Farmaci per Curare la Dermatite: quali sono?

Farmaci per Curare la Dermatite: quali sono?
Ultima modifica 21.01.2021
INDICE
  1. Definizione
  2. Cause
  3. Sintomi
  4. Farmaci per Curare la Dermatite

Definizione

Che cos'è la Dermatite?

Con il termine "dermatite" ci si riferisce in modo generico a un insieme di patologie della cute, caratterizzate soprattutto da fenomeni infiammatori.

Esistono diverse tipologie di dermatite: seborroica, atopica (conosciuta anche come eczema atopico o dermatite eczematosa), allergica (altrimenti detta dermatite da contatto), erpetiforme (o dermatite di Duhring), periorale, polimorfa solare e da pannolino.

Per approfondire: Dermatite

Cause

Da cosa è provocata la Dermatite?

Le cause scatenanti la malattia sono diverse per ciascun tipo di dermatite.

I fattori che favoriscono l'insorgenza della patologia possono essere le infezioni (come nel caso della dermatite seborroica), il contatto con sostanze irritati o con allergeni (come nel caso della dermatite allergica), la predisposizione genetica (come nel caso della dermatite atopica e della dermatite erpetiforme) o l'esposizione alla luce del sole (come nel caso della dermatite polimorfa solare).

Lo sviluppo della dermatite da pannolino, invece, è favorito soprattutto dal continuo sfregamento del pannolino sulla cute e dal prolungato contatto con urine e feci.

La causa scatenante la dermatite periorale, invece, è ancora oggetto di discussione. Alcuni sostengono che possa essere una complicazione della rosacea (un'altra patologia cutanea). Altri ancora, sostengono che l'applicazione topica di farmaci corticosteroidi, di alcuni tipi di cosmetici o l'utilizzo di prodotti dentali contenenti fluoro rivestano un ruolo importante nello sviluppo della malattia.

Ulteriori fattori che possono contribuire allo sviluppo dei diversi tipi di dermatite sono lo stress, le carenze o gli eccessi alimentari, le intolleranze alimentari (come nel caso della dermatite erpetiforme) e i fattori ambientali.

Sintomi

Naturalmente, anche i sintomi sono diversi in funzione del tipo di dermatite.

Alcuni di questi sintomi, però, sono riscontrabili in tutte le forme di dermatite e consistono in: arrossamento, prurito e/o dolore, gonfiore cutaneo e presenza di lesioni o vesciche.

I sintomi più specifici, invece, sono:

  • Dermatite seborroica: forfora grassa del cuoio capelluto, perdita di squame untuose nelle zone ricche di ghiandole sebacee.
  • Dermatite atopica: pelle secca e arrossata accompagnata da prurito, desquamazione e screpolature cutanee.
  • Dermatite allergica: prurito, infiammazione, gonfiore, desquamazione e irritazione. Talvolta, sono presenti anche delle vescicole.
  • Dermatite erpetiforme: irritazione e infiammazione con presenza di eruzioni pruriginose.
  • Dermatite periorale: formazione di papule eritematose in corrispondenza delle pieghe nasolabiali e intorno alla bocca.
  • Dermatite polimorfa solare: papule eritematose e pruriginose, vescicole, pustole o placche nelle zone maggiormente esposte alla luce solare.
  • Dermatite da pannolino: rash cutaneo, arrossamento, gonfiore e dolore alla cute.
Per approfondire: Sintomi Dermatite

Farmaci per Curare la Dermatite

Il trattamento della dermatite varia in funzione della forma di cui si soffre.

Nel caso la dermatite sia provocata da un agente esterno (come sostanze irritanti, allergeni, luce solare, ecc.), la prima cosa da fare è di evitare il contatto e/o l'esposizione all'agente stesso.

Inoltre, fattori molto importanti per il controllo dei sintomi della dermatite sono la dieta - che deve essere equilibrata - e l'accurata igiene personale. Dopo la quotidiana detersione, inoltre, anche l'applicazione di prodotti emollienti e umettanti può essere utile per dare sollievo e per rendere morbidi gli strati superficiali della cute.

NOTA BENE

Le informazioni sui farmaci per curare la dermatite non intendono sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. Consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista prima di assumere qualsivoglia tipo di farmaco, rimedio o prodotto per trattare la dermatite.

Di seguito sono riportati alcuni dei farmaci maggiormente impiegati nella terapia contro le varie tipologie di dermatite; tuttavia, spetta al medico o allo specialista scegliere il principio attivo e la posologia più indicati per il paziente, in base al tipo e alla gravità di dermatite manifestata, allo stato di salute del paziente ed alla sua risposta alla cura.

Dermatite seborroica

La dermatite seborroica si ritiene sia causata da una serie di fattori genetici, ambientali, endocrini ed alimentari. Tuttavia, pare che la presenza di lieviti come il Malassezia furfur possa rivestire anch'essa una certa importanza nello sviluppo di questa forma di dermatite.

Il trattamento della dermatite seborroica - per la quale non esiste comunque una cura definitiva - può porevedere l'utilizzo di formulazioni detergenti a base di zinco o solfuro di selenio.

Nei casi di dermatite seborroica più gravi, invece, il medico può prescrivere preparazioni farmaceutiche per uso topico a base di corticosteroidi o antifungini.

Fra gli antimicotici maggiormente impiegati, ricordiamo il ketoconazolo. È disponibile sotto forma di gel, schiuma, crema o shampoo.

Per approfondire:

Dermatite Seborroica Farmaci per Curare la Dermatite seborroica

Dermatite Atopica (Eczema Atopico)

La dermatite atopica è una patologia causata da diversi fattori, fra i quali spiccano la predisposizione genetica e i fattori ambientali che circondano gli individui che ne sono affetti.

Il trattamento della dermatite atopica prevede l'applicazione di sostanze emollienti e di preparazioni farmaceutiche per uso cutaneo a base di corticosteroidi. Fra gli antinfiammatori steroidei che possono essere utilizzati per il trattamento della dermatite atopica (generalmente, delle forme acute) ricordiamo l'idrocortisone e il desametasone.

Se il prurito causato dalla dermatite atopica è particolarmente fastidioso, il medico potrebbe decidere di somministrare anche farmaci antistaminici per via orale.

Nella cura della dermatite atopica, inoltre, può essere utile anche l'esposizione controllata ai raggi UVA e UVB (fototerapia).

Per maggiori informazioni:

Dermatite Atopica Farmaci per Curare l'Eczema

Dermatite Allergica

Questa forma di dermatite (anche nota come eczema allergico) è causata da un'eccessiva reazione del sistema immunitario che si verifica in seguito al contatto con determinati tipi di allergeni.

Pertanto, gli individui che sviluppano la dermatite allergica devono, innanzitutto, evitare il contatto con l'allergene benché questo, purtroppo, non sia sempre possibile.

Generalmente, in caso di dermatite allergica, il medico prescrive preparazioni farmaceutiche per uso cutaneo a base di corticosteroidi.

Gli antinfiammatori steroidei che possono essere utilizzati per il trattamento della dermatite allergica sono gli stessi che possono essere impiegati nel trattamento della dermatite atopica (quindi, desametasone, idrocortisone, ecc.).

Per approfondire:

Dermatite Allergica Farmaci per la Cura della Dermatite Allergica

Dermatite Erpetiforme (Dermatite di Duhring)

Questo particolare tipo di dermatite è direttamente correlato alla celiachia. Infatti, se una persona sviluppa questa forma di dermatite, significa che è affetta anche da celiachia. Tuttavia, non è vero il contrario, poiché non necessariamente un individuo celiaco sviluppa questa patologia cutanea. A tal proposito ricrodiamo che lo sviluppo sia della celiachia sia della dermatite erpetiforme, è strettamente correlato alla presenza di una ben precisa predisposizione genetica.

Visto il legame con la celiachia, i pazienti che manifestano dermatite erpetiforme devono assolutamente seguire una dieta priva di glutine.

Nel caso in cui il cambio di dieta non sia sufficiente a controllare la malattia cutanea, allora il medico può decidere di prescrivere la somministrazione di dapsone (un farmaco ad azione immunomodulatrice che trova impiego anche nel trattamento della lebbra). La dose di farmaco da somministrare dovrà essere stabilita dallo stesso medico su base individuale per ciascun paziente. Va precisato, tuttavia, che il trattamento con dapsone può dare origine ad effetti collaterali e complicazioni non da poco (fra cui ricordiamo la metaemoglobinemia), pertanto, va usato con cautela e solo sotto lo stretto controllo del medico.

