Tormentilla in Erboristeria: Proprietà della Tormentilla

Nome Scientifico
Potentilla tormentilla
Famiglia
Rosaceae
Origine
Europa
Sinonimi
Tormentilla
Parti Utilizzate
Droga costituita dai rizomi privati delle radici
Costituenti chimici
- Tannini catechici;
- Ellagi-tannini;
- Pseudosaponine;
- Derivati fenilpropanoici;
- Olio essenziale;
- Polifenoli.
Tormentilla in Erboristeria: Proprietà della Tormentilla
La tormentilla ha un doppio utilizzo, infatti per via interna è un rimedio efficace contro la diarrea (capsule), mentre per via esterna è utile nelle vaginiti (lavanda) e nelle infiammazioni delle vie aeree (collutorio).
Controindicazioni
Evitare l'assunzione di tormentilla in caso gastrite, vomito od ipersensibilità accertata verso uno o più componenti.
Interazioni Farmacologiche
- ferro: i tannini precipitano i sali di ferro.