Dieta Mediterranea Verde: Cos'è, Come Funziona e Benefici della Green Med

Della dieta mediterranea, famosa in tutto il mondo e basata principalmente su frutta, verdura, olio d'oliva, cereali integrali e pesce, e sulla riduzione di dolci, carni rosse e grassi animali, si sa quasi tutto e i tantissimi benefici che seguirla porta alla salute sono riconosciuti universalmente.
Da qualche tempo però, si fa un gran parlare anche di una nuova versione della dieta mediterranea, che viaggia parallela ad essa ma presenta alcune differenze che secondo alcuni la renderebbero ancora più sana: la dieta mediterranea verde.
Cos’è la dieta mediterranea verde
La dieta mediterranea verde ha un modello alimentare molto simile alla dieta mediterranea tradizionale, ad eccezione di alcune piccole modifiche che la rendono ancora più green e potenzialmente sana. La differenza sostanziale è l'eliminazione delle carni rosse e, ma in questo caso a livello opzionale, l'introduzione di tè verde e un tipo specifico di frullato vegetale.
Cosa si mangia nella Dieta Mediterranea Verde
Seguendo la famosa piramide alimentare di Oldways che funge da guida alla dieta mediterranea classica, il consumo di carni rosse e lavorate andrebbe limitato ad una tantum. In quella verde, invece, questo tipo di alimento è eliminato del tutto, con pollame e pesce che sostituiscono manzo e agnello.
Inoltre, in questa variante green sono previsti altri piccoli accorgimenti.
Cibi da inserire
Nello specifico, per seguire correttamente la dieta mediterranea verde si dovrebbero assumere:
- 3-4 tazze di tè verde al giorno,
- 28 grammi di noci al giorno,
- 100 grammi al giorno di cubetti di Wolffia globose (pianta nota anche come farina d'acqua asiatica o lenticchia d'acqua) consumati sotto forma di bevanda,
- verdure illimitate,
- legumi,
- pesce,
- pollame,
- frutta,
- olio d'oliva come principale fonte di grasso.
Cibi da evitare
Banditi completamente invece:
- carni rosse come manzo e agnello,
- carni lavorate e insaccati come pancetta, salsiccia, prosciutto e salumi di ogni tipo,
- dolci e zuccheri aggiunti in genere,
- grassi saturi come il burro.
Pro della Dieta Mediterranea Verde
La dieta mediterranea verde è simile a un regime alimentare vegetariano e secondo molti esperti seguirla porterebbe a una serie di benedici comuni, come il miglioramento della pressione sanguigna, il minor rischio di malattie cardiache e il mantenimento del peso ideale.
Oltre a questi, due recenti studi hanno attribuito alla dieta mediterranea verde altri benefici specifici.
Riduzione del giro vita
Secondo quanto emerso dalle osservazioni, le persone che hanno seguito la dieta mediterranea verde per sei mesi hanno visto una diminuzione del loro girovita che va dai due ai quattro centimetri in più rispetto a coloro che si sono limitati a seguire una dieta sana. Questo beneficio, tuttavia, sarebbe più evidente negli uomini rispetto alle donne.
Miglioramento della salute del cuore
Alimentarsi seguendo la dieta mediterranea verde per sei mesi, negli adulti contribuirebbe anche a ridurre il livello di colesterolo e la pressione sanguigna, in modo molto più significativo rispetto al non seguirla. Stando a quanto testimoniato negli stessi studi, in chi abbraccia questa nuova filosofia green sarebbero emersi anche livelli inferiori di un composto infiammatorio che prende il nome di proteina C-reattiva (CRP).
In questi casi però, le differenze con la dieta mediterranea classica sono risultati minimi. Cibarsi in modo sano, come impone la versione tradizionale di questo regime alimentare, già di per sé porta a questi benefici, come testimoniato ulteriormente dagli studi.
Quello che è emerso è semplicemente che nelle persone scelte per seguire la versione Green, questi eventi positivi siano avvenuti in modo ancora più significativo.
Miglioramento della salute del fegato
I ricercatori hanno anche osservato che le persone coinvolte in questo studio e sottoposte a regime alimentare green, abbiano abbassato il rischio di steatosi epatica non alcolica, più di coloro che avevano seguito la dieta mediterranea classica.
La dieta mediterranea green sembra portare anche alla perdita di grasso nel fegato. Questo evento è molto importante per il mantenimento della salute generale dell'organismo, perché un aumento del grasso nel fegato è collegato a una serie di fattori malsani come una diminuzione della resistenza all'insulina, un rischio più elevato di diabete e malattie cardiache e una minore diversità del microbioma intestinale.
Contro della Dieta Mediterranea Verde
Essendo un regime alimentare basato sostanzialmente sull'assunzione di alimenti vegetali, la dieta mediterranea verde non ha particolari contro, anche se prima di intraprenderla resta valida la buona pratica, fondamentale in vista di qualunque scelta alimentare, di rivolgersi al proprio medico o a un nutrizionista. Una consulenza specifica, infatti, serve ad assicurare che questo regime, così come altri, sia idoneo da seguire, in base anche alla propria storia di salute personale e agli obiettivi che ci si pone.
L'unico alimento presente in essa difficile da reperire è la lenticchia d'acqua, una proteina vegetale commestibile e fonte sia di proteine vegetali sia di grassi omega-3 buoni, entrambi elementi fondamentali per il benessere generale. Tuttavia, in caso non si riesca a reperire, è possibile ottenere benefici nutrizionali simili dalle polveri proteiche come canapa, chia o lino.
Potrebbe arrivare una nuova etichetta per promuivere la dieta mediterranea.