Quali sostanze medicinali si usano in omeopatia? Anche a tal proposito vi è una risposta sorprendente: qualsiasi sostanza esistente può fungere da medicamento! Pertanto, in ambito omeopatico possono essere utilizzate le sostanze più disparate, appartenenti al regno minerale, vegetale, animale o al regno degli organismi semplici monocellulari o pluricellulari; persino i virus possono essere usati in omeopatia. Per non parlare, poi, dell'impiego di radiazioni elettromagnetiche, una volta che queste abbiano irradiato l'acqua: in omeopatia quest'acqua viene diluita e dinamizzata con un apposito procedimento, quindi utilizzata per curare gli effetti nocivi delle radiazioni, comprese quelle radioattive.

Sarcodi in omeopatia
I sarcodi sono prodotti omeopatici che derivano da piante, animali o minerali, così come si presentano in natura.
Nosodi in omeopatia
I nosodi sono prodotti omeopatici derivanti da materiale patologico, come batteri e virus patogeni, raccolti da materiale patogeno, secrezioni patologiche o reperti istologici patologici (per esempio tumori od organi malati, come il fegato cirrotico, i polipi intestinali eccetera). In dosi omeopatiche e a bassa diluizione essi agiscono in effetti come micro vaccini.
Litoterapici in omeopatia
I litoterapici sono prodotti omeopatici derivanti da rocce; essi stimolano i normali processi metabolici, sostenendo l'organismo soprattutto in caso di carenze minerali e vitaminiche.
Organoterapici in omeopatia
Gli organoterapici sono prodotti derivanti da organi di animali sani; essi stimolano la rigenerazione del corrispondente organo umano.
Gemmoterapici in omeopatia
I gemmoterapici sono prodotti omeopatici a bassa diluizione, generalmente D 1, che stimolano i normali processi di depurazione dell'organismo attraverso la pelle, la respirazione, l'intestino, il fegato, il rene.
Isoterapici in omeopatia
Gli isoterapici sono prodotti omeopatizzati a partire di solito dal sangue e dall'urina del malato stesso, che stimolano - in modo specifico e individuale - i processi immunitari. Sono in sostanza nosodi individualizzati.
Oligoelementi in omeopatia
Gli oligoelementi sono prodotti omeopatici a bassa diluizione, che tuttavia non fanno strettamente parte dell'omeopatia; per la particolarità della loro utilizzazione, costituiscono un campo a sé stante, chiamato «Medicina funzionale». Derivano da elementi chimici, come il rame, l'oro, l'argento, il litio, il boro, lo zolfo eccetera, presenti in piccolissime quantità nell'organismo, ma cionondimeno fondamentali per l'attivazione dei processi metabolici in molteplici patologie.
Bibliografia: appunti del corso di laurea in scienze e tecnologie dei prodotti erboristici dietetici e cosmetici, Università di Ferrara, Prof. Alessandro Bruni
Disclaimer
Le pratiche qui descritte non sono accettate dalla scienza medica, non sono state sottoposte alle verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Queste informazioni hanno solo un fine illustrativo.