Ultima modifica 23.07.2019

Premessa

La dieta per combattere la diarrea consiste in una serie di raccomandazioni sugli alimenti da scegliere e su quelli da evitare per favorire la risoluzione del disturbo e restituire all'organismo quanto perso a causa sua. Dieta Diarrea

Si noti, innanzitutto, che la diarrea può essere spia di condizioni potenzialmente serie (malattie infiammatorie croniche dell'intestino, polipi intestinali, cancro al colon, ulcera peptica, infezioni di batteri e parassiti...), motivo per cui un consulto medico è sempre opportuno.

Alimenti da Evitare

Alimenti Ricchi di Grassi

La dieta per la diarrea consiglia di evitare alimenti particolarmente grassi, inclusi i condimenti ed i cibi fritti.

L'elevato contenuto lipidico può infatti esacerbare le contrazioni di un tratto intestinale già sensibilizzato dal disturbo.

Alimenti con Lattosio

La seconda categoria di alimenti da evitare, indipendentemente che si soffra o meno di intolleranza al lattosio, è quella dei latticini.

La diarrea, infatti, riduce il patrimonio enzimatico intestinale, inclusa la lattasi necessaria a digerire lo zucchero tipico del latte.

La ridotta attività di questo enzima impedisce la digestione e l'assorbimento del lattosio contenuto negli alimenti; di conseguenza, si ha un richiamo di acqua per effetto osmotico ed una serie di sintomi come meteorismo, flatulenza, nausea e diarrea.

Si sconsiglia, pertanto, il consumo di latte, gelati e formaggi freschi o fermentati (anche di quelli a pasta dura stagionati che, seppur privi di lattosio, sono troppo ricchi di grassi).

Dolcificanti Artificiali

Alcuni dolcificanti utilizzati in sostituzione dello zucchero possiedono un marcato effetto lassativo, che può aggravare i sintomi di questo fastidioso disturbo; è il caso, ad esempio, dei polioli (sorbitolo, mannitolo, xilitolo ed altri).

Dalla dieta per la diarrea vanno pertanto esclusi chewing gum, caramelle, bevande e dolciumi senza zucchero, e dolcificanti in compresse.

Alimenti che Causano Meteorismo

Analogo discorso per fagioli, broccoli, cavoli, cavolfiori, cipolle, piselli e tutti gli altri alimenti che aumentano i gas intestinali, come i frullati e le bevande gassate.

Alimenti Irritanti

Per il loro effetto irritante sulle mucose dell'apparato digerente, in presenza di diarrea è buona regola escludere dalla propria dieta caffè, cioccolato, peperoncino ed alcolici.

Dieta e diarrea

Importanza dell'Igiene Alimentare

Particolare attenzione dev'essere posta al consumo di alimenti potenzialmente pericolosi, come quelli non adeguatamente puliti, preparati e conservati.

Il pesce o le uova poco fresche, ad esempio, rappresentano un comune veicolo di tossinfezioni alimentari, particolarmente pericolose in un organismo già debilitato dal disturbo.

Per questo, in presenza di diarrea, risulta ancor più importante rispettare alcune semplici e fondamentali norme igieniche, come il lavaggio accurato degli alimenti, la generosa cottura di uova, carni e derivati (maionese, tiramisù ecc.), e la scrupolosa pulizia della superficie sulla quale si prepara il cibo.

Le mani devono essere lavate con cura sia prima di preparare i cibi che dopo aver maneggiato le carni crude; queste ultime devono essere separate da quelle cotte per evitare la contaminazione incrociata.



Altri articoli su 'Dieta e diarrea'

  1. Diarrea cronica: Diagnosi, Cura, Dieta
  2. Diarrea
  3. Diarrea: cause e cura
  4. Dissenteria
  5. Diarrea del Viaggiatore
  6. Diarrea cronica
  7. Diarrea cronica: Tipi, Sintomi e Complicanze
  8. Alimentazione e diarrea
  9. Diarrea e Antibiotici
  10. Probotici e Diarrea
  11. Farmaci che causano Diarrea
  12. Diarrea - Farmaci per la cura della Diarrea
  13. Tisane Contro la Diarrea