Farmaci per la Cura della Leucemia: quali sono?

Farmaci per la Cura della Leucemia: quali sono?
Ultima modifica 07.04.2023
INDICE
  1. Che cos'è la Leucemia?
  2. Cause: cosa provoca la Leucemia?
  3. Sintomi della Leucemia
  4. Farmaci per la Cura della Leucemia

Che cos'è la Leucemia?

In campo medico, il termine "leucemia" rimanda ad una complessa neoplasia del sangue, in cui si assiste ad una sregolata proliferazione delle cellule staminali emopoietiche riscontrabili nel midollo osseo e, in particolare, le cellule progenitrici dei globuli bianchi.

Si distingue la leucemia mieloide (alterazione della sintesi di granulociti e monociti - globuli bianchi -  globuli rossi e piastrine), dalla forma linfoide (che danneggia i linfociti).

Si può altrettanto distinguere la leucemia acuta (rapidamente progressiva e caratterizzata da un rapido decorso e dalla comparsa precoce di sintomi) e la leucemia cronica (ha un decorso più lento e stabile nel tempo rispetto alle forme acute).

Per approfondire: Leucemia: Cos'è? Fisiopatologia e Differenza tra Acuta e Cronica

Cause: cosa provoca la Leucemia?

L'anormale e incontrollata proliferazione delle cellule leucemiche è dovuta ad anomalie che si generano a carico del DNA. Purtroppo, come per la maggior parte dei tumori, le cause alla base d tali anomalie non sono del tutto chiare, benché ormai si ritenga che nell'insorgenza della malattia via sia il coinvolgimento di molteplici fattori di varia origine e natura, come fattori genetici e costituzionali e fattori ambientali.

A questo proposito, fra i principali fattori di rischio che sono stati individuati per aumentare il rischio di insorgenza di leucemie, ricordiamo: presenza di alcune tipologie di anemia, mielodisplasie o altre malattie del sangue; chemioterapici associati a radioterapia; fumo; esposizione ad alcune sostanze tossiche (ad esempio, metalli pesanti, benzene, ecc.); radiazioni ionizzanti; ecc.

Per approfondire: Leucemia - Cause e Sintomi

Sintomi della Leucemia

I sintomi variano in funzione della gravità e della forma con cui si manifesta la leucemia; talvolta, la malattia rimane silente (asintomatica) per molto tempo.

Nelle forme acute, i sintomi sono violenti: alterazione della temperatura corporea e febbre, astenia, dolore alle ossa, diminuzione ponderale, dolore addominalemal di testa, tendenza al sanguinamento, spleno/epatomegalia.

Altri sintomi che possono manifestarsi in presenza di leucemia sono: stanchezza, dolori miracolari e articolari, sudorazione, dispnea, ecc.

Fra le complicanze, ricordiamo: anemia grave, emorragie (date da piastrinopenia) e suscettibilità alla contrazione di infezioni di vario tipo (da carenza di globuli bianchi).

Per approfondire: Sintomi Leucemia

Farmaci per la Cura della Leucemia

Nel contesto di una leucemia, la scelta di un trattamento piuttosto che un altro dipende dalla tipologia di neoplasia, dalle cellule coinvolte, dal grado di avanzamento del tumore e dall'età del paziente. La chemioterapia convenzionale è un'opzione terapeutica molto sfruttata per la cura della leucemia, anche se alcuni pazienti vengono trattati contemporaneamente anche con la radioterapia e/o la terapia biologica.

In casi gravi, il trapianto di cellule staminali può rappresentare una valida alternativa.

Nonostante, come abbiamo detto, il trattamento farmacologico possa variare, anche di molto, da un paziente all'altro e in funzione del tipo di leucemia presente, di seguito saranno riportati alcuni dei principali farmaci per la cura della leucemia usati in terapia.

Da notare che verranno riportati solo alcuni esempi di principi attivi e non una lista esaustiva di tutte le opzioni farmacologiche ad oggi disponibili per la cura della leucemia.

