Spirulina in Erboristeria: Proprietà della Spirulina

Nome Scientifico
Spirulina maxima
La Spirulina è un'alga unicellulare verde-azzurra molto povera in iodio.
Parti Utilizzate
Si utilizza l'alga intera.
Costituenti chimici
- Proteine;
- Amminoacidi essenziali (in particolare valina, leucina, treonina);
- Lipidi;
- Vitamine (C e
- B ed E);
- Ficocianina;
- Carotenoidi;
- Sali minerali ed Oligoelementi (escluso lo iodio).
Spirulina in Erboristeria: Proprietà della Spirulina
La spirulina viene utilizzata principalmente come integratore alimentare grazie al suo elevato contenuto di proteine e amminoacidi essenziali.
Attività biologica
Come accennato, la spirulina è ricca di proteine e amminoacidi essenziali, ma anche di acidi grassi omega 3 ed omega 6, vitamine e minerali.
Grazie a questa sua particolare composizione, la spirulina rientra nella composizione di molti integratori alimentari, che possono essere utilizzati per sopperire a determinate carenze in individui che adottano particolari regimi alimentari, come, ad esempio, i soggetti che seguono una dieta vegana.
Gli integratori di spirulina, inoltre, possono essere utilizzati anche come adiuvanti nelle diete dimagranti. Infatti, se assunta prima dei pasti, sembra che la spirulina sia in grado di anticipare l'insorgenza del senso di sazietà.
Anche nell'ambito sportivo la spirulina riscuote un certo successo, grazie al suo alto contenuto di vitamine e sali minerali, ma non solo. Infatti, sembra che la biotina in essa contenuta sfavorisca la produzione di acido lattico durante lo sforzo fisico e promuova l'eliminazione dell'anidride carbonica, mentre il tocoferolo, i carotenoidi e l'acido ascorbico esercitano un'azione di tipo antiossidante.
Nonostante queste sue numerose qualità, la spirulina non è stata approvata ufficialmente per alcun tipo di applicazione terapeutica.
Ad ogni modo, numerosi sono gli studi che si stanno conducendo sui suoi componenti per indagarne ulteriori proprietà, quali potenziali attività immunostimolanti, ipocolesterolemizzanti e antitumorali. In particolare, quest'ultima proprietà è stata oggetto di uno studio da cui è emerso che la ficocianina presente nella spirulina potrebbe essere in grado di indurre l'apoptosi nelle cellule maligne del cancro ovarico umano.
Controindicazioni
Ipersensibilità accertata verso uno o più componenti.
Effetti Collaterali
Di norma, la spirulina non dovrebbe provocare effetti indesiderati, anche se sono stati riportati l'insorgenza di nausea e senso di pienezza in alcuni soggetti predisposti.
Inoltre, la spirulina potrebbe essere contaminata da microcistine, oppure da metalli pesanti. Tali sostanze possono, rispettivamente, causare disturbi gastrointestinali e danni epatici.
Interazioni Farmacologiche
La prolungata assunzione di alginati può ridurre, a livello intestinale, l'assorbimento di ferro e di altri minerali.