Farmaci contro il Mughetto: quali sono?

Farmaci contro il Mughetto: quali sono?
Ultima modifica 09.07.2020
INDICE
  1. Definizione
  2. Cause
  3. Sintomi
  4. Farmaci per la Cura del Mughetto

Definizione

Che cos'è il Mughetto?

Il mughetto - o candida orale, che dir si voglia - è un'infezione sostenuta da funghi appartenenti al genere Candida che interessa, per l'appunto, il cavo orale. Fra i microorganismi maggiormente responsabili di questo tipo d'infezione ritroviamo la ben nota Candida albicans.

Benché qualsiasi individuo possa potenzialmente sviluppare questo tipo d'infezione, i neonati sembrano essere maggiormente suscettibili.

Cause

Da cosa è provocato il Mughetto?

Candida albicans è un fungo normalmente presente nel nostro organismo ed è generalmente innocuo in quanto tenuto sotto controllo dal nostro sistema immunitario e dai batteri definiti "buoni" che costituiscono la nostra flora batterica. In alcuni casi, tuttavia, i meccanismi di difesa e di controllo di cui sopra possono venir meno, favorendo la proliferazione eccessiva del suddetto fungo fino all'insorgenza di vere e proprie infezioni, qual è il mughetto.

Fra i fattori che possono favorire la comparsa della candidosi orale, quindi, ritroviamo:

Anche il vizio del fumo, un'alimentazione scorretta o l'uso di protesi dentarie possono favorire l'insorgenza dell'infezione da Candida.

Per approfondire: Candida Orale: Cos'è? Cause, Sintomi e Cura

Sintomi

Come si Manifesta il Mughetto?

Il mughetto si manifesta, nella stragrande maggioranza dei casi, con la comparsa di chiazze bianche o di una patina biancastra sul dorso della lingua e all'interno delle guance, meno comunemente, tali manifestazioni interessano anche il palato.

A questi sintomi si possono poi associare bruciore, dolore durante la masticazione e la deglutizione, percezione di sapori strani in bocca, alterazione del senso del gusto.

I neonati colpiti da mughetto, inoltre, possono manifestare irritabilità e piangere spesso per via dei fastidi accusati.

Per approfondire: Sintomi Candida

Farmaci per la Cura del Mughetto

Poiché il mughetto è un'infezione di natura fungina, il suo trattamento farmacologico prevede la somministrazione di medicinali contenenti principi attivi ad azione antimicotica cui la Candida risulta essere sensibile.

Il tipo di antifungino da impiegare e la sua posologia verranno stabiliti da medico in funzione della gravità dell'infezione e della risposta del paziente alla stessa terapia. Di seguito verranno comunque riportati i farmaci per la cura del mughetto maggiormente utilizzati in terapia.

Nistatina

La nistatina è un farmaco antibiotico ad azione antifungina largamente utilizzato nel trattamento e nella prevenzione del mughetto, sia in pazienti adulti che in pazienti in età pediatrica, lattanti e neonati inclusi. Per il trattamento del mughetto si utilizzano farmaci contenenti nistatina formulati come sospensione orale da mantenere il più a lungo possibile nel cavo orale prima di deglutirla.

Per maggiori informazioni: Nistatina: A Cosa Serve, Come e Quando si Assume

Antimicotici di tipo azolico

Gli antimicotici azolici sono altri farmaci largamente impiegati nel trattamento della candida orale, o mughetto, che dir si voglia. Per il trattamento di questa tipologia d'infezione, gli antimicotici azolici vengono impiegati localmente e/o deglutiti. Vi sono, infatti, medicinali contenenti antimicotici azolici indicati per il trattamento della candidosi orale e realizzati in forma di capsule da deglutire intere, sospensione orale e compresse da far sciogliere in bocca, così come vi sono medicinali formulati come gel orali da mantenere nel cavo orale il più a lungo possibile e poi deglutire, o ancora medicinali formulati come compresse mucoadesive che vanno applicate sulla gengiva, generalmente, una volta al dì.

Fra i principi attivi maggiormente impiegati in questo senso, ricordiamo:

  • Il miconazolo (gel orale, compresse mucoadesive, compresse da far sciogliere in bocca);
  • Il fluconazolo (capsule da deglutire, sospensione orale);
  • L'itraconazolo (capsule da deglutire intere, soluzione orale).

Alcuni dei suddetti principi attivi sono contenuti anche in medicinali adatti alla somministrazione per via parenterale; un simile utilizzo, tuttavia, è generalmente riservato al trattamento di infezioni da Candida o altri funghi particolarmente gravi e spesso invasive,  quindi, non limitate al solo cavo orale.

NOTA BENE

Come già ribadito, il tipo di trattamento farmacologico da intraprendere contro il mughetto e la sua durata devono essere stabiliti dal medico in funzione della gravità della candidosi orale, dell'età del paziente e della sua risposta alla stessa terapia. In nessun caso si può ricorrere all'auto-diagnosi o all'auto-prescrizione di farmaci.

Per informazioni specifiche sul corretto modo d'uso, sulla posologia e sulle caratteristiche dei farmaci per la cura del mughetto, pertanto, si rimanda all'attenta lettura del foglietto illustrativo del medicinale che si deve assumere prescritto dal medico, così come si raccomanda di seguire le indicazioni da esso fornite.

In caso di dubbi, rivolgersi sempre a questa figura sanitaria.

Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista