Farmaci per la Cura della Depressione Post-Parto

Definizione
Che cos'è la Depressone Post-Parto?
La depressione post-partum è una particolare forma di disturbo depressivo che interessa le donne nel periodo che segue il parto.
Solitamente, questa forma di depressione si sviluppa nell'arco di qualche settimana dal parto e si manifesta con sintomi piuttosto intensi e duraturi.
È una condizione che influenza molto la capacità di prendersi cura del neonato, oltre che la qualità della vita della donna che ne soffre, pertanto, la diagnosi e il trattamento tempestivo sono fondamentali.
Per approfondire: Depressione Post-PartoCause
Da cosa è provocata la Depressione Post-Parto?
In verità, non esiste una singola causa che favorisce lo sviluppo della depressione post-partum. Infatti, questa forma di depressione può essere scatenata da un insieme di fattori concomitanti, quali i cambiamenti ormonali che avvengono nel puerperio, la mancanza di sonno e di riposo, il mancato aiuto da parte del partner e/o della famiglia, le condizioni ambientali e sociali in cui si vive. Inoltre, sembra che anche la predisposizione genetica possa giocare un ruolo di rilevanza nello sviluppo della malattia.
Sintomi
Come si manifesta la Depressione Post-Parto?
La depressione post-partum può manifestarsi con una svariata serie di sintomi, fra cui ricordiamo: sensazione di estrema tristezza, irritabilità, aggressività, astenia, aumento o perdita dell'appetito, difficoltà di concentrazione, insonnia, sonnolenza, letargia, mal di testa, vertigini, dolori muscolari, isolamento sociale, deliri, esaurimento nervoso e diminuzione della libido. Le donne che soffrono di questa forma di depressione possono andare incontro anche a complicazioni, come lo sviluppo della depressione maggiore.
Inoltre, la depressione post-partum può avere ripercussioni sul neonato. Questo perché, spesso, le madri affette da questo disturbo faticano a instaurare un rapporto con il proprio figlio e tutto ciò può causare ritardi nello sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo dello stesso bambino.
Infine, la depressione post-partum può anche causare pensieri e/o comportamenti suicidari, aumentando anche il rischio d'infanticidio.
Per approfondire: Sintomi Depressione post-partumFarmaci per la Cura della Depressione Post-Parto
La depressione post-partum è un disturbo che - se non tempestivamente individuato e trattato - può condurre a risvolti anche tragici.
Nel trattamento della depressione post-partum sono molto importanti il supporto psicologico e la psicoterapia, cui può affiancarsi una terapia farmacologica a base di farmaci antidepressivi; ricordando, però, che l'assunzione della maggior parte di questi medicinali richiede la sospensione dell'allattamento al seno.
In qualsiasi caso, quando si comincia un trattamento a base di antidepressivi, è indispensabile seguire tutte le istruzioni che saranno fornite dal medico.
Il tipo di antidepressivo da assumere e la sua posologia verranno stabilite su base individuale per ciascuna paziente, poiché la risposta al trattamento può variare notevolmente da un individuo all'altro.
Fra i farmaci che si potrebbero utilizzare ricordiamo, ad esempio, gli inibitori selettivi del reuptake di serotonina (SSRI).
NOTA BENE
Le informazioni sopra riportate non intendono sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. Spetta al medico e allo specialista decidere se è il caso di intraprendere una terapia farmacologica (da associarsi al supporto psicologico o alla psicoterapia) e, in caso positivo, quale farmaco utilizzare, in quale dose e per quanto tempo.
NON si deve ricorrere all'auto-diagnosi o all'auto-prescrizione di medicinali. Pertanto, prima di assumere qualsivoglia prodotto o farmaco contro la depressione post-parto è di fondamentale importanza rivolgersi al medico o allo specialista. Queste figure sanitarie sapranno fornire alla paziente tutte le indicazioni del caso.