Esercizio fisico e obesità
A cura del Dott. Stefano Casali
» Definizione di Obesità
Aumento del peso corporeo, per aumento della massa adiposa (FM) dell'organismo, come conseguenza di un bilancio energetico positivo, a cui si associano anomalie metaboliche e un maggior rischio di patologie cardiovascolari.
I bambini obesi non assumono più calorie rispetto a quanto previsto dagli standard nutrizionali.
Nella fascia di età 4-6 anni, il consumo energetico medio è inferiore del 25% rispetto all'apporto calorico, per riduzione dell'attività fisica.
In particolare, circa il 50% dei ragazzi ed il 75% delle ragazze non svolgono alcuna forma di attività fisica, anche modesta, per due-tre volte la settimana.
» Sovrappeso in età evolutiva
Peso corporeo compreso fra 110-120% del peso ideale per statura e sesso, utilizzando le tavole di Tanner (1976)
Un BMI (Kg/m2) compreso tra il 10 e il 20%, rispetto al BMI corrispondente al 50 percentile per sesso ed età (Rolland - Cachera, 1982)
Si definisce obeso il bambino la cui plica tricipitale abbia uno spessore maggiore del'85° percentile per età e sesso in base alle tabelle di riferimento (Tanner, 1975)
oppure
Peso corporeo superiore al 120% del peso ideale per statura e sesso, utilizzando le tavole di Tanner (1976)
Si definisce obeso il bambino con un BMI (Kg/m2) superiore al 97° percentile per età e sesso, in base alle tabelle di riferimento (Rolland-Cachera, 1982)
E' utile eseguire sullo stesso soggetto entrambe le misurazioni per aumentare il livello di accuratezza diagnostica.
» Aspetti nutrizionali dell'obesità nell'età evolutiva
Assunzione calorica per lo più uguale o anche inferiore a quella dei normopeso.
Tendenza a sottostimare l'assunzione alimentare.
Maggiore assunzione di zuccheri semplici e grassi.
L'assunzione alimentare di lipidi si correla con il grado di obesità.
» Aspetti energetici dell'obesità nell'età evolutiva
BMR (metabolismo basale), TEF (termogenesi da alimenti), EEF non presentano difetti significativi.
BMR superiore a quello del bambino normopeso per aumento della massa magra.
Incostante e minima riduzione della TEF, corretta dalla perdita di peso.
Maggiore sedentarietà (TV, PC, videogiochi).
EEF totale è aumentata per aumento di LM ma EEF/Kg BW è inversamente proporzionale alla adiposità.
Il livello massimale di prestazione per esercizi che comportino sollevamento del corpo (corsa, marcia, salto, etc.) è inferiore nell'obeso.
» Fattori determinanti la comparsa di obesità tra 6-17 anni
La familiarità.
La sedentarietà (come stile di vita).
Livello di istruzione della madre.
Lo status socio-economico.
» Come combattere l'obesità in età evolutiva
Limitare drasticamente l'assunzione di zuccheri semplici e grassi.
Riabilitazione nutrizionale con recupero del riconoscimento della sensazione di fame e sazietà.
Combattere la sedentarietà e praticare un regolare esercizio fisico aerobico allenante.
Prevenzione della noia e individuazione di attività ed hobbies che appassionino il bambino o l'adolescente.
Anche la famiglia deve essere coinvolta nell'intervento.
» Tessuti e spesa energetica
Nell'ambito della massa magra, i tessuti metabolicamente più attivi sono i visceri: + 20 volte rispetto ad unità di riferimento (g) di massa muscolare,
quindi
Contrariamente a quanto si pensa, i muscoli consumano assai meno dei visceri, tuttavia la loro grande estensione nell'organismo rende il tessuto muscolare il principale componente della spesa energetica totale,
quindi
Per unità di riferimento (g), il cervello, il fegato, il rene consumano molto più del muscolo.
» Età, sesso e spesa energetica
Il consumo energetico della massa magra è legato alla sua efficienza metabolica (EE/Kg) e quantità.
Nei più giovani è superiore a quello degli adulti-anziani, che presentano una progressiva perdita di tessuto muscolare con l'età (sarcopenia).
Il consumo energetico nelle donne è inferiore a quello degli uomini perché in esse i muscoli sono meno rappresentati.