Farmaci per Sconfiggere l'Alopecia Androgenetica
Definizione
L'alopecia androgenetica è una condizione caratterizzata dalla perdita di capelli, quindi dal diradamento del cuoio capelluto. Colpisce soprattutto gli uomini, ma in alcuni casi può interessare anche le donne (in questo caso, si parla di alopecia androgenetica femminile, un'altra forma di calvizie che non verrà trattata in quest'articolo).
L'alopecia androgenetica non viene considerata come una vera e propria patologia, ma i pazienti che ne soffrono possono viverla come un disagio che può incidere negativamente sul loro piano sociale.
Cause
Le cause dell'alopecia androgenetica risiedono in una componente sia ormonale, sia famigliare.
Infatti, lo sviluppo della patologia dipende dalla predisposizione genetica e dall'attività dell'enzima 5-alfa-reduttasi di tipo II di ciascun individuo.
Quest'enzima - che si trova anche a livello dei follicoli piliferi - ha il compito di convertire il testosterone in diidrotestosterone. È proprio l'attività di quest'ormone androgeno che provoca l'assottigliamento e l'indebolimento dei capelli e la miniaturizzazione dei follicoli piliferi, che porta poi alla "caduta" irreversibile degli stessi capelli.
Sintomi
Naturalmente, nei pazienti affetti da alopecia si manifesta una notevole perdita dei capelli che - nella maggioranza dei casi - interessa soprattutto le zone sopra le tempie e il vertice, risparmiando la zona della nuca e delle tempie. Infatti, si dice che l'alopecia androgenetica causa una calvizie definita "a corona".
In alcuni casi, inoltre, in associazione alla perdita di capelli possono comparire anche seborrea e forfora.
Le informazioni sui Alopecia - Farmaci per Sconfiggere l'Alopecia Androgenetica non intendono sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. Consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista prima di assumere Alopecia - Farmaci per Sconfiggere l'Alopecia Androgenetica.
Farmaci
Come accennato, l'alopecia androgenetica non è considerata una vera e propria malattia. Tuttavia, gli individui che ne soffrono possono sentirsi a disagio e ciò può inficiare negativamente sulla qualità della loro vita.
Fortunatamente, esistono alcuni farmaci - da assumere sia per via topica, sia per via orale - che possono essere impiegati con successo nel trattamento dell'alopecia androgenetica.
Questi farmaci possono essere utili sia nel ridurre la caduta dei capelli, sia nel favorirne la crescita.
I risultati in termini di ricrescita sono tuttavia limitati; di conseguenza un'alopecia severa può essere risolta soltanto con il ricorso all'autotrapianto di capelli o con l'applicazione di protesi.

Di seguito sono riportati i farmaci maggiormente impiegati nella terapia contro l'alopecia androgenetica ed alcuni esempi di specialità farmacologiche; spetta al medico scegliere il principio attivo e la posologia più indicati per il paziente, in base alla gravità della malattia, allo stato di salute del malato ed alla sua risposta alla cura.
Finasteride
La finasteride (Propecia ®, Folians ®, Pilus ®) è un farmaco inibitore dell'enzima 5-alfa-reduttasi di tipo II, ossia inibisce l'enzima deputato alla conversione del testosterone in diidrotestosterone.
Con l'inibizione di quest'enzima a livello dei follicoli piliferi, si riducono di conseguenza anche i livelli di diidrotestosterone, l'ormone androgeno responsabile della miniaturizzazione degli stessi bulbi piliferi.
La finasteride è disponibile per la somministrazione orale sotto forma di compresse.
Nel trattamento dell'alopecia androgenetica, la dose di farmaco abitualmente impiegata è di 1 mg al giorno, da assumersi indifferentemente a stomaco pieno, oppure a stomaco vuoto.
Minoxidil
Quando impiegato per via topica, il minoxidil è in grado di favorire la crescita di peli e capelli, ma il meccanismo con cui ciò avviene non è ancora stato del tutto chiarito.
Per questo motivo, il minoxidil (/farmaci/regaine.html">Regaine ®, Aloxidil ®, Carexidil ®) è disponibile in formulazioni farmaceutiche per uso cutaneo con indicazioni terapeutiche specifiche per il trattamento sintomatico dell'alopecia androgenetica.
Generalmente, si consiglia di applicare il prodotto a base di minoxidil direttamente sulla zona interessata due volte al giorno, per un periodo di almeno 3-4 mesi.
Ad ogni modo, è necessario attenersi sempre alle indicazioni fornite dal medico, sia per quanto riguarda la frequenza delle somministrazioni, sia per quanto riguarda la durata del trattamento.
Va ricordato, inoltre, che il trattamento con il minoxidil non dovrebbe essere interrotto bruscamente, poiché vi è il rischio di annullare i progressi fatti e di ritornare alla situazione precedente al trattamento nel giro di qualche mese.