Questo articolo intende aiutare il lettore nella rapida identificazione dei rimedi naturali utili nel trattamento dei vari sintomi, disturbi e patologie. Per alcuni rimedi elencati, tale utilità potrebbe non essere stata confermata da sufficienti verifiche sperimentali, condotte con metodo scientifico. Inoltre, qualsiasi rimedio naturale presenta potenziali rischi e controindicazioni.
Se disponibile, consigliamo pertanto di cliccare sul link corrispondente al singolo rimedio per approfondire l'argomento. In ogni caso, ricordiamo l'importanza di evitare l'autoterapia e di consultare preventivamente il proprio medico per accertare l'assenza di controindicazioni ed interazioni farmacologiche.

Si definisce depurativa o depurante qualunque sostanza o preparato in grado di accelerare l'escrezione delle sostanze tossiche presenti nell'organismo (specialmente nel torrente circolatorio).
Le impurità vengono allontanate dal corpo grazie all'attività dei cosiddetti organi emuntori (fegato, reni, intestino, sistema linfatico, polmoni e pelle). Le sostanze depuranti sono quindi in grado di aumentare l'attività di uno o più di questi organi emuntori e risultano indicate in caso di segni di sofferenza degli stessi.
Possibili segni di sofferenza di:
- Fegato: bocca amara, alito cattivo, colorito giallognolo della cute, prurito cutaneo, digestione lenta, intolleranza agli alimenti grassi;
- Reni: urine scure, torbide, maleodoranti;
- Intestino: stitichezza, meteorismo, flatulenza, intestino irritabile;
- Sistema linfatico: gambe stanche e pesanti, borse sotto gli occhi, influenze ricorrenti, stanchezza, caviglie gonfie e ritenzione idrica;
- Polmoni: catarro, tosse grassa, starnuti frequenti;
- Pelle: brufoli, punti neri, chiazze arrossate.
Sinonimi di Depurative
Le piante Depurative sono altresì note come: disintossicanti, purificative.
Piante medicinali Depurative ed integratori dalle proprietà Depurative
ORGANO | PIANTE OFFICINALI e INTEGRATORI ALIMENTARI |
Fegato | Rabarbaro, Boldo, Carciofo, Cardo mariano, Aloe, Cicoria, Tarassaco, Rosmarino. |
Reni | Gramigna, porro, asparago, zucca, Cipolla, sambuco, ginestra, Finocchio, Ribes nero, alchechengi, frassino, Mela, erica, Uva ursina, ginepro, verga d'oro, fagiolo (baccelli), Equiseto, cumino, cicoria, celidonia, Betulla. |
Intestino | Agar agar, crusca, psillio, mucillagini, mannite, tamarindo, droghe ad antrachinoni (senna, cascara, frangola, aloe succo, rabarbaro), olio di ricino, olio di oliva, cassia, prugne secche. |
Sistema linfatico | Betulla, Equiseto, Orthosiphon, Tarassaco, Sambuco, Pilosella, Centella Asiatica, Vite Rossa, Mirtillo nero |
Polmoni | Abete, Eucalipto, Echinacea, Senega, basilico, Oli essenziali di Labiate ed Ombrellifere, cassia angustifolia, zafferano, brionia, primula. |
Pelle | Bardana, Calendula, Echinacea, fumaria, Camomilla, melaleuca, enagra, ortica, Ribes nero, piantaggine, viola tricolore, Tarassaco, Olio di oliva, carciofo. |