
Definizione
Cos'è la Cinetosi?
La cinetosi (o chinetosi) - anche conosciuta come malessere da movimento o mal di viaggio - è un disturbo caratterizzato dalla comparsa di una serie di fastidiosi sintomi che si manifestano in particolar modo durante i viaggi su un qualsiasi mezzo di trasporto (auto - mal d'auto, nave - mal di mare, aereo mal d'aria, ecc.).

Il mal da movimento è un disturbo che può colpire qualsiasi individuo; alcune persone, tuttavia - come le donne, soprattutto se in gravidanza, gli individui che soffrono di emicrania e i bambini dai 2 ai 12 anni di età - tendono ad essere maggiormente esposti alla comparsa del disturbo.
Cause
Cosa provoca la Cinetosi o Mal da Movimento?
Si ritiene che la cinetosi sia provocata dalla contrastante interpretazione dei segnali provenienti dall'apparato vestibolare dell'orecchio interno (organo deputato al mantenimento dell'equilibrio), dagli occhi e dal sistema propriocettivo (ossia, quel sistema che permette di riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio).
I sintomi possono essere scatenati dal moto non uniforme del corpo che si può verificare, appunto, durante viaggi e spostamenti. Tuttavia, sono stati segnalati anche casi di cinetosi comparsa in seguito a cavalcate o utilizzo di ascensori, o ancora - benché meno comunemente - casi di cinetosi comparsi dopo aver guardato video con inquadrature particolarmente traballanti o, addirittura, dopo aver giocato con alcuni tipi di videogame.
I fattori di rischio che possono favorire l'insorgenza della cinetosi sono la paura, l'ansia, l'emicrania, i rumori fastidiosi, l'eccessivo calore e la scarsa ventilazione dei mezzi di trasporto in cui ci si trova.
Per approfondire: CinetosiSintomi
Come si Manifesta la Cinetosi o Mal di Movimento?
I sintomi tipici della cinetosi sono rappresentati da nausea, vomito e vertigini. Oltre a questi, però, possono comparire anche altri sintomi, quali sudorazione fredda, iperventilazione, ipersalivazione, pallore e sonnolenza. In alcuni individui, inoltre, possono manifestarsi emicrania, stanchezza e debolezza, confusione e senso di svenimento.
Per approfondire: Sintomi CinetosiFarmaci per la Cura della Cinetosi
Nelle forme più lievi di cinetosi il ricorso a trattamenti farmacologici può essere evitato attraverso semplici accorgimenti, quali:
- Distrarsi o fissare un punto fermo durante il viaggio;
- Evitare di leggere, utilizzare lo smartphone, il tablet o il computer durante il tragitto;
- Evitare pasti abbondanti sia prima che durante il viaggio;
- Evitare il consumo di bevande alcoliche.
Nei casi più severi di cinetosi, invece, potrebbe essere necessario il ricorso ai farmaci.
Generalmente, per prevenire e controllare i sintomi del disturbo, si utilizzano medicinali di libera vendita (farmaci da banco o OTC) a base di dimenidrinato. In alcuni casi, tuttavia, il medico potrebbe valutare di prescrivere al paziente medicinali antivertiginosi a base di cinnarizina. Le caratteristiche principali di questi principi attivi verranno di seguito brevemente descritte.
Prima di ciò, tuttavia, segnaliamo che in passato, per il trattamento della cinetosi, erano disponibili anche medicinali a base di scopolamina - un principio attivo antimuscarinico - in forma di cerotti medicati (Transcop®) da applicare dietro l'orecchio. Il medicinale in questione non è più in commercio dal 2014 per revoca su rinuncia da parte del titolare dell'Autorizzazione all'Immissione in Commercio (AIC).
Dimenidrinato
Il dimenidrinato (Travelgum®, Xamamina®) è il principio attivo per eccellenza impiegato nel trattamento dei sintomi che caratterizzano il mal da movimento.
Dal punto di vista chimico, il dimenidrinato nasce dalla combinazione di difenidramina con 8-cloroteofillina. Le principali proprietà terapeutiche del dimenidrinato sembrano essere riconducibili alla sua capacità di inibire la stimolazione vestibolare e l'attività dell'acetilcolina.
Per espletare la sua azione terapeutica, il dimenidrinato deve essere assunto per via orale; difatti, i medicinali che lo contengono sono formulati come gomme da masticare medicate, compresse e capsule molli. A onor del vero, esistono medicinali a base di dimenidrinato anche in forma di supposte il cui impiego, tuttavia, è riservato ai casi in cui la somministrazione orale non è possibile (ad esempio, presenza di difficoltà di deglutizione).
Per corretto modo d'uso e posologia, far riferimento a quanto riportato sul foglietto illustrativo del medicinale a base di dimenidrinato che si deve assumere. In caso di dubbi, consultare il medico.
Per approfondire: Dimenidrinato contro il Mal da MovimentoCinnarizina
La cinnarizina è un principio attivo utilizzato soprattutto per il trattamento delle alterazioni dell'equilibrio e delle vertigini di varia origine e natura. Non è un farmaco comunemente impiegato nel trattamento del mal di movimento, ma non è detto che il medico non lo possa prescrivere qualora lo ritenesse necessario.
A differenza del dimenidrinato, i medicinali contenenti cinnarizina possono essere dispensati solo dietro presentazione di apposita ricetta medica.
Per approfondire: Cinnarizina: A Cosa Serve?NOTA BENE
Le informazioni riportate hanno solo fine illustrativo. In caso di mal da movimento è sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico che potrà indicare il trattamento migliore per ciascun paziente.
Inoltre, si consiglia sempre di leggere con attenzione il foglietto illustrativo del medicinale che si deve assumere.
In caso di dubbi, rinnoviamo l'invito al consulto con il proprio medico.