Questo articolo intende aiutare il lettore nella rapida identificazione dei rimedi naturali utili nel trattamento dei vari sintomi, disturbi e patologie. Per alcuni rimedi elencati, tale utilità potrebbe non essere stata confermata da sufficienti verifiche sperimentali, condotte con metodo scientifico. Inoltre, qualsiasi rimedio naturale presenta potenziali rischi e controindicazioni. Se disponibile, consigliamo pertanto di cliccare sul link corrispondente al singolo rimedio per approfondire l'argomento. In ogni caso, ricordiamo l'importanza di evitare l'autoterapia e di consultare preventivamente il proprio medico per accertare l'assenza di controindicazioni ed interazioni farmacologiche.
Circa l'origine della colite ulcerosa, manca tuttoggi una causa univoca e certa; piuttosto, la si considera una malattia ad eziologia multifattoriale, alla cui insorgenza possono quindi contribuire svariati fattori: predisposizione genetica, disordini immunitari, stress, allergie ed infezioni.
La terapia medica si avvale di farmaci antinfiammatori, come la mesalazina (o acido 5-aminosalicilico), la sulfasalazina, la olsalazina, la balsalzide, la salazopirina o i corticosteroidi, e di farmaci antisoppressori (sopprimono le reazioni immunitarie esagerate alla base del processo infiammatorio), come azatioprina, mercaptopurina, ciclosporina ed infliximab.
Piante medicinali ed integratori utili contro la Colite Ulcerosa