Muira Puama in Erboristeria: Proprietà della Muira Puama

Ultima modifica 10.01.2020
muira-puama

Nome Scientifico

Ptychopetalum olacoides

Famiglia

Olacaceae

Origine

Brasile

Sinonimi

Muira puama

Parti Utilizzate

Droga costituita dal legno del tronco e dalle radici

Costituenti chimici

Muira Puama in Erboristeria: Proprietà della Muira Puama

L'uso empirico di Muira Puama come afrodisiaco ha reso popolare questa pianta, utilizzata anche come stimolante del SNC e come tonico; mancano però adeguate ricerche di farmacologia clinica, in particolare studi che ne confermino efficacia e sicurezza.

Attività biologica

Come accennato, alla muira puama sono attribuite proprietà afrodisiache, rinvigorenti e stimolanti il sistema nervoso centrale.
Alcuni studi clinici condotti in merito hanno dimostrato che, in effetti, la muira puama è in grado di ripristinare il desiderio sessuale e di favorire l'erezione; pertanto, può costituire un valido aiuto in caso di disfunzione erettile.
Non sono stati individuati con esattezza i principi attivi responsabili delle suddette attività, ma si ritiene che l'azione esercitata dalla muira puama sia da attribuirsi al fitocomplesso nel suo insieme, in particolare agli esteri degli acidi triterpenici contenuti nella pianta stessa.
Ad ogni modo, nonostante i risultati ottenuti dai sopra citati studi, l'utilizzo della muira puama non ha ottenuto l'approvazione ufficiale per alcun tipo d'indicazione terapeutica.

Muira puama nella medicina popolare e in omeopatia

La medicina popolare utilizza la muira puama come rimedio afrodisiaco, soprattutto sotto forma di un particolare tipo di estratto idroalcolico che prende il nome di "punch of love". Tale estratto si ottiene facendo macerare la pianta all'interno di un liquore, come, ad esempio, rum o cognac.
Inoltre, la medicina tradizionale utilizza la muira puama anche come rimedio interno per contrastare la perdita di appetito e per il trattamento della diarrea.
La muira puama viene sfruttata anche dalla medicina omeopatica, dove la si può trovare sotto forma di granuli, gocce orali e tintura madre.
In quest'ambito la pianta viene utilizzata in caso di impotenza, problemi di erezione e diminuzione della libido.
La dose di rimedio omeopatico da assumersi può variare fra un individuo e l'altro, anche in funzione del tipo di disturbo che è necessario trattare e in funzione del tipo di preparazione e di diluizione omeopatica che si vuole impiegare.


N.B.: le applicazioni della muira puama per il trattamento dei suddetti disturbi non sono né approvate, né supportate dalle opportune verifiche sperimentali, oppure non le hanno superate. Per questo motivo, potrebbero essere prive di efficacia terapeutica o risultare addirittura dannose per la salute.

Controindicazioni

Evitare l'assunzione in caso di ipersensibilità accertata verso uno o più componenti.

Interazioni Farmacologiche

Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista