A cura del Dott. Stefano Casali
Effetti positivi della pratica regolare di esercizio fisico | |
Miglioramento della flessibilità e della mobilità articolare Miglioramento dell'efficienza contrattile del miocardio Bradicardia a riposo Diminuzione della pressione arteriosa sistolica e diastolica Migliore tolleranza allo sforzo fisico Miglioramento della funzionalità respiratoria Aumento della massa muscolare e delle fibre muscolari di primo tipo (rosse, aerobiche) Riduzione della massa adiposa Aumento del massimo consumo di ossigeno (VO2mac) Aumento del metabolismo a riposo Autocontrollo volontario dell'apporto energetico e maggior consumo di carboidrati complessi e di fibra alimentare |
|
Miglioramento dei parametri metabolici | |
Riduzione della resistenza periferica all'insulina (aumento del numero e dell'attività dei recettori periferici all'insulina, minore iperinsulinemia) Riduzione della tendenza all'iperglicemia Aumento del metabolismo basale Attivazione del tessuto adiposo bruno (aumento della termogenesi) Perdita di peso corporeo (minore massa grassa, maggiore massa magra) Riduzione dei livelli plasmatici dei lipidi (meno trigliceridi, meno colesterolo totale, meno colesterolo LDL) Aumento del colesterolo HDL Miglioramento della regolazione neuro endocrina (aumentano: adrenalina, noradrenalina, GH, glucagone, attività reninica, TSH, ACTH, beta-endorfine |
|
Miglioramento della mineralizzazione ossea Diminuito rischio di osteoporosi Diminuzione del rischio trombotico Miglioramento di ansia e depressione Miglioramento della sensazione di benessere |
Principali elementi da prendere in considerazione per valutare il livello di rischio associato alla pratica sportiva per un soggetto adulto (da Bellotti e Massacesi 1993) | ||
Fattori | Aumento del rischio | Diminuzione del rischio |
-INTRINSECI | ||
Età | + 35-40 anni | < 35-40 anni |
Caratteristiche antropometriche | Sovrappeso | Normopeso |
Stati di salute e malattie pregresse | Presenza di quadri patologici acuti/cronici | Assenza di quadri patologici acuti/cronici |
Esiti di traumi | Presenti | Assenti |
Alcool | Consumo di vino 1/2 l/die | Consumo vino < ½ l/die No superalcolci |
Fumo | Sì | No |
Abitudini alimentari | Non corrette (per quantità e qualità) | Corrette |
Abitudini motorie | Sedentario | Non sedentario |
Abitudini motorie passate | Mai praticato attività motoria/sportiva | Pratica (anche discontinua) di uno o di diversi sport |
Padronanza dei gesti tecnici | Scarsa | Buona |
Livello di fitness | Scarso | Buono |
-ESTRINSECI | ||
Sistematicità dell'allenamento | No | Sì |
Attrezzature ed abbigliamento | Non idonei | Idonei |
Caratteristiche del luogo dove si svolge la pratica sportiva | Terreni sconnessi, campi e pieste mal preparati, luoghi igienicamente non controllati, temperatura e umidità non adeguate | Terreni, piste e campi adeguatamente predisposti, luoghi chiusi con microclima controllato ed idoneo |
» Programma motorio
Ricondizionamento generale - (durata 4-6 settimane; frequenza: quotidiana)
Esercizi generali di riscaldamento ed esercizi di allungamento:
15-20 min.
Esercizi a corpo libero:
serie da 2-4 min., ripetute 3-5 volte, intervallate da 30''-1' di ristoro,impegno quotidiano per 2-4 settimane.
Esercizi con piccoli attrezzi:
clave, manubri, palla medica ecc.
serie da 2-4 min., ripetute 3-5 volte, con pesi da 1 kg. fino a 5 kg., intervallate da 1' di ristoro, impegno quotidiano per 2-4 settimane.
Esercizi di defaticamento:
10-15 min.
Attività fisica di tipo aerobico - (durata 6-12 mesi; frequenza: da tre a sei giorni alla settimana)
Esercizi generali di riscaldamento ed esercizi di allungamento e a corpo libero:
15-20 min.
Attività di tipo aerobico:
Da 15 a 60 minuti a seduta, con incrementi di 5 min. a settimana, ad un'intensità pari al 50-70% della massima frequenza cardiaca teorica.
Esercizi di defaticamento:
15-20 min.
Pratica sportiva - (durata illimitata; frequenza. Da 3 a 6 giorni alla settimana)
Esercizi di allungamento e a corpo libero:
15-20 min.
Attività fisica di resistenza (corsa, nuoto, bicicletta, ecc.):
20-30 min.
Attività sportiva specifica (giochi di squadra, tennis, golf,ecc.):
30-60 min.