
Nome Scientifico
Dioscorea villosa, sin. Dioscorea oppositaFamiglia
DioscoreaceaeOrigine
UsaSinonimi
Yam, Igname
Parti Utilizzate
Droga costituita dai tuberi e dalle radiciCostituenti chimici
- Saponine steroidiche (diosgenina);
- Alcaloidi derivati dall'acido nicotinico.
Dioscorea in Erboristeria: Proprietà della Dioscorea
La dioscorea presenta attività antiossidante e antidolorifica. Inoltre, può servire per l'emisintesi chemiofarmaceutica di ormoni steroidei.
Attività biologica
La dioscorea è una pianta ricca di diosgenina, una sapogenina che pare conferisca proprietà estrogeniche alla pianta stessa.
Benché quest'attività sia stata confermata solo da studi condotti su animali, non è insolito che la dioscorea rientri nella composizione di diversi integratori alimentari impiegati in caso di sindrome premestruale e in caso di disturbi menopausali.
Tuttavia, quest'uso della dioscorea non è stato ufficialmente approvato, come del resto nessun altro tipo di utilizzo della pianta in campo medico.
Alla dioscorea, inoltre, sono attribuite proprietà antinfiammatorie (confermate sempre da studi condotti su animali) e diaforetiche.
Infine, come accennato, la diosgenina contenuta nella pianta può essere impiegata in ambito chimico-farmaceutico come precursore per la sintesi di estrogeni e di progesterone.
Dioscorea nella medicina popolare e in omeopatia
Nella medicina popolare la dioscorea viene utilizzata per il trattamento di disturbi reumatici, coliche biliari, crampi e dismenorrea.
La dioscorea trova impieghi anche in ambito omeopatico, dove la si può trovare sotto forma di granuli, gocce e tintura madre.
La medicina omeopatica sfrutta questa pianta in caso di dolori muscolari, mal di schiena, sciatica, dolori tendinei, spasmi addominali, crampi allo stomaco, coliche e dismenorrea.
La quantità di prodotto omeopatico da assumersi può essere differente fra un individuo e l'altro, anche in funzione della tipologia di disturbo che si necessita trattare e a seconda del tipo di preparazione e di diluizione omeopatica che si vuole impiegare.
N.B.: le applicazioni della dioscorea per il trattamento dei suddetti disturbi non sono né approvate, né supportate dalle opportune verifiche sperimentali, oppure non le hanno superate. Per questo motivo, potrebbero essere prive di efficacia terapeutica o risultare addirittura dannose per la salute.
Controindicazioni
Evitare l'uso in caso di ipersensibilità accertata verso uno o più componenti.
Dioscorea - Avvertenze
L'impiego di estratti di Dioscorea nella terapia della sindrome premestruale, dei disturbi della menopausa o contemporaneamente a terapie specifiche per queste condizioni, dovrebbe avvenire unicamente sotto la diretta responsabilità del medico.
Interazioni Farmacologiche
- terapie ormonali.