Ultima modifica 08.11.2018

Questo articolo intende aiutare il lettore nella rapida identificazione dei rimedi naturali utili nel trattamento dei vari sintomi, disturbi e patologie. Per alcuni rimedi elencati, tale utilità potrebbe non essere stata confermata da sufficienti verifiche sperimentali, condotte con metodo scientifico. Inoltre, qualsiasi rimedio naturale presenta potenziali rischi e controindicazioni.
Se disponibile, consigliamo pertanto di cliccare sul link corrispondente al singolo rimedio per approfondire l'argomento. In ogni caso, ricordiamo l'importanza di evitare l'autoterapia e di consultare preventivamente il proprio medico per accertare l'assenza di controindicazioni ed interazioni farmacologiche.


Ragadi al seno - Erboristeria - sfondo

Le ragadi al seno sono un problema tipico dell'allattamento, spesso frutto di una scorretta suzione del piccolo durante la poppata. La comparsa di queste screpolature, che interessano il capezzolo e l'areola che lo circonda (le ragadi sono, per definizione, soluzioni di continuo lineari, senza perdita di sostanza, restie alla guarigione spontanea), è infatti favorita dall'errato posizionamento del neonato, che, succhiando avidamente dal capezzolo ne produce un eccessivo traumatismo. L'intervento in assoluto più efficace, sia a fini preventivi che terapeutici, riguarda quindi il corretto attaccamento del bambino alla mammella, utile tra l'altro per stimolare la secrezione lattea.

La prevenzione e la cura delle ragadi al seno verte essenzialmente sull'adozione di una serie di buone regole igienico-comportamentali, elencate in questo articolo. Nel caso in cui le ragadi siano già comparse, l'erborista può fornire alcuni rimedi utili alla risoluzione del problema; si tenga presente, a tal proposito, il rischio che le preparazioni elencate conferiscano al capezzolo o al latte stesso un sapore sgradito al piccolo.

Piante medicinali ed integratori utili contro le Ragadi al seno

Olio di mandorle dolci, Aloe gel, Pomate a base di Ratania del perù. Il rimedio naturale principe contro le ragadi al seno è rappresentato dall'olio di Iperico, da utilizzarsi frizionando i capezzoli con un dischetto assorbente imbibito di qulche goccia di olio. I capezzoli andranno mantenuti ben asciuti durante la giornata, per evitare fenomeni di macerazione con aggravamento del problema. La detersione del capezzolo può essere fatta con olio di mandorle dolci o con gli appositi prodotti disponibili in farmacia.