Podofillo in Erboristeria: Proprietà del Podofillo

Ultima modifica 28.03.2019
Podofillo

Nome Scientifico

Podophyllum peltatum

Famiglia

Berberidaceae

Origine

Nord America

Parti Utilizzate

Droga costituita dai rizomi con radici

Costituenti chimici

  • Resina chiamata podofillina (podofillotossina, picropodofillina, peltatina, flavonoidi).

Podofillo in Erboristeria: Proprietà del Podofillo

La polvere ottenuta dalla resina era utilizzata a scopo purgante, ma anche per il trattamento della gotta, delle artriti e delle bronchiti, con un'azione infiammatoria ed irritante nei confronti di pelle e mucose.

Oggi, la pianta è apprezzata principalmente per le proprietà dei singoli principi attivi, in particolare per l'attività antimitotica, contro condilomi acuminati (uso dermatologico): proprio a questo scopo è disponibile come farmaco registrato. Dalla podofillina, in particolare dalla podofillotossina, sono ottenuti per emisintesi l'etoposide ed il teniposide, farmaci antitumorali usati in chemioterapia.


Controindicazioni

Evitare l'assunzione di podofillo in caso di ipersensibilità accertata verso uno o più componenti.

Interazioni Farmacologiche