Condurango in Erboristeria: Proprietà del Condurango

Nome Scientifico
Marsdenia condurangoFamiglia
AsclepiadaceaeOrigine
Colombia, Ecuador, PerùParti Utilizzate
Droga costituita dalla corteccia
Costituenti chimici
Condurango in Erboristeria: Proprietà del Condurango
Per le sue proprietà amarotoniche, aperitive ed analgesiche gastriche, il condurango è indicato contro dolori gastrici, nelle dispepsie e nelle anoressie di origine nervosa, nonché come rimedio elettivo per la nausea in gravidanza; tuttavia, dal momento che non esistono dati certi sulla sua sicurezza, quest'uso dev'essere scoraggiato; infatti, ad alte dosi, il condurango si è dimostrato neurotossico (convulsioni, paralisi, vertigini, visione offuscata).
Controindicazioni
Evitare l'assunzione in caso di ipersensibilità accertata verso uno o più componenti. A dosi elevate, il condurango può provocare turbe del sistema nervoso centrale, nausea e vomito.
Interazioni Farmacologiche
- farmaci gastrolesivi (con possibile potenziamento degli effetti).