Farmaci per Curare la Balanite

Definizione
Da “balanus”, ghianda, la balanite è un processo flogistico che interessa la parte terminale del pene (glande): quando l'infiammazione coinvolge anche il prepuzio, si parla di balanopostite.
Cause
Molteplici e svariate le cause di balanite: allergie a farmaci, deficit immunologici (es. diabete), dermatiti da contatto, fimosi, infezioni (batteriche, fungine, parassitarie), intertrigine, lichen planus, scarsa igiene intima e sifilide. Alcuni autori inseriscono la balanite tra le malattie sessualmente trasmesse, nonostante questi disturbi esordiscano in moltissimi casi durante l'infanzia.
Fattori di rischio: diabete e malattie autoimmuni un genere
Sintomi
In alcuni pazienti diabetici, la balanite decorre in modo del tutto asintomatico. Negli altri casi, il maschio affetto lamenta disturbi della minzione, edema, eritema localizzato, infiammazione al glande, ingrossamento delle ghiandole linfatiche inguinali, lesioni ulcerative, secrezioni biancastre e/o maleodoranti dal pene, associate talvolta a sanguinamento.
Le informazioni sui Balanite - Farmaci per la Cura della Balanite non intendono sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. Consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista prima di assumere Balanite - Farmaci per la Cura della Balanite.
Farmaci
Il trattamento farmacologico dipende dalla causa che ha scatenato l'infiammazione al glande: ad esempio, quando la balanite risale ad un'infezione fungina, gli antimicotici sono senza dubbio i farmaci d'elezione; nel caso la balanite fosse provocata da un'infezione batterica, è più indicata una crema antibiotica mirata, sia da applicare localmente, sia da somministrare per via sistemica. In alcuni casi, l'impiego di cortisonici da applicare in loco è utile per la cura della balanite non derivante da infezioni.
Di seguito sono riportate le classi di farmaci maggiormente impiegate nella terapia contro la balanite, ed alcuni esempi di specialità farmacologiche; spetta al medico scegliere il principio attivo e la posologia più indicati per il paziente, in base alla gravità della malattia, allo stato di salute del malato ed alla sua risposta alla cura.
Balanite causata da infezioni micotiche: si consiglia l'applicazione topica di farmaci azolici antimicotici, quali:
- Clotrimazolo, 1% (es. Canesten, Mycelex): sotto forma di crema, polvere o soluzione, applicare sulla zona infetta due volte al giorno per 10 giorni.
- Miconazolo, 2% (es. Cruex, Micatin): sotto forma di crema, polvere o spray, applicare sulla zona infetta due volte al giorno per 10 giorni
- Acido undecilenico, 12-25% (es. Anti-Fungal, Elon Dual Defense): sotto forma di polvere, liquido, crema, da applicare sull'area interessata due volte al giorno per 10 giorni.
La durata indicativa del trattamento è 10 giorni, ma il medico può modificarla secondo la gravità dell'infiammazione. Quando necessario, estendere la terapia anche alla partner con cui si hanno avuti rapporti sessuali: in tal caso, l'infiammazione potrebbe anche dipendere da un'infezione sessualmente trasmessa dalla compagna.
In alcuni casi, la terapia topica dev'essere accompagnata da una parallela terapia sistemica: in simili frangenti, è possibile assumere una compressa da 200 mg di itraconazolo (es. Sporanox), una volta al dì per 7-14 gg, secondo le indicazionei del medico curante.
Balanite causata da infezioni batteriche
In caso di balanite da infezioni batteriche, le creme antibiotiche sono largamente impiegate in terapia, da applicare sempre e solo dopo un'accurata detersione della cute interessata. Talvolta è necessaria anche la concomitante assunzione di compresse per via orale, al fine di uccidere il battere responsabile dell'infezione.
- Azitromicina (es. Azitromicina, Zitrobiotic, Rezan, Azitrocin): si raccomanda l'assunzione di 2 grammi di questo farmaco (classe farmacologica: macrolidi) in un'unica dose. Indicato in caso di balanite da infezione gonococcica (gonorrea) senza complicanze. Un'unica dose è generalmente sufficiente per eliminare il battere: a tal proposito, si raccomanda l'assunzione del farmaco già alla comparsa dei primi sintomi, oltre all'astensione sessuale fino alla completa guarigione del paziente. È consigliato estendere la cura anche alla partner sessuale, onde evitare il dilagare dell'infezione.
- Cefotaxima (es. Cefotaxima, Aximad, Lirgosin, Lexor) questa cefalosporina di terza generazione è raccomandata in caso di balanite da infezione gonococcica disseminata. Si raccomanda di assumere il farmaco per via endovenosa alla posologia di 1 grammo ogni 8 ore, per 24-48 ore secondo quanto stabilito dal medico.
- Cefuroxima (es. Cefoprim, Tilexim, Zoref, Zinnat): appartiene alla classe delle cefalosporine di seconda generazione. Anche in questo caso, il farmaco è consigliato per la balanite da gonorrea: la cefuroxima dev'essere assunta alla posologia di 1 grammo per os in un'unica dose, oppure di 1,5 g per via intramuscolare (dose singola), associata a probiotici.
- Tetraciclina (es. Tetrac C, Pensulvit, Ambramicina): si raccomanda la somministrazione di 500 mg di attivo per os, 4 volte al dì per almeno 7 giorni, in caso di balanite da clamidia non complicata.
- Amoxicillina (es. Amoxicillin, Amoxil e Trimox, Zimox, Augmentin): assumere 500 mg di farmaco per via orale, 3 volte al dì per almeno 7 giorni (indicato per balanite da clamidia).
- Metronidazolo (es. Flagyl, Metronidazolo Same, Rozex): il farmaco è indicato in caso di balanite da Trichomonas vaginalis (tricomoniasi). Nella maggior parte dei casi, si raccomanda all'uomo l'applicazione topica di creme o pomate a base di metronidazolo, secondo quanto indicato dal medico.
È preferibile astenersi dai rapporti sessuali non protetti per tutta la durata della terapia farmacologica, al fine di evitare il dilagare dell'infezione
Balanite infezioni-indipendente
Come abbiamo visto, non tutte le balaniti dipendono da infezioni batteriche o fungine: pertanto, alcuni medici consigliano creme o pomate a base di cortisone. Ad esempio, l'idrocortisone (es. Locoidon, Colifoam) è particolarmente utile per la cura di questa tipologia di balanite, specie quando la causa risale ad una dermatite da contatto.
N.B. La corretta igiene intima risulta sempre indispensabile (non solo per la prevenzione della balanite): si consiglia di non utilizzare detergenti aggressivi, e di preferire quelli delicati, privi di agenti potenzialmente allergizzanti (es. profumi), responsabili di un possibile peggioramento dell'infiammazione.
Balanite grave
Qualora il trattamento farmacologico non riportasse alcun beneficio al paziente, è consigliata la circoncisione: si è osservato, infatti, che la pratica della circoncisione previene le ricadute di balanite.