risalga all'herpes virus di tipo 6 e 7; inoltre, il contatto con alcuni agenti chimici può fomentare la dermatosi.
Sintomi
La dermatosi esordisce con una tipica macchia madre rossastra (medaglione di Gibert), per poi generare altre piccole macchioline satellite rosse, che si allontanano via via dal fulcro dell'infezione, rimpicciolendosi. Solo il 25% dei pazienti affetti da pitiriasi rosea lamenta prurito: il quadro sintomatologico è di moderata entità.
Le informazioni sui Pitiriasi Rosea di Gibert - Farmaci per la Cura della Pitiriasi Rosea di Gibert non intendono sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. Consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista prima di assumere Pitiriasi Rosea di Gibert - Farmaci per la Cura della Pitiriasi Rosea di Gibert.
Farmaci
Essendo una malattia di lieve entità, non è raro che la pitiriasi rosea di Gibert non venga curata: infatti, la dermatosi tende a regredire spontaneamente in pochi giorni.
Ad ogni modo, in caso di prurito atroce, sono consigliati antistaminici per os, cortisonici (applicazione topica) ed eventualmente farmaci mirati contro il virus dell'Herpes; la posologia dev'essere indicata dal medico, in base alla gravità della dermatosi:
- antistaminici per os (es. levocetrizina dicloridrato, es. Xyzal)
- applicazione topica di pomate a base di cortisone (es. diflucortolone: es. Nerisona): i cortisonici sono efficaci in caso di pitiriasi rosea di Gibert di lieve-media entità, visto che alleggeriscono prurito ed eritema. Non assumere cortisonici per os, considerato il rischio di esacerbare la dermatosi.
- In caso di pitiriasi rosea di Gibert causata da Herpes virus, è efficace la somministrazione di aciclovir crema 5% (es. Aciclovir, Xerese).
- applicazione di talchi o creme a base di mentolo: utile per placare la percezione di calore creata dalla pitiriasi rosea di Gibert.
Per evitare una desquamazione eccessiva e ridurre al minimo il rischio di prurito, in caso di pitiriasi rosea di Gibert è consigliato idratare la cute lesa con creme emollienti e nutrienti, ed utilizzare detergenti delicati non aggressivi.
Inoltre, evitare l'esposizione al sole e alle lampade artificiali UVB, vista la particolare sensibilità della pelle: le radiazioni potrebbero aggravare la sintomatologia.