Noce vomica in Erboristeria: Proprietà della Noce vomica

Ultima modifica 10.01.2018
Noce vomica

Nome Scientifico

Strychnos nux-vomica

Famiglia

Loganiaceae

Origine

India, Indocina, Australia

Sinonimi

Noce vomica

Parti Utilizzate

Droga rappresentata dai semi

Costituenti chimici

Noce vomica in Erboristeria: Proprietà della Noce vomica

La stricnina rappresenta una sostanza letale che in passato veniva utilizzata nella derattizazione. I semi polverizzati trovano applicazione, anche se rara e pericolosa, come stimolanti ed eupeptici, però occorre sottolineare che la noce vomica è una pianta da abbandonare ai fini terapeutici perché dotata di gravissimi effetti tossici. A dosi superiori ai 30 mg, infatti, la noce vomica è in grado di provocare morte per asfissia e paralisi in seguito a tetano, respirazione spasmodica e violente crisi ipertensive.

Controindicazioni

Evitare l'utilizzo in ogni caso.

Interazioni Farmacologiche

  • poiché la pianta non è utilizzata a scopi terapeutici, non sono conosciute interazioni della noce vomica con altri farmaci.