Balsamo del Perù in Erboristeria: Proprietà del Balsamo del Perù

Nome Scientifico
Myroxylon balsamum L. var. pereirae, sin. Pereira HarmsFamiglia
Fabaceae (Leguminosae)Origine
America centrale e del Sud.
Diffuso soprattutto lungo le coste di El Salvador, è presente anche in Sri Lanka e Jamaica.
Sinonimi
Balsamo del Perù
Parti Utilizzate
La droga è data dall'essudato resinoso ottenuto per incisione, battitura e bruciatura della corteccia.
L'albero reagisce al trauma producendo un liquido resinoso che trasuda dalla ferita e viene raccolto dagli operatori.
Costituenti chimici
- Olio essenziale: mistura di esteri dell'accido cinnemico, un tempo chiamata "cinnameina" (i costituenti maggiori sono cinnamato di benzile e benzoato di benzile); rappresenta la frazione più importante per gli effetti terapeutici del balsamo del Perù;
- Resine;
- Triterpeni.
Proprietà
Le principali proprietà del balsamo del Perù riguardano la sua attività balsamica, antisettica, antiparassitaria e cicatrizzante.
Tali proprietà si devono a una mistura di esteri composta principalmente dal benzoato di benzile; grazie all'attività antiparassitaria, tale sostanza viene utilizzata in forma isolata in gel ed emulsioni per il trattamento della scabbia.
Il balsamo del Perù è utilizzato prevalentemente per via esterna a scopo cicatrizzante, ma è presente anche in specialità medicinali utilizzabili per inalazione.
Contro tosse e Bronchiti
L'impiego del balsamo del Perù è approvato dalla Commissione E Tedesca per il trattamento delle infiammazioni delle vie respiratorie.
Per questa applicazione viene impiegato, sempre per uso esterno, tramite inalazione (suffumigi): in base alle istruzioni, si diluisce una dose (gocce o compresse solubili) in mezzo litro di acqua bollente e se ne respirano i vapori, convogliandoli al naso con le mani o coprendo il capo con un asciugamano.
Un tempo, il balsamo del Perù era usato anche per uso interno come anticatarrale, ma tale uso è stato abbandonato per la scarsa tolleranza.
Contro scottature, ferite ed emorroidi
L'impiego del balsamo del Perù è approvato dalla Commissione E Tedesca in caso di ferite infette e a lenta guarigione, piaghe da decubito, ulcere delle gambe e geloni.
Per queste applicazioni viene utilizzato sotto forma di pomate, mentre per la malattia emorroidaria esistono specifici prodotti in supposte che ne sfruttano l'azione astringente.
Controindicazioni
Attenzione all'ipersensibilità accertata verso uno o più componenti, ma anche in soggetti allergici alla cannella (cross-reattività).
L'applicazione cutanea dovrebbe essere evitata nei soggetti con tendenza atopica (predisposizione a sviluppare fenomeni allergici).
Interazioni Farmacologiche
- non sono note importanti interazioni con farmaci.