Dieta Cram: cos'è, come funziona, schema, controindicazioni

Dieta Cram: cos'è, come funziona, schema, controindicazioni
Ultima modifica 25.11.2022
INDICE
  1. Dieta Cram in sintesi
  2. Dieta Cram: come funziona
  3. Regole di base
  4. Schema giornaliero tipo
  5. Controindicazioni

Si tratta del nuovo regime alimentare in voga negli Stati Uniti, che promette un ventre piatto e la perdita media di due chili in soli tre giorni.

Si tratta della Dieta CRAM, acronimo che svela i soli 4 ingredienti di cui è composto lo schema dei pasti: cereali, riso, mele (apple in inglese) e latte (milk), comunque ricchi di nutrienti, sali minerali e vitamine.

A questi alimenti bisogna integrare due litri di acqua al giorno.

I pro sono: perdita di peso, di liquidi in eccesso, ed eliminazione delle tossine. Uno regime alimentare detox da osservare per soli tre gioni, e che risulta molto monotono perchè i piatti che si alternano sono sempre i medesimi per tutti e tre i giorni.

I contro sono: pochissime le alternative ai quattro alimenti principali; non educativa per il mantenimento nel lungo termine; in caso di intolleranza al lattosio o allergia alle proteine del latte, vengono a mancare le fonti proteiche ad alto valore biologico. Non tiene conto delle porzioni. Non può supportare un'attività fisica considerevole.

Alla dieta Cram basterà associare anche solo mezz'ora di camminata, per ottenere benefici. In ogni caso, prima di seguire la dieta Cram è consigliabile rivolgersi al proprio medico per un consulto.

Dieta Cram in sintesi

  • Durata: 3 giorni
  • Cinque pasti giornalieri: colazione, pranzo, cena e due spuntini
  • 4 alimenti concessi: cereali, riso, mele e latte
  • Condimenti: zenzero, succo di limone, basilico
  • Due litri di acqua al giorno
  • Perdita di peso: 2chili di media in tre giorni
  • Benefici: depurativa, detossinante
  • Controindicazioni: restrittiva, monotona, facile riprendere peso perso in brevissimo tempo, inadatta agli intolleranti al lattosio e agli allergici alle proteine del latte, non tiene conto delle porzioni, non è adatta agli sportivi.

Dieta Cram: come funziona

Gli alimenti concessi durante i tre giorni di Dieta Cram sono solo quattro, seppur con qualche (ridotta) alternativa:

  • cereali;
  • riso;
  • mele;
  • latte e derivati fermentati.

Essi rappresentano le categorie, con qualche variazione possibile, ossia: tra i cereali sono concessi cracker, pane integrale, farina d'avena, pasta integrale.

Oltre al latte, è permesso consumare prodotti lattiero-caseari freschi come yogurt e latte scremato, kefir, latticello.

Le mele possono essere mangiate fresche o cotte al forno o in succo.

E' un regime alimentare veloce adatto a chi vuole perdere peso in breve tempo e depurarsi dalle tossine e dai liquidi in eccesso. Il risultato sarà il dimagrimento di 1-2,5 chili e pancia visibilmente più sgonfia.

Si tratta di una dieta restrittiva che consente di utilizzare ben pochi cibi ed è proprio per questo che non si può seguire a lungo (massimo 3 giorni).

E' tuttavia molto semplice da seguire anche da chi non è abile in cucina, o non ha tempo/voglia di seguire una dieta.

I tre giorni di tempo non vanno superati in quanto il rischio è infatti quello di trovarsi alle prese con apporti nutrizionali sub-ottimali.

La dieta Cram è adatta se è necessario:

  • perdere poco peso e velocemente;
  • per disintossicarsi dopo le abbuffate (ad es. in seguito alle festività);
  • in alcuni problemi intestinali.

Regole di base

La lista degli alimenti consentiti di questa dieta, come si evince, è molto limitata, e soprattutto esclude completamente ed in maniera insolita tutte le fonti proteiche ad eccezione del latte. Anzi, privilegia il consumo di cibi ricchi di carboidrati e fibre, che sono utili a favorire il transito intestinale.

L'apporto di vitamina C, acido folico, potassio e magnesio è assicurato invece dal consumo della mela. Oltre a cereali, riso, mele e latte, sono concessi come condimenti:

Schema giornaliero tipo

La giornata tipo di chi scegliere la dieta CRAM è suddivisa in cinque pasti: tre principali (colazione, pranzo e cena) più i due spuntini a metà mattina e metà pomeriggio. 

Lo schema è piuttosto monotono, e non varia di molto durante i tre giorni. Questo lo schema:

  • Colazione: succo di mela, fette biscottate integrali e un bicchiere di latte scremato
  • Pranzo: riso integrale con olio, zenzero e limone (se non piace lo zenzero, una emulsione di basilico fatta con olio evo e basilico)
  • Cena: pasta integrale con olio e basilico
  • Spuntini: un bicchiere di latte scremato o mela (anche cotta)

Associata alla dieta ci deve essere una buona dose di idratazione che ha anche funzione depurativa. Si consiglia quindi di bere almeno 2 litri d'acqua al giorno.

Controindicazioni

E' evidente che la dieta CRAM non può essere considerato un regime alimentare equilibrato, si escludono, infatti, la maggior parte delle proteine, e l'apporto vitamico e minerale è assai ridotto. Dato inoltre che si tratta di una dieta così restrittiva, è alto il rischio di fallimento, e il recupero dei chili persi nel giro di pochissimo tempo. Considerato i ridotti ingredienti, e la poca gustosità dei piatti, sempre i medesimi per tre giorni, e praticamente sconditi, la dieta è facilmente interrompibile già al secondo giorno. 

La perdita di chili sulla bilancia, inoltre, non si riferisce al grasso eliminato, bensì soprattutto a liquidi, che dunque è facile riaccumulare velocemente. E' utile, in caso di perdita di peso necessaria, consultare sempre un esperto in nutrizione che saprà meglio indirizzare verso il regime alimentare più corretto per ogni caso.