
Nome Scientifico

Aloe vera L.
Sinonimo: Aloe barbadensis Miller (Aloe delle Barbados).
Famiglia
Aloeaceae
Origine
L'aloe è una pianta originaria dell'a peniaola arabica. La si può trovare anhe nell'America centrale, in Africa, nelle regioni a sud del Mediterraneo.
Parti Utilizzate
Dell'Aloe vera si utilizzano le foglie da cui si possono ricavare il succo condensato (aloe succo) e il gel (aloe vera gel).
Aloe Succo
Il succo di aloe è ottenuto per percolazione dalle foglie, che vengono preventivamente incise. Il liquido così raccolto viene fatto essiccare fino ad ottenere una massa che - una volta raffreddata - assume una consistenza vetrosa.
Costituenti Chimici
- Antrachinoni (fra cui ricordiamo l'aloina - anche chiamata barbaloina - e l'aloe-emodina), è a questi composti che si deve il drastico effetto purgante che caratterizza l'aloe succo.
- Flavonoidi.
Proprietà dell'Aloe Succo
Le principali proprietà dell'aloe succo sono quelle lassative. Le sostanze presenti nell'estratto di aloe agiscono incrementando la motilità intestinale e inducendo una secrezione attiva di acqua ed elettroliti nel lume intestinale, impedendone il riassorbimento nel colon.
NOTA BENE: Nuovo Regolamento Europeo del 18 Marzo 2021
In data 8 aprile 2021 è entrato in vigore il divieto di commercializzare alimenti e integratori alimentari contenenti idrossiantraceni e loro derivati, una famiglia di molecole contenuta in diverse piante, come aloe, cassia, rabarbaro e senna.
Più nel dettaglio, il nuovo Regolamento Europeo del 18 marzo 2021 - entrato in vigore, per l'appunto, l'8 aprile 2021 - modifica l'allegato III del regolamento (CE) n. 1925/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specie botaniche contenenti derivati dell'idrossiantracene.
Il testo completo è consultabile cliccando qui. Tuttavia, possiamo riassumere i punti principali nel seguente modo:
- Vengono aggiunte alla lista delle sostanze il cui impiego negli alimenti è vietato (allegato III parte A del suddetto regolamento):
- Aloe-emodina e tutte le preparazioni in cui è presente tale sostanza;
- Emodina e tutte le preparazioni in cui è presente tale sostanza;
- Preparazioni a base di foglie di specie di Aloe contenenti derivati dell'idrossiantracene;
- Dantrone e tutte le preparazioni in cui è presente tale sostanza.
- Vengono aggiunte alla lista delle sostanze il cui impiego negli alimenti è sottoposto alla sorveglianza della Comunità (allegato III parte C):
- Preparazioni a base della radice o del rizoma di Rheum palmatum L., Rheum officinale Baillon e loro ibridi contenenti derivati dell'idrossiantracene;
- Preparazioni a base di foglie o frutti di Cassia senna L. contenenti derivati dell'idrossiantracene;
- Preparazioni a base di corteccia di Rhamnus frangula L. o Rhamnus purshiana DC. contenenti derivati dell'idrossiantracene.
Aloe vera Gel
Per la produzione del gel si utilizza la parte centrale gelatinosa della foglia di aloe (parte parenchimatosa centrale), da cui si ricava un prodotto privo - o comunque con quantità molto basse - di principi antracenici (antrachinoni).
Più precisamente, il gel si ottiene per compressione o per estrazione dalle foglie.
Costituenti Chimici
- Acqua;
- Polisaccaridi;
- Lecitine;
- Amminoacidi;
- Saponine;
- Steroidi;
- Vitamine;
- Enzimi;
- Acidi organici;
- Mucillagini.
Proprietà dell'Aloe vera Gel
L'aloe gel viene utilizzato nella preprazione di integratori alimentari e bevande; inoltre, viene utilizzato esternamente per trattare scottature, bruciature, eritemi, piccole ferite e cicatrici. Questa tipologia di utilizzi è giustificata dalle proprietà antinfiammatorie, immunostimolanti e cicatrizzanti che vengono tradizionalmente ascritte al gel ottenuto dalla pianta.
Attività Biologica
Come accennato, all'aloe gel vengono attribuite proprietà antinfiammatorie, immunostimolanti e anche cicatrizzanti.
I componenti dell'aloe gel responsabili dell'azione antinfiammatoria non sono ancora stati del tutto identificati, ma pare che esercitino la loro azione antiflogistica interferendo con la cascata dell'acido arachidonico, ostacolando quindi la sintesi delle prostaglandine coinvolte nei processi infiammatori.
Tuttavia, nonostante tutte le qualità attribuitegli, l'aloe gel non ha ottenuto l'approvazione ufficiale per alcun impiego terapeutico.
Esternamente, l'aloe gel viene impiegato per trattare scottature, bruciature, cicatrici, ferite ed eritemi.
Alcuni studi condotti sull'aloe gel, inoltre, hanno dimostrato che questo composto potrebbe essere un potenziale alleato nel trattamento delle manifestazioni cutanee tipiche della psoriasi.
Sul mercato sono reperibili anche numerosi integratori alimentari (in forma di capsule o in forma liquida, talvolta definiti "succhi di aloe") a base di gel di aloe.
NOTA BENE
Prima di assumere integratori alimentari a base di aloe vera gel, è sempre bene rivolgersi preventivamente al proprio medico, a maggior ragione se si soffre di disturbi o malattie di qualsiasi tipo o se si stanno seguendo terapie farmacologiche.
Lo stesso dicasi per l'applicazione dell'aloe gel sulla cute quando si soffre di disturbi o malattie della pelle: prima di procedere, è opportuno rivolgersi al medico e chiederne il consiglio.
Interazioni Farmacologiche
Anche in questo caso, l'assunzione orale di prodotti a base di aloe gel può dare origine a interazioni con eventuali terapie farmacologiche in atto. Pertanto, prima di assumere per via orale simili prodotti, è opportuno consultare il medico.
Effetti Collaterali
Il gel non depurato dagli antrachinoni, oppure il succo della pianta ottenuto frullando la foglia nella sua interezza assunti per via orale sono frequentemente responsabili di irritazioni gastroenteriche. Per questo motivo, dovrebbe essere utilizzato solo gel depurato dagli antrachinoni e standardizzato in principi attivi (cosa che, normalmente, nei prodotti commercializzati viene fatta).
Quando impiegato esternamente, invece, l'aloe gel può causare dermatiti da contatto.
Controindicazioni
Non assumere l'aloe gel - nemmeno esternamente - in caso d'ipersensibilità accertata verso uno o più componenti. L'uso interno NON è raccomandato nemmeno in gravidanza, durante l'allattamento e nei bambini.
Aloe Vera in gel: i prodotti più acquistati online
In commercio è disponibile una lunga serie di prodotti a base di Aloe Vera, elemento naturale che trova vasta applicazione nella medicina, nella cosmesi, nel wellness e in molti altri campi. Qui di seguito alcuni dei prodotti più gettonati da coloro che fanno acquisti sul web:
Il gel multiattivo all'Aloe Vera di Equilibra è ottenuto mediante spremitura delle foglie della pianta dell'Aloe Vera. Prezioso alleato per la pelle, svolge un'efficace azione riequilibrante e lenitiva. Il gel in questione si dimostra versatile e multiuso: agisce su arrossamenti, pieghe cutanee da sudore o sfregamento, sollievo dopo sole, contatto con fonti di calore, dopo depilazione o rasatura, rossore delle gengive, piedi stanchi. Questo prodotto contiene il 98% di Aloe Vera, è Made in Italy e senza parabeni, petrolati e profumazione aggiunta. Applicato con regolarità sulla pelle sana, la nutre rinfrescandola e rigenerandola.
Il gel di Aloe Vera che vanta il maggior numero di recensioni in assoluto tra quelli venduti online è quello di Seven Minerals, azienda che ricava la preziosa sostanza da vere e proprie foglie di Aloe appena tagliate e non da polvere, rendendolo uno dei più puri e forti sul mercato. Grazie agli addensanti - naturali al 100% - di estratto di alghe marine (invece che Xantano o Carbomeri), si assorbe rapidamente senza lasciare residui appiccicosi, rendendo la pelle liscia e setosa. Molte le possibili applicazioni d'uso. Eccone alcune: deterge e idrata la pelle, la ammorbidisce e la leviga lenendo le irritazioni, anche per il doposole. Nutre inoltre le unghie e condiziona i capelli, riducendo l'effetto crespo. Infine, è ottimo contro le vesciche.
Medicina Popolare e Alternativa
Uso dell'Aloe vera nella Medicina Popolare e in Omeopatia
Nella medicina popolare europea l'aloe è impiegata come rimedio per favorire la digestione; mentre nella medicina cinese è usata per trattare le infezioni micotiche.
Nella medicina indiana, invece, l'aloe è utilizzata per il trattamento della stitichezza, delle coliche, dell'amenorrea, delle infezioni e delle infestazioni parassitarie da vermi. Addirittura, nella medicina indiana l'aloe è impiegata come rimedio contro i tumori gastrici.
L'aloe rimedio omeopatico (aloe socotrina), invece, è ottenuta dal succo di aloe concentrato ed essiccato e possiede indicazioni per il trattamento di emorroidi, dissenteria, enterocoliti, incontinenza fecale e mestruazioni troppo abbondanti.
NOTA BENE
Le applicazioni dell'aloe per il trattamento dei suddetti disturbi non sono né approvate, né supportate dalle opportune verifiche sperimentali, oppure non le hanno superate. Per questo motivo, potrebbero essere prive di efficacia terapeutica o risultare addirittura dannose per la salute.
Altri articoli su "Aloe"
- Aloe vera: Cos'è, Composizione, Usi
- Aloe: proprietà dell'Aloe
- Aloe gel
- Aloe succo
- Aloe succo: effetti collaterali
- Aloe
- Aloe vera - Indicazioni terapeutiche
- Aloe vera, Controindicazioni Ed antrichinoni
Contenuto sponsorizzato: My-personaltrainer.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, My-personaltrainer.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.