Farmaci contro l'Onicomicosi

Che cos'è l'Onicomicosi?
L'onicomicosi è una malattia delle unghie provocata da funghi. Questi patogeni possono scatenare l'infezione in una parte dell'unghia, nell'unghia intera o intaccare anche le altre.
L'onicomicosi può interessare sia le unghie delle mani che quelle dei piedi, ma tende ad essere più frequente in queste ultime.
Cause
Come già detto, le cause dell'onicomicosi sono da ricercarsi in un'infezione sostenuta da funghi patogeni, in particolare, appartenenti ai gruppi dei dermatofiti, dei lieviti e delle muffe.
Tra i fattori che possono predisporre all'onicomicosi, si ricordano: indebolimento delle difese immunitarie dell'ospite, luoghi umidi, scarsa igiene, psoriasi, scarsità di traspirazione dei piedi, temperatura elevata associata a sudorazione e vasculopatie periferiche.
Sintomi
In caso di onicomicosi, l'unghia malata subisce un'alterazione del proprio colore naturale; inoltre, appare più fragile, friabile, deformata e tende ad ispessire. L'onicomicosi, progredendo, potrebbe generare un cattivo odore, oltre ad infettare anche la cute circostante, per poi diffondersi in altre aree del corpo. In caso di severità, è possibile perdere l'unghia.
Per approfondire: Sintomi OnicomicosiFarmaci per la Cura dell'Onicomicosi
La terapia farmacologica d'elezione per l'onicomicosi viene effettuata con l'applicazione di antimicotici ad azione topica (ad esempio, smalti medicati) e/o assunzione di antimicotici sistemici.
L'utilizzo di un dato antimicotico in una data forma farmaceutica piuttosto di un'altra dipende dalla gravità e dall'estensione dell'infezione. Pertanto, si raccomanda di rivolgersi al medico e di attenersi a tutte le indicazioni da esso fornite.
Ad ogni modo, fra i principi attivi antimicotici che si possono impiegare nel trattamento delle onicomicosi, ricordiamo:
- L'amorolfina;
- Il ciclopirox;
- La terbinafina;
- La naftitina;
- Il miconazolo;
- L'itraconazolo;
- La griseofulvina.
NOTA BENE
Le informazioni sui farmaci per la cura dell'onicomicosi qui riportate non intendono sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.
Sarà il medico a stabilire, caso per caso, quale principio attivo è meglio impiegare e attraverso quale via di somministrazione. Pertanto, è necessario consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista prima di assumere qualsiasi tipo prodotti o farmaci per la cura dell'onicomicosi.