Elicriso in Erboristeria: Proprietà dell'Elicriso

Nome Scientifico

Helichrysum italicum
Famiglia
Asteraceae (Compositae)
Origine
Europa
Parti Utilizzate
Droga costituita dalle sommità fiorite
Costituenti chimici
- Olio essenziale (nerolo, acetato di nerile, geraniolo, eugenolo)
- Flavonoidi (elicrisine)
Elicriso Proprietà in Erboristeria
L'olio essenziale di elicriso presenta attività antinfiammatorie e antiallergiche, soprattutto per l'apparato respiratorio.
In cosmesi, gli estratti di elicriso trovano impiego in prodotti solari e in prodotti per la detersione di pelli grasse, asfittiche, comedoniche o irritate.
Attività biologica
Tra le presunte proprietà medicinali variamente ascritte all'elicriso ricordiamo quelle coleretiche, stimolanti la secrezione gastrica e pancreatica, ipocolesterolemizzanti, diuretiche, spasmolitiche, antibatteriche, antimicotiche, antinfiammatorie connettivali ed antiemorroidarie.
Solo alcune delle suddette proprietà sono state confermate da evidenze sperimentali, mentre altre sembrano non possedere alcun tipo di fondamento scientifico.
Ad ogni modo, dalle varie ricerche svolte, pare che l'elicriso sia comunque dotato d'interessanti e potenziali attività terapeutiche.
Da studi condotti in merito, infatti, è emerso che gli estratti di elicriso sono dotati di attività antibatterica (in particolare, nei confronti di ceppi di Staphylococcus aureus), antifungina (in particolar modo nei confronti di Candida albicans), antinfiammatoria e antiossidante.
Tutte queste attività sembrano essere ascrivibili soprattutto ai flavonoidi contenuti all'interno della pianta stessa.
L'azione antibatterica pare si eserciti sia attraverso l'inibizione diretta della crescita dei microorganismi, sia tramite l'inibizione della sintesi - da parte degli stessi batteri - di enzimi fondamentali per la loro sopravvivenza, come, ad esempio, la coagulasi.
Da studi condotti sia in vitro che in vivo, invece, è emerso che l'elicriso esercita la sua azione antinfiammatoria attraverso diversi meccanismi d'azione, fra cui ricordiamo l'inibizione di diversi step della cascata dell'acido arachidonico che portano alla sintesi di prostaglandine pro-infiammatorie, trombossani e leucotrieni. Inoltre, sembra che l'azione antinfiammatoria dell'elicriso sia coadiuvata anche dall'attività antiossidante, esercitata sempre dai flavonoidi in esso contenuti, attraverso l'inibizione della perossidazione lipidica e attraverso un'azione di free-radical scavenger.
I flavonoidi contenuti all'interno dell'elicriso, inoltre, in studi condotti in vivo, hanno dimostrato di possedere anche proprietà anti-eritemtose e fotoprotettive e si sono rivelati un potenziale valido aiuto nel trattamento di disturbi e affezioni cutanee, quali la psoriasi e gli eczemi.
Infine, all'elicriso e al suo olio essenziale sono imputate anche attività antiallergiche - esercitate soprattutto a livello delle vie respiratorie - e attività antitussive.
Per tutte queste ragioni, non è raro che la pianta rientri nella composizione di tisane o integratori alimentari con indicazioni per il trattamento o la prevenzione dei suddetti disturbi.
Ad ogni modo, nonostante i risultati positivi ottenuti dalle varie ricerche svolte, sono sicuramente necessari altri e più approfonditi studi per valutare la reale efficacia terapeutica e la sicurezza d'uso dell'elicriso e dei suoi estratti.
Elicriso nella medicina popolare e in omeopatia
La medicina popolare sfrutta le proprietà dell'elicriso già da molto tempo. Infatti, i fiori e le foglie della pianta vengono utilizzati in quest'ambito per il trattamento di una grande varietà di disturbi, quali raffreddore, tosse, infiammazioni, disturbi del fegato e della cistifellea, e vengono perfino impiegati come rimedio per contrastare l'insonnia. Inoltre, la medicina tradizionale considera l'elicriso un valido rimedio rigenerante per la pelle e per questo lo impiega nel trattamento di affezioni e disturbi cutanei, quali dermatiti, acne, foruncoli, smagliature e cicatrici.
Per quanto riguarda la medicina omeopatica, invece, al momento l'elicriso non trova impieghi in quest'ambito.
NOTA BENE
Le applicazioni dell'elicriso per il trattamento dei suddetti disturbi non sono né approvate, né supportate dalle opportune verifiche sperimentali, oppure non le hanno superate. Per questo motivo, potrebbero essere prive di efficacia terapeutica o risultare addirittura dannose per la salute.
Interazioni Farmacologiche
Al momento non sono note importanti interazioni con altri farmaci. Tuttavia, qualora si stiano assumendo farmaci o altre sostanze, è bene consultare il medico prima di assumere l'elicriso in qualsiasi sua forma, suoi estratti e/o prodotti che li contengono.
Controindicazioni
Evitare l'utilizzo di elicriso in caso di ipersensibilità accertata verso uno o più componenti e porre cautela nei soggetti allergici.
A scopo precauzionale, si sconsiglia l'utilizzo dell'elicriso anche in gravidanza e durante l'allattamento. Per qualsiasi dubbio, rivolgersi al medico.