Farmaci per la Cura dell'Appendicite

Farmaci per la Cura dell'Appendicite
Ultima modifica 25.02.2020

Definizione

L'appendicite delinea una condizione morbosa in cui si presenta un'evidente ed improvvisa infiammazione dell'appendice vermiforme, un diverticolo che si protrude dal colon, precisamente nella parte bassa  addominale destra. L'appendicite, responsabile di dolori intensi ed acuti a livello del basso ventre, si può risolvere esclusivamente tramite rimozione chirurgica.

Cause

Il ristagno di materiale mal digerito e l'ipertrofia dei follicoli linfatici appendicolari possono ostruire internamente l'appendice, creando l'infiammazione. Alcune infezioni, quali gastroenterite virale, mononucleosi, infezioni respiratorie, morbillo e tifo possono costituire importanti fattori di rischio per l'appendicite, dato che tendono a stimolare la crescita e lo sviluppo dei follicoli linfatici appena citati. Tra gli altri ipotizzati elementi eziopatologici, non vanno dimenticati i parassiti intestinali (es. Ascaris, Tenia), i calcoli biliari e il cancro.

Sintomi

Il sintomo chiave dell'appendicite è il dolore addominale, forte e lancinante (dall'ombelico al basso ventre, a destra), che peggiora tossendo, camminando o semplicemente muovendosi; il dolore si aggrava con il passare delle ore e il soggetto affetto non trova tregua. Tra gli altri segni e sintomi associati all'appendicite, si ricordano: inappetenza, costipazione/diarrea, febbre, gonfiore addominale, meteorismo, vomito.

Dieta e Alimentazione

Le informazioni sui Appendicite - Farmaci per la Cura dell'Appendicite non intendono sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. Consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista prima di assumere Appendicite - Farmaci per la Cura dell'Appendicite.

Farmaci

Non esiste alcun trattamento farmacologico per curare definitivamente l'appendicite; infatti, la chirurgia costituisce l'unica opzione possibile ed efficace.

In termini medici, l'estrazione dell'appendice infiammata è chiamata appendicectomia: si tratta di un intervento chirurgico piuttosto semplice, in grado di risolvere completamente e rapidamente la patologia, senza lasciare danno alcuno. Chiaramente, la risoluzione permanente dall'appendicite è possibile solo quando il paziente viene operato rapidamente

 

Una mancata cura dell'appendicite può degenerare in peritonite e ascessi, che possono mettere a repentaglio la salute e la vita del paziente.

 

In attesa dell'estrazione chirurgica, è talvolta raccomandata l'assunzione di lassativi (es. psillio, mucillagini, crusca, droghe ad antrachinoni come senna, aloe, rabarbaro ecc.) e farmaci analgesici (FANS), in grado, rispettivamente, di favorire la motilità intestinale e di alleviare il dolore lancinante. Ad ogni modo, è doveroso puntualizzare che la somministrazione di antinfiammatori è controindicata durante l'accertamento diagnostico, dato che possono nascondere la sintomatologia.
In caso di accertata infezione batterica in atto, è consigliata la somministrazione di antibiotici specifici verso il patogeno responsabile dell'insulto: generalmente, l'antibiotico viene somministrato tramite sondino naso-gastrico o, meno frequentemente, tramite terapia trasfusionale. L'antibiotico dev'essere assunto fino al giorno successivo dell'intervento. Consultare il medico.

Approfondimento: Appendicite cronica


Esiste anche la forma cronica dell'appendicite, il cui intervento chirurgico non è sempre indispensabile; nel contesto dell'appendicite cronica, il dolore si presenta con un'intensità inferiore rispetto alla forma acuta, seppur continuo per brevi periodi.
In genere, la terapia per la cura dell'appendicite cronica si basa sulla correzione delle abitudini alimentari e dello stile di vita del paziente:

  • Seguire una dieta ricca di fibre
  • Assumere molti liquidi
  • Assumere saltuariamente e per brevi periodi lassativi (purganti) per facilitare il transito intestinale

Nel caso nessuna di queste regole comportamentali risulti efficace ai fini della guarigione del paziente, l'unica opzione possibile per curare definitivamente l'appendicite cronica è la rimozione chirurgica del diverticolo infiammato.



Altri articoli su 'Appendicite - Farmaci per la Cura dell'Appendicite'

  1. Cura e trattamento Appendicite
  2. Appendicite
  3. Dieta e Appendicite