Farmaci per la Cura dell'Alopecia Areata: quali sono?

Farmaci per la Cura dell'Alopecia Areata: quali sono?
Ultima modifica 12.02.2020
INDICE
  1. Definizione
  2. Cause
  3. Sintomi
  4. Farmaci per la Cura dell'Alopecia Areata

Definizione

Che cos'è l'Alopecia Areata?

L'alopecia areata è una patologia che interessa i follicoli piliferi e che si caratterizza per la perdita di peli e/o capelli "a chiazze", ossia in aree delimitate e aventi una forma rotondeggiante.

L'alopecia areata può arrivare ad interessare anche tutto il cuoio capelluto (in questi casi, si parla di alopecia areata totale), così come può arrivare ad interessare l'intero corpo (in questi casi, si parla di alopecia areata universale).

Per approfondire: Alopecia Areata: Cos’è? Quali Sono le Cause? Sintomi e Cure

Cause

Cosa provoca l'Alopecia Areata?

Si ritiene che la causa dell'alopecia areata sia da ricercare in una componente autoimmune. Difatti, in questa patologia il sistema immunitario dell'individuo produce anticorpi che attaccano i follicoli piliferi portando alla caduta dei peli o dei capelli. L'esatto motivo per cui ciò si verifica, tuttavia, sembra non essere ancora del tutto chiaro.

Si pensa comunque che possa esserci il coinvolgimento di una componente genetica e familiare. È stato osservato, inoltre, che l'alopecia areata tende a manifestarsi quando la persona si trova in condizioni particolarmente stressanti o traumatiche.

Sintomi

Come si Manifesta l'Alopecia Areata?

Come già detto, l'alopecia areata si caratterizza per la perdita di peli o capelli in aree circoscritte aventi una forma tondeggiante e dimensioni variabili. Le aree interessate dall'alopecia areata possono essere diverse e avere un'estensione più o meno ampia.

In alcuni casi, la cute delle chiazze può presentare rossore, gonfiore o prurito; in altri casi, invece, le chiazze glabre sono l'unica manifestazione della patologia.

Si segnala, inoltre, che in alcuni pazienti affetti da alopecia areata possono manifestarsi anche alterazioni a carico della matrice ungueale.

Per approfondire: Sintomi Alopecia Areata

Farmaci per la Cura dell'Alopecia Areata

Partiamo con il dire che non sempre il tarttamento farmacologico è necessario per contrastare l'alopecia areata. In alcuni casi, infatti, i peli o i capelli persi possono ricrescere spontaneamente.

In altri casi, invece, il medico potrebbe decidere di ricorrere alla somministrazione di farmaci.

NOTA BENE

Le informazioni riportate in questo articolo hanno solo un fine illustrativo e non si sostituiscono in alcun modo al parere del medico e al rapporto fra questo e il paziente.

Sarà il medico specialista a valutare, caso per caso, se e come somministrare farmaci per il trattamento dell'alopecia areata. Si raccomanda, quindi, di seguire le sue indicazioni e, per qualsiasi dubbio, di rivolgersi ad esso.

Corticosteroidi

Nel trattamento dell'alopecia areata il medico può decidere di prescrivere la somministrazione di farmaci corticosterodi per uso topico.

Fra i principi attivi che si possono usare in questo senso ritroviamo il betametasone. È disponibile in diverse formulazioni per uso cutaneo, fra cui creme, emulsioni o soluzioni cutanee e unguenti.

La somministrazione di corticosteroidi per via orale o attraverso inezioni intralesionali può essere utile in alcuni casi, ma è necessario tenere in considerazione i possibili effetti collaterali associati, alcuni dei quali, anche piuttosto importanti.

Pertanto, sarà il medico a valutare se e come intervenire farmacologicamente con l'utilizzo di questi farmaci.

Minoxidil

Il minoxidil è un farmaco che - se assunto per via orale - possiede spiccate proprietà antipertensive, ma - se utilizzato in formulazioni per uco topico - stimola la crescita di peli e capelli.

Il meccanismo d'azione con cui il minoxidil svolge quest'attività non è ancora del tutto noto, ma - proprio per queste sue proprietà - viene utilizzato nel trattamento sintomatico dell'alopecia areata, così come nel trattamento sintomatico dell'alopecia androgenetica.

Per il corretto modo d'uso di questo principio attivo e dei farmaic o prodotti che lo contengono, è opportuno seguire el indicazioni rirpotate sulal cofnezione o suil foglietto illustrativo e, naturalmente, le indicazioni ricevute dal medico.

Immunosoppressori

I farmaci immunosoppressori potrebbero essere impiegati nei casi più gravi di alopecia areata qualor ail medico lo ritenga necessario. Grazie alla loro attività, infatti, questi farmaci possono ridurre l'attacco del sistema immunitario nei confronti dei follicoli piliferi.

Tuttavia, anche in questo caso, il medico dovrà tenere in considerazione le possibili implicazioni di una terapia con farmaci immunosoppressori.

Altri Trattamenti

Altri approcci proposti per il trattamento dell'alopecia areata consistono in:

Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista