
Nome Scientifico
Ananas sativus, sin. Ananas comosus L.Famiglia
BromeliaceaeOrigine
Regioni tropicali.Parti Utilizzate
Dell'ananas vengono usati i frutti ed il gambo.Costituenti chimici
Ananas in Erboristeria: Proprietà dell'Ananas
Le fibre del gambo d'ananas possono essere usate per aumentare la massa fecale intestinale, ed entrano nella composizione di numerosi integratori di fibre.
Gli enzimi come la bromelina presentano una modesta attività antinfiammatoria e antiedemigena (utili in presenza di tendiniti, fibromiositi, distorsioni, ematomi, rinosinusiti, flogosi).
Attività biologica
Il principio attivo più importante contenuto all'interno dell'ananas è, molto probabilmente, la bromelina (una miscela di enzimi proteolitici sulfidrici). Alla bromelina, infatti, vengono ascritte proprietà antinfiammatorie, antiedematose, fibrinolitiche e digestive.
Le suddette proprietà antinfiammatorie e antiedematose attribuite alla bromelina, probabilmente, sono dovute all'inibizione della produzione di prostaglandine pro-infiammatorie che questa sostanza pare esercitare.
Le proprietà fibrinolitiche, invece, sono imputabili alla capacità della bromelina di favorire la degradazione della fibrina, inibendo in questo modo l'aggregazione piastrinica.
La bromelina impiegata esternamente, inoltre, può essere utile nel favorire la guarigione di ferite e ustioni, tanto che questa particolare applicazione terapeutica è l'unica ad essere stata ufficialmente approvata.
Ad ogni modo, la bromelina rientra anche nella composizione di diverse preparazioni per uso topico impiegate per favorire il riassorbimento di ematomi, edemi ed essudati.
Sono poi disponibili preparazioni per uso orale contenenti bromelina, con indicazioni per il trattamento dei disturbi digestivi, dei disturbi del microcircolo e per contrastare gli inestetismi della cellulite.
Alcune ricerche hanno anche messo in evidenza il potenziale aiuto che la bromelina può fornire nel diminuire il dolore e l'infiammazione in pazienti sottoposti a interventi chirurgici orali e in pazienti affetti da osteoartrite.
Infine, la bromelina è impiegata nell'industria alimentare per ammorbidire la carne (in maniera analoga alla papaina che viene estratta dalla papaya).
Da non dimenticare anche le proprietà diuretiche dell'ananas, dovute agli acidi organici (acido malico, citrico e ossalico) in essa contenuti.
Ananas nella medicina popolare e in omeopatia
Le proprietà dell'ananas sono da tempo conosciute nella medicina popolare che prevede l'utilizzo di questa pianta per contrastare gli edemi, i disturbi digestivi e le infiammazioni, ma non solo. Infatti, l'ananas è utilizzata anche per il trattamento della febbre, dell'asma nei bambini e come vermifugo.
Nella medicina indiana, invece, l'ananas e in particolare il suo frutto - oltre ad essere utilizzata per favorire la digestione e per contrastare la febbre - viene impiegata anche per trattare la costipazione, la dismenorrea e il vomito.
L'ananas è utilizzato anche nell'omeopatia, è reperibile sotto forma di granuli e disponibile in diverse diluizioni. In quest'ambito, l'ananas possiede indicazioni per il trattamento degli edemi, dell'insufficienza pancreatica, dei disturbi digestivi, degli spasmi gastrointestinali e della flatulenza.
La dose di prodotto da assumere e la frequenza con cui assumerlo possono variare in funzione della diluizione omeopatica utilizzata.
N.B.: le applicazioni dell'ananas per il trattamento dei suddetti disturbi non sono né approvate, né supportate dalle opportune verifiche sperimentali, oppure non le hanno superate. Per questo motivo, potrebbero essere prive di efficacia terapeutica o risultare addirittura dannose per la salute.
Effetti collaterali
L'ananas è ben tollerato e raramente si può verificare un'intolleranza gastrica. Tuttavia, in alcuni soggetti potrebbero insorgere diarrea e disturbi gastrici, mentre in individui sensibili potrebbero manifestarsi reazioni allergiche.
Controindicazioni
L'ananas non va usata in caso di ulcera peptica o ipersensibilità accertata verso uno o più componenti.
Inoltre, a scopo precauzionale, è sconsigliato l'uso di preparazioni a base di ananas e/o bromelina da parte di donne in gravidanza e da parte di madri che allattano al seno.
Interazioni Farmacologiche
- interagisce con il metabolismo delle tetracicline, aumentandone i livelli ematici;
- aumenta l'efficacia di certi chemioterapici (5-fluorouracile e vincristina);
- gli estratti del gambo di ananas sono ricchi di fibre, quindi possono ridurre l'assorbimento di farmaci contemporaneamente assunti.