Farmaci per Curare la Colite Ulcerosa

Definizione
Insieme al morbo di Crohn, la colite ulcerosa rientra tra le malattie croniche infiammatorie del tratto intestinale: il target della colite ulcerosa è l'intestino crasso (retto e colon) dove interessa esclusivamente gli strati superficiali delle pareti intestinali interne.
Cause
Attualmente, non è stata individuata alcuna causa scatenante certa e definitiva: la terapia è mirata alla riduzione della sintomatologia e alla prevenzione della complicanze.
Sintomi
I sintomi che caratterizzano la colite ulcerosa possono essere di varia entità: astenia, calo ponderale, crampi addominali, diarrea, febbre, malessere generale, mucorrea, sangue nelle feci, sudorazione notturna, stipsi. La complicanza più temibile della colite ulcerosa è il megacolon tossico (il colon si paralizza, e viene negato qualsiasi passaggio di gas o materiale).
Dieta e Alimentazione
Cure Naturali
Le informazioni sui Colite Ulcerosa - Farmaci per la Cura della Colite Ulcerosa non intendono sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. Consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista prima di assumere Colite Ulcerosa - Farmaci per la Cura della Colite Ulcerosa.
Farmaci
Dato che la colite ulcerosa è una delle prime cause responsabili del cancro al colon-retto, è anzitutto necessario escludere una neoplasia tramite diagnosi accurata (colonscopia). È sempre raccomandata una dieta leggera e un abbondante assunzione di liquidi:
Aminosilicati
- Balsalazide (es. Balzide): consigliato in caso di colite ulcerosa di lieve o media entità. Assumere per os 2250 mg di farmaco tre volte al dì per 8-12 settimane. Per i bambini che hanno già compiuto il quinto anno d'età, la posologia può essere ridotta fino a 750 mg di principio attivo, ma l'assunzione dev'essere ripetuta tre volte al giorno, per 8 settimane.
- Mesalazina o acido 5-aminosalicilico (es. Asacol, Claversal): è consigliato assumere per via rettale da 0,75 a 1,5 g di principio attivo sotto forma di supposte, in dosi divise, oppure una dose da 2 grammi di schiuma rettale prima di coricarsi. Ripetere l'applicazione due volte quando necessario. In alternativa, assumere per os 2,4 g di farmaco al dì, in dosi divise.
- Olsalazina (es. Dipentum): per colite ulcerosa acuta, assumere 500-1.000 mg di principio attivo al giorno, suddiviso in duplice dose (preferenzialmente dopo i pasti). Se necessario, aumentare la posologia a 3 grammi al dì per massimo una settimana. Importante la terapia di mantenimento: 500 mg di farmaco due volte al giorno dopo i pasti, secondo quanto stabilito dal medico curante.
- Sulfasalazina (es. Salazopyrin EN): è un farmaco combinato con acido 5-aminosalicilico (5-ASA) e sulfapiridina. Assumere per via rettale (supposte) 0,5-1 g di farmaco alla mattina e alla sera dopo l'evacuazione. Il principio attivo è reperibile anche sotto forma di clismi: somministrare 3 g la sera: trattenere il principio attivo per almeno un'ora. In alternativa, assumere per os 1-2 g di farmaco ripetendo l'operazione fino a 4 volte al giorno
- CiclosporinaA (es. Sandimmun Neoral): assumere 4mg/kg al dì per via endovenosa continua. La dose dev'essere ridotta gradualmente; la terapia va protratta generalmente per 7-14 gg. Importante anche la terapia di mantenimento (3-6 mesi).
- Azatioprina (es. Immunoprin, Azafor): somministrare per via endovenosa una dose variabile da 20 a 40 mg/kg (periodo di infusione: 36 ore) oppure 40 mg/kg ogni 8 ore, seguiti da una somministrazione orale dello stesso principio attivo (2 mg/kg al dì a partire dal giorno immediatamente successivo alla dose endovenosa di carico).
Glucocorticoidi: possono essere somministrati per via rettale (azione topica) oppure per via sistemica (orale o endovenosa).
- Idrocortisone (es. Locoidon, Colifoam): assumere 100 mg di farmaco (sospensione rettale) alla sera per 21 giorni o affinché si verifichi una remissione dei sintomi. Nei casi più gravi, la terapia può essere protratta per 2 o 3 mesi. Quando la cura non dà risultati entro 2-3 settimane, interrompere l'assunzione del farmaco. Quando la terapia dura oltre 21 giorni, diminuire lentamente la posologia prima di interrompere la cura. Consultare il medico.
- budesonide (es. Biben, Pulmaxan): per via rettale, applicare un clistere al giorno, contenente budesonide 2%, alla sera per 4 settimane.
- prednisone (es. Deltacortene, Lodotra): assumere per os 20-40 mg al dì in dose singola o frazionata in più dosi. È possibile assumere il farmaco anche per via rettale: un clisma da 20 mg la sera per 2-4 settimane.
In caso di mancata risposta alle terapie farmacologiche, i pazienti colpiti da colite ulcerosa devono essere sottoposti a resezione chirurgica del colon.
In caso di colite ulcerosa, il paziente dovrebbe seguire un regime dietetico sano e bilanciato, bere molti liquidi e praticare sport:
- abolire di cibi speziati, piccanti
- evitare bibite gassate, tè, vino e caffè
- non mangiare cioccolato
- limitare il consumo di latticini
- assumere probiotici
- prediligere cibi raffinati (evitare di introdurre troppe fibre)
Seguendo questi semplici accorgimenti, i pazienti presentanti una storia di colite ulcerosa possono prevenire le ricadute. È consigliato seguire queste regole anche durante la terapia farmacologica contro la colite ulcerosa.