
Nome Scientifico
Lippia citriodora
Famiglia
Verbenaceae
Origine
Europa
Sinonimi
Verbena odorosa, Lemon verbena, Cedrina
Parti Utilizzate
Droga costituita dalle foglie
Costituenti chimici
- Olio essenziale (citrale);
- Flavonoidi;
- Iridoidi.
Lippia in Erboristeria: Proprietà della Lippia
La lippia è usata come digestivo (da non confondere con la Verbena officinalis) contro flatulenza e meteorismo, ma anche contro disturbi distonici dei bambini e degli adulti, compresi i disturbi del sonno (mancano prove di efficacia e sicurezza).
Attività biologica
La lippia è una pianta dotata di proprietà antispasmodiche, sedative e febbrifughe, ascrivibili principalmente all'olio essenziale contenuto al suo interno.
Le attività sedative dell'olio essenziale di lippia sono state confermate da alcuni studi condotti su animali. Tuttavia, mancano adeguati studi clinici in grado di confermare che la suddetta attività sia esercitata anche sull'uomo.
Un altro studio condotto su animali ha, invece, messo in luce le potenziali proprietà antiparassitarie dell'olio essenziale di lippia. Più in particolare, tale olio si è rivelato particolarmente utile nel contrastare le infestazioni da Trypanosoma cruzi nei topi.
Ad ogni modo, l'utilizzo della lippia non ha ottenuto l'approvazione ufficiale per alcun tipo d'indicazione terapeutica.
Nonostante ciò, non è raro che la pianta venga utilizzata per preparare infusi impiegati in caso di disturbi digestivi, meteorismo, ipotonia digestiva e anoressia (per maggiori informazioni a riguardo, si rimanda alla lettura dell'articolo dedicato "Limoncina nelle Tisane").
Lippia nella medicina popolare e in omeopatia
Nella medicina popolare, la lippia viene utilizzata per il trattamento di una grande varietà di disturbi di diversa origine e natura, quali disturbi digestivi, stati di agitazione, insonnia, emorroidi, vene varicose, costipazione e affezioni cutanee.
Per quanto riguarda la medicina omeopatica, invece, al momento la lippia non trova impieghi di rilievo in quest'ambito.
N.B.: le applicazioni della lippia per il trattamento dei suddetti disturbi non sono né approvate, né supportate dalle opportune verifiche sperimentali, oppure non le hanno superate. Per questo motivo, potrebbero essere prive di efficacia terapeutica o risultare addirittura dannose per la salute.
Controindicazioni
Evitare l'uso di Lippia in caso di ipersensibilità accertata verso uno o più componenti
Interazioni Farmacologiche
- non note