  • Daunorubicina: è un antibiotico ad azione antitumorale appartenente alla classe delle antracicline. Somministrata per via parenterale, la daunorubicina è indicata nel trattamento della leucemia acuta mieloblastica, della leucemia linfoblastica acuta e di altre forme tumorali.
  • Citarabina: la citarabina appartiene al gruppo degli analoghi della pirimidina e viene utilizzata nell'ambito della chemioterapia antitumorale. È indicata per indurre la remissione nella leucemia mieloide acuta in adulti e bambini. Può essere usata in associazione alla daunorubicina.
  • Azacitidina: è un chemioterapico antitumorale appartenente al gruppo degli agenti antimetaboliti. Il suo uso per via parenterale è indicato nei pazienti adulti che non possono ricevere un trapianto di cellule staminali e che sono affetti da leucemia mieloide acuta, leucemia mielomonocitica cronica, sindromi mielodisplastiche ad alto rischio. L'azacitidina per via orale, invece, trova impiego nei pazienti adulti affetti da leucemia mieloide acuta per tenere sotto controllo la malattia.
  • Clorambucile: appartiene al gruppo degli agenti alchilanti ed è indicato per il trattamento di diversi tipi di tumori, inclusa la leucemia linfocitica cronica.
  • Ciclofosfamide: è anche'essa un principio attivo appartenente al gruppo degli agenti alchilanti. Viene utilizzata nel trattamento di differenti tipi di tumori, fra cui ritroviamo la leucemia linfatica cronica.
  • Clofarabina: è un principio attivo appartenente al gruppo degli analoghi della purina e degli antimetaboliti con indicazioni terapeutiche per il trattamento di bambini, adolescenti e giovani adulti con meno di 21 anni di età affetti da leucemia linfoblastica acuta per i quali i trattamenti precedenti non hanno funzionato o hanno perso di efficacia.
  • Idrossicarbamide o idrossiurea: è un principio attivo che viene utilizzato nell'ambito della terapia citoriduttiva di diverse patologie tumorali, quali la leucemia mieloide cronica, le sindromi mieloproliferative croniche e altre forme neoplastiche. Può essere impiegata anche nei casi proliferativi di leucemia mielomonocitica cronica.
  • Bendamustina: è un principio attivo antitumorale appartiene al gruppo degli agenti alchilanti con indicazioni terapeutiche per il trattamento del mieloma multiplo e di alcune tipologie di linfoma e di leucemia; in particolare, della leucemia linfatica cornica.
  • Nilotinib: è un agente antineoplastico appartenente al gruppo degli inibitori della protein-chinasi. Il nipotini è indicato per il trattamento della leucemia mieloide cronica con cromosoma Philadelphia positivo, di nuova diagnosi o in fase cronica.
  • Dasatinib: anche il dasatinib è un agente antineoplastico appartenente al gruppo degli inibitori della protein-chinasi. Il suo utilizzo è indicato nel trattamento della leucemia mieloide cronica e della leucemia linfoblastica acuta con cromosoma Philadelphia positivo, in pazienti adulti, adolescenti e bambini con almeno un anno di età.
  • Imatinib: è un agente antitumorale appartenente al gruppo degli inibitori della tirosin chinasi BCR-ABL. Viene utilizzato in adulti e bambini per il trattamento della leucemia mieloide cronica e della leucemia linfoblastica acuta con cromosoma Philadelphia positivo. Nei soli pazienti adulti, inoltre, l'imatinib risulta altresì indicato per il trattamento della leucemia eosinofila cronica, delle malattie mielodisplastiche o mieloproliferative e di altre forme tumorali.
  • Blinatumomab: è un principio attivo antineoplastico utilizzato nell'immunoterapia antitumorale della leucemia linfoblastica acuta.
  • Rituximab: è un anticorpo monoclonale indicato per il trattamento di svariate patologie. Viene utilizzato anche nell'ambito dell'immunoterapia della leucemia linfatica cronica.
  • Obinutuzumab: si tratta di un anticorpo monoclonale appartenente al gruppo degli agenti antineoplastici che può essere utilizzato nel trattamento della leucemia linfocitica cronica.
  • Interferone Alfa-2b: è un principio attivo utilizzato nel trattamento di molteplici malattie, inclusi tumori del sangue quale è la leucemia. Ad esempio, esso trova impiego nell'ambito del trattamento della leucemia a cellule capellute.

NOTA BENE

Le informazioni sui farmaci per la cura della leucemia sopra riportate hanno solo un fine informativo e non intendono sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente.

Attenersi a tutte le indicazioni fornite dallo specialista per quel che riguarda dose, modi e tempi di somministrazione dei farmaci per la cura della leucemia.

Per qualsiasi dubbio, rivolgersi sempre al medico.

Per approfondire: Leucemia: Cure e Trattamento

Autore

Ilaria Randi

Ilaria Randi

Chimica e Tecnologa Farmaceutica
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista