Rauwolfia in Erboristeria: Proprietà della Rauwolfia

Ultima modifica 16.09.2016
Rauwolfia

Nome Scientifico

Rauwolfia serpentina

Famiglia

Apocynaceae

Origine

Himalaya, India, Ceylon

Parti Utilizzate

Droga data dalle radici

Costituenti chimici

Rauwolfia in Erboristeria: Proprietà della Rauwolfia

Il decotto o l'infuso della radice sono bevuti da molte popolazioni del centro America come rimedio al morso di serpenti e scorpioni, ma l'utilizzo della rauwolfia è da abbandonare per la facile comparsa di effetti collaterali a livello del SNC e del sistema cardiocircolatorio, dovuti alla presenza dei numerosi alcaloidi.

In farmacologia, attualmente, si usano solo le singole molecole estratte dalla radice: la reserpina come antipsicotico ed ipotensivo, e la ajmalina come antiaritmico.

Controindicazioni

Evitare l'assunzione in caso di ipersensibilità accertata verso uno o più componenti.

Interazioni Farmacologiche

  • I-MAO: agitazione psicomotoria;
  • levodopa: inibizione effetti della levodopa;
  • antiaritmici: sommazione di effetti.