Perilla in Erboristeria: Proprietà della Perilla

Ultima modifica 25.02.2020
Perilla

Nome Scientifico

Perilla frutescens

Famiglia

Labiatae

Origine

Cina

Parti Utilizzate

Droga costituita dalle foglie e dai semi

Costituenti chimici

Perilla in Erboristeria: Proprietà della Perilla

La pianta viene comunemente utilizzata nell'alimentazione delle popolazioni orientali, ma possiede anche spiccate attività farmacologiche. Infatti, tra le principali proprietà della perilla si ricordano quelle antiinfiammatorie, immunomodulatorie e antireattive.

Attività biologica

Alla perilla sono ascritte diverse proprietà, fra cui troviamo quelle immunomodulatorie, antinfiammatorie, sedative e antibatteriche.
L'azione antiflogistica e quella immunomodulatoria sono attribuite principalmente alle foglie di perilla.
Le proprietà antibatteriche e sedative, invece, sono ascritte soprattutto all'aldeide perillica contenuta all'interno dell'olio essenziale estratto dalla pianta.
Il perilla chetone - contenuto sempre all'interno dell'olio essenziale della pianta - ha, invece, dimostrato di esercitare un effetto propulsivo a livello del tratto gastrointestinale. Tuttavia, questo composto è dotato di una certa tossicità, pertanto non può essere impiegato in terapia.
L'olio di semi di perilla, invece, viene ampiamente utilizzato in ambito culinario e costituisce una ricca fonte di acidi grassi insaturi e di fitosteroli. Questi ultimi composti sono particolarmente utili nel diminuire l'assorbimento del colesterolo alimentare e tale azione è stata confermata da diversi studi condotti su animali.
Inoltre, all'olio di semi di perilla sono ascritte anche proprietà antireattive, esercitate attraverso un meccanismo d'azione che prevede la riduzione della flogosi allergica, l'inibizione della lipossigenasi e l'inibizione della formazione di IgE.
Per maggiori informazioni circa le proprietà e gli utilizzi dell'olio di semi di perilla, si consiglia la lettura dell'articolo dedicato "Perilla frutescens - Benefici dell'olio di perilla".
Ad ogni modo, l'utilizzo di questa pianta non ha ottenuto l'approvazione ufficiale per alcun tipo d'indicazione terapeutica.

Perilla nella medicina popolare e in omeopatia

La perilla viene sfruttata dalla medicina popolare cinese per il trattamento di una grande varietà di disturbi, quali: febbre, raffreddori, brividi, mal di testa, tosse, fiato corto e gonfiore della mucosa nasale.
Per quanto riguarda la medicina omeopatica, invece, al momento la perilla non trova impieghi di rilievo in quest'ambito.


N.B.: le applicazioni della perilla per il trattamento dei suddetti disturbi non sono né approvate, né supportate dalle opportune verifiche sperimentali, oppure non le hanno superate. Per questo motivo, potrebbero essere prive di efficacia terapeutica o risultare addirittura dannose per la salute.

Effetti collaterali

La perilla può causare reazioni di sensibilizzazione in individui sensibili. Inoltre, da alcuni studi condotti in vitro, è emerso che la pianta è dotata di una potenziale attività mutagenica, perciò va usata molta cautela.

Controindicazioni

Evitare l'uso di perilla in caso d'ipersensibilità accertata verso uno o più componenti. Inoltre, l'uso della pianta è controindicato anche in gravidanza e durante l'allattamento.

Interazioni Farmacologiche

  • non note.

Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista