Dieta a Zona: Due Sistemi per Iniziare

ATTENZIONE! Questo articolo ha un semplice scopo informativo. L'autore dell'articolo, limitandosi a riportare quanto necessario per il sistema nutrizionale in questione, si astiene da qualsiasi commento e non intende consigliare o sconsigliare di seguirlo.

Per assumere le giuste quantità di macronutrienti, il dott. Sears ha ideato due diversi sistemi:
- Sistema del palmo della mano;
- Sistema dei blocchetti.
Sistema del Palmo della Mano
È il metodo meno preciso ma permette anche ai più "svogliati" e a tutte le persone che per motivi vari mangiano fuori casa, di restare in zona senza troppi problemi. In ogni pasto vanno consumate tante proteine (pesce o carne) quanto il palmo della propria mano (escludendo, quindi, le dita), come estensione e spessore.
Il pasto andrà infine concluso con un quantitativo di frutta pari al volume di due dei propri pugni. Se non si vuole rinunciare a pasta o pane, diminuire il quantitativo della verdura e sostituire la frutta con una quantità di pasta o pane pari alle dimensioni del proprio pugno.
Sistema a Blocchetti
Qui suddividiamo i macronutrienti in blocchetti:
- 1 blocchetto di carboidrati = 9 g
- 1 blocchetto di proteine = 7 g di
- 1 blocchetto di grassi = 3 g.
Questi blocchetti rappresentano le percentuali 40 / 30 / 30 e devono essere assunti sempre nel rapporto 1:1:1, ovvero: un blocchetto di carboidrati (9g) + uno di proteine (7g) + uno di grassi (3g).
Come Iniziare
Per "entrare in zona" occorre seguire passo-passo si seguenti punti:
- Calcolare la percentuale di grasso (anche attraverso una semplice plicometria) e sottrarla al peso totale per stimare la massa magra. MASSA MAGRA = PESO TOTALE - % DI GRASSO.
- Calcolare, in base alla massa magra, la quota proteica attraverso un indice di attività fisica:
- 1.1: sedentario puro
- 1.3: lavoro tranquillo, senza allenamento né attività sportiva regolare
- 1.5: lavoro più attività di fitness a bassa intensità; soggetti obesi
- 1.7: lavori stressanti; soggetti che si allenano almeno tre volte a settimana o praticano sistematicamente uno sport
- 1.9: lavoro e allenamento quotidiano aerobico o di pesi
- 2.1: pesante allenamento quotidiano
- 2.3: allenamento a scopo agonistico.
Esempio: uno studente che si allena tre o quattro volte a settimana ha un indice di attività fisica di 1.7, quindi: MASSA MAGRA X 1.7 = QUOTA PROTEICA GIORNALIERA
- In base alla quota proteica giornaliera, calcolerete i blocchetti di proteine, di carboidrati e di grassi. Supponiamo che la vostra quota proteica sia di 120 g.
Quindi: 120g ÷ 7 (grammi di proteine per blocchetto) = 17.2 che approssimeremo a 17 blocchetti, quindi rispettando sempre il rapporto 1:1:1, avremo: 17 blocchetti di proteine + 17 blocchetti di carboidrati + 17 blocchetti di grassi. Essi andranno quindi suddivisi nell'arco della giornata, ad esempio in: