Farmaci per la Cura del Mieloma Multiplo: quali sono?

Che cos'è il Mieloma Multiplo?
Il mieloma multiplo è un tumore maligno caratterizzato dalla proliferazione incontrollata di cellule appartenenti al sistema immunitario, adibite essenzialmente alla produzione di anticorpi.
Cause
Il mieloma è frutto di una sregolata sovrapproduzione di plasmacellule nel midollo osseo, e più precisamente, di un clone plasmacellulare anomalo.
Le principali cause scatenanti sono tuttora oggetto di studio. Tra i fattori di rischio non possiamo dimenticare: contatto/inalazione frequente di pesticidi/insetticidi/benzene, radiazioni ionizzanti, età avanzata, appartenenza alla popolazione caucasica.
Per approfondire: Mieloma Multiplo: Cos'è? Cause, Sintomi, Terapia e SopravvivenzaSintomi
I sintomi che caratterizzano il mieloma sono assai variegati, poiché dipendono dalla sede anatomica colpita e dalla gravità della neoplasia: anemia, astenia, dolore articolare, infezioni recidivanti, insufficienza renale, ipercalcemia e neuropatia. Nella stragrande maggioranza dei casi, la diagnosi risulta del tutto casuale.
Per approfondire: Sintomi Mieloma MultiploFarmaci per la cura del Mieloma Multiplo
I pazienti con mieloma multiplo nei quali il tumore non cresce attivamente e velocemente, non provoca sintomi e non causa danni a carico di ossa o altri organi, solitamente, non vengono sottoposti ad alcun tipo di trattamento, ma solo ad una attenta osservazione.
Nei pazienti in cui il mieloma multiplo è sintomatico, quindi nei pazienti che manifestano segni di patologia attiva, invece, è richiesto un trattamento specifico che prevede l'impiego di diverse classi di farmaci, eventualmente in associazione.
Naturalmente, il tipo di farmaco o di associazione di farmaci da utilizzare sarà stabilito dallo specialista su base individuale per ciascun paziente.
Dis eguito verranno riportati e brevemente descritti i principali farmaci impiegati in questo senso.
NOTA BENE
Le informazioni riportate in questo articolo hanno solo un fine illustrativo e non si sostituiscono in alcun modo al parere del medico e al rapporto fra questo e il paziente.
Sarà il medico specialista a valutare, caso per caso, se e come somministrare farmaci per la cura del mieloma multiplo. Si raccomanda, quindi, di seguire le sue indicazioni e, per qualsiasi dubbio, di rivolgersi ad esso.
Farmaci chemioterapici
Fra i farmaci chemioterapici "classici" che possono essere impiegati nel trattamento del mieloma multiplo, ritroviamo:
- Il melfalan (un agente alchilante ad aizone citotossica);
- La ciclofosfamide (un altro agente alchilante);
- La vincristina (un antitumorale di origine naturale appartenente al gruppo degli agenti antimitotici che agiscono ostacolando la dividione cellulare);
- La doxorubicina (un antibiotico antraciclinico ad azione antineoplastica che interferisce coi processi di divisione e replicazione cellulare).
Inibitori del proteasoma
Accanto alla chemioterapia classica, nel trattamento del mieloma multiplo è possibile ricorrere agli inibitori del proteasoma, quali bortezomib, ixazomib e carfilzominb.
All'interno delle cellule, il proteasoma è responsabile della degradazione delle proteine. L'inibizione della sua attività comporta quindi l'arresto del ciclo cellulare che porta la cellula all'apoptosi.
Farmaci immunomodulanti
Fra i farmaci appartenenti a questo gruppo che possono essere utilizzati nel trattamento del mieloma multiplo - da soli o in associazione ad altri principi attivi, a seconda dei casi - ritroviamo:
- La talidomide (usata in associazione a melfalan e prednisone);
- La lenalidomide (può essere usata, a seconda dei casi, sia in monoterapia che in terapia di associazione con farmaci come bortezomib e desametasone, oppure melfalan e prednisone);
- La pomalidomide (può essere usata da sola o in associazione a bortezomib e desametasone, oppure in combinazione con solo desametasone).
Anticorpi monoclonali
Nei pazienti che manifestano mieloma multiplo refrattario può essere presa in considerazione anche la terapia con anticorpi monoclonali come:
- Daratumumab;
- Elotuzumab;
- Isatuximab.
Questi farmaci agiscono andando a stimolare l'eliminazione, da parte del sistema immunitario, delle cellule tumorali componenti il mieloma multiplo.
Plerixafor
Il plerixafor è utile prima del trapianto di cellule staminali per i pazienti affetti da linfoma e da mieloma multiplo. Il farmaco va assunto in combinazione con il fattore stimolante le colonie dei granulociti (un particolare tipo di glicoproteina che stimola il midollo osseo a produrre granulociti e cellule staminali che verranno poi rilasciati nel torrente ematico) ed è utilizzato per aiutare a raccogliere le cellule staminali per il trapianto. La posologia va attentamente perfezionata dal medico.
Altri farmaci
Nell'ambito della terapia del mieloma multiplo, lo specialista può decidere di somministrare anche farmaci di supporto volti a contrastare sintomi e danni provocati dal tumore all'organismo.
Un esempio di questo tipo è dato dai farmaci bifosfonati che vengono prescritti allo scopo di contrastare i danni ossei causati dal mieloma multiplo.