Trattare i Rotolini con le erbe
Questo articolo intende aiutare il lettore nella rapida identificazione dei rimedi naturali utili nel trattamento dei vari sintomi, disturbi e patologie. Per alcuni rimedi elencati, tale utilità potrebbe non essere stata confermata da sufficienti verifiche sperimentali, condotte con metodo scientifico. Inoltre, qualsiasi rimedio naturale presenta potenziali rischi e controindicazioni.
Se disponibile, consigliamo pertanto di cliccare sul link corrispondente al singolo rimedio per approfondire l'argomento. In ogni caso, ricordiamo l'importanza di evitare l'autoterapia e di consultare preventivamente il proprio medico per accertare l'assenza di controindicazioni ed interazioni farmacologiche.

Quelli che in gergo vengono comunemente chiamati rotolini, sono accumuli di tessuto adiposo sottocutaneo localizzati a livello addominale, resi evidenti dalla presenza di pieghe adipose legate perlopiù a fattori posturali. Quando ci sediamo, infatti, la pelle dell'addome si rilassa, mettendo maggiormente in luce i rotolini adiposi, mentre quando siamo in posizione eretta, la tensione della pelle rende l'inestetismo meno evidente. Anche la forza di gravità, che attrae i tessuti verso il basso, l'invecchiamento ed i dimagrimenti improvvisi e consistenti, accentuano il problema dei rotolini.
L'adiposità addominale a rotoli è più comune nel sesso femminile (obesità ginoide), mentre nel maschio il grasso addominale è maggiormente concentrato in sede viscerale (il che tende a far assumere all'addome un aspetto globoso).
Per risolvere il problema dei rotolini, l'erboristeria può aiutarci con prodotti dimagranti da assumere prevalentemente per os, ma anche da applicare topicamente a livello addominale.
In caso di forte dimagrimento, si consiglia: applicazione locale di creme idratanti ed antiossidanti + acido ialuronico + integrazione proteica ed esercizi di muscolazione per compensare la perdita di grasso con tessuto muscolare ed evitare il fenomeno "pelle flaccida".
Piante medicinali ed integratori utili nel trattamento dei rotolini
Pino coreano, acido pinolenico, gymnema, Tè verde, Tè nero, integratori di fibra (crusca, guar e gomma di guar, xantano, gomma karaya, psillio, semi di psillio, agar agar, glucomannano, pectina, carragenina, farina di Konjac, algina ed acido alginico, carragenina, guggul), Arancio amaro, Guaranà, matè, Ginseng, efedrina, Cola, Sinefrina, Garcinia cambogia.
Per uso topico, contro i rotolini possono essere utili creme contenenti fosfatidilcolina, caffeina (ed estratti di piante che ne sono ricche), iodio (e alghe che ne sono ricche), peperoncino (ed altri estratti rubefacenti), estratti e principi attivi capillarotropici (centella, edera, esperidina, ippocastano, rusco, ruta...).