Per approfondire:

Dermatite Erpetiforme - Dermatite di Duhring

Dermatite Periorale

La causa esatta che scatena l'insorgenza della dermatite periorale non è ancora stata chiarita del tutto. Ad ogni modo, il trattamento di questa malattia prevede innanzitutto l'interruzione di eventuali terapie a base di corticosteroidi per uso topico e la sospensione dell'uso di prodotti che possono favorire il disturbo.

Qualora la dermatite perioriale sia sostenuta da infezioni batteriche, il medico può decidere di prescrivere la somministrazione di farmaci antibiotici, quali ad esempio:

  • Eritromicina: l'eritromicina è un farmaco appartenente alla classe dei macrolidi, che può essere impiegato nel trattamento della dermatite periorale sotto forma di formulazioni farmaceutiche per uso cutaneo.
  • Metronidazolo: il metronidazolo è un farmaco antibiotico che - sotto forma di crema, gel o emulsione cutanea - viene utilizzato nelle manifestazioni papulopustolose della rosacea, ma può trovare impiego anche nel trattamento della dermatite periorale
  • Doxiciclina: la doxiciclina è un antibiotico appartenente alla classe delle tetracicline. Per la cura della dermatite periorale, viene abitualmente somministrata per via orale.

Naturalmente, è molto importante seguire le indicazioni del medico in merito a quale principio attivo assumere, in quale dosaggio e per quanto tempo. Ricordiamo, inoltre, che la terapia antibiotica va iniziata solo se prescritta da questa figura sanitaria e che in nessun caso si deve ricorrere all'auto-diagnosi e all'auto-prescrizione di simili farmaci.

Per approfondire:

Dermatite Periorale: Cos’è? Cause, Sintomi e Cura

Dermatite Polimorfa Solare

La dermatite polimorfa solare è dovuta a una risposta insolita della cute all'esposizione alle radiazioni ultraviolette. Infatti, in seguito a quest'esposizione, si assiste al rilascio di mediatori chimici che scatenano un'infiammazione cutanea, accompagnata da prurito e dalla formazione di vescicole o papule eritematose.

Il trattamento della dermatite polimorfa solare prevede di moderare l'esposizione al sole e - se il medico lo ritiene necessario - la somministrazione di farmaci corticosteroidi, in modo tale da controllarne i sintomi, quali il prurito e le altre manifestazioni cutanee.

Gli antinfiammatori steroidei che possono essere utilizzati per il trattamento di questa forma di dermatite sono analoghi a quelli precedentemente descritti per la cura della dermatite atopica.

Dermatite da Pannolino

Se la dermatite da pannolino non è complicata da eventuali infezioni, il suo trattamento prevede di mantenere la zona asciutta e pulita e di applicare una pasta all'ossido di zinco per curare l'irritazione cutanea che si è sviluppata.

Se, invece, la dermatite da pannolino è complicata da concomitanti infezioni, allora è necessario un trattamento farmacologico. In questi casi, il medico può decidere di prescrivere:

  • Antibiotici somministrati per via orale o per via topica. Quando la dermatite è complicata da un'infezione di tipo batterico, il medico può prescrivere la somministrazione di antibiotici per debellare l'infezione stessa. A tal proposito, è fondamentale identificare il battere responsabile dell'infezione, in modo tale da istituire la terapia antibiotica più idonea per contrastarlo.
  • Antimicotici somministrati per via topica. Questi farmaci possono essere prescritti dal medico qualora la dermatite da pannolino sia accompagnata da un'infezione fungina. Anche in questo caso - per poter istituire il trattamento più adeguato per contrastare l'infezione - è molto importante determinare il tipo di fungo che l'ha causata.

Nei casi particolarmente gravi di dermatite da pannolino, il medico potrebbe anche decidere di ricorrere all'impiego di corticosteroidi per uso cutaneo; tuttavia, trattandosi di farmaci non certo privi di effetti indesiderati, si cerca di limitare al massimo il loro utilizzo.

Per approfondire:

Dermatite da Pannolino Farmaci per la Dermatite da Pannolino: quali sono?

Autore

Ilaria Randi

Ilaria Randi

Chimica e Tecnologa Farmaceutica
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista