Alimentazione e Cellulite
Ultima modifica 12.04.2023
INDICE
  1. Alimenti Sconsigliati
  2. Attività Fisica e Cellulite
  3. Conclusioni
Prima parte: Dieta e Cellulite

Alimenti Sconsigliati

Alimenti Sconsigliati in presenza di Cellulite

Il sale ed in particolare il sodio in esso contenuto sono alcuni tra i principali alleati della cellulite. Questo minerale è infatti uno dei tanti fattori in grado di aumentare la ritenzione idrica dell'organismo. In una donna che soffre di cellulite, tale disturbo è già accentuato a causa dell'alterata funzionalità del sistema venoso e linfatico.

Per questo motivo è importante assumere con la dieta alimenti dalle proprietà diuretiche evitando quelli che, come il sale, favoriscono la ritenzione idrica.

alimentazione e cellulite Shutterstock

Limitare l'apporto di sodio con gli alimenti è tutto sommato facile, basta adottare alcuni semplici accorgimenti:

  • Non salare le pietanze
  • Utilizzare poco sale durante la cottura (quando si prepara la pastasciutta abituarsi, per esempio, ad aggiungere il sale a cottura ormai terminata; in questo modo si riduce considerevolmente la quantità di sale assorbito dalla pasta)
  • Limitare il consumo di cibi conservati sotto sale o trasformati (insaccatiformaggi, patatine ecc.)
  • Limitare il consumo di cibi confezionati
  • Esaltare la sapidità dei cibi con spezie, limone o aceto tradizionale/balsamico
  • Se la frutta è gradita può essere consumata in sostituzione degli snack salati come spuntino.

Alimenti consigliati per assumere molto potassio e pochissimo sodio, favorendo così il drenaggio dei liquidi

Alimento Potassio (mg / 100 g di alimento) Sodio (mg / 100 g di alimento)
Funghi secchi 5370 32
Albicocche 1370 11
Fagioli bianchi 1300 3
Piselli 930 26
Uvetta 860 53
Mandorle 835 20
Prugne secche 824 8
Semi di girasole 725 2
Datteri secchi 649 18
Patate 411 3
Broccoli 373 14
Funghi freschi 367 3
Farina d'avena 360 5
Carne rossa 340 51
Tacchino 333 46
Riso 150 10
Mele 44 3
Cipolle 135 9

Bisogna comunque ricordare che il sodio è un minerale essenziale per l'organismo ed un'eccessiva carenza, anche se difficilmente realizzabile con la normale alimentazione, potrebbe avere effetti collaterali importanti (nauseacrampi muscolari, affaticamento, apatia mentale).



Frullato Anticellulite - Consigli per Eliminare la Cellulite

Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.

Altri alimenti sconsigliati

Tutti questi cibi, ovviamente, non devono scomparire del tutto dalla propria dieta, ma devono essere consumati con attenta moderazione.

Talvolta nella dieta, così come nella vita, si rende necessaria una pausa rilassante, uno strappo alla regola in grado di regalare nuove energie sia fisiche che psichiche. Anche quando si combatte la cellulite possono capitare momenti simili, soprattutto durante il weekend. Per limitare i danni, si consiglia di seguire una dieta purificante nelle ventiquattro ore successive come specificato nel paragrafo precedente.

Nell'articolo "Consigli Alimentari" sono esposti princìpi generali non direttamente collegati alla cellulite ma estremamente utili per migliorare l'efficacia e la qualità della propria dieta.

Attività Fisica e Cellulite

Importanza dell'Esercizio Fisico contro la Cellulite

Con tutta probabilità l'attività fisica assume da sola un ruolo equivalente se non addirittura superiore a tutti i consigli dietetici visti sino ad ora. Alcune attività motorie sono infatti in grado di ridurre la cellulite sia grazie ad una maggiore ossidazione di grassi a scopo energetico, sia grazie ad un miglioramento del microcircolo. Più in generale, lo sport ha il grosso pregio di migliorare l'efficienza dell'intero organismo favorendo la microcircolazione a livello delle regioni muscolari impegnate.

Per massimizzare i risultati e favorire la riduzione della cellulite è tuttavia importante rispettare alcune regole. Innanzitutto si consiglia un'attività sportiva aerobica come una lunga passeggiata, una nuotata o una bella pedalata a ritmo moderato. Andrebbero invece evitate attività troppo intense come il sollevamento pesi, la corsa e lo spinning.

Per approfondire: Cellulite, Rimedi e Attività Fisica

Conclusioni

La dieta e l'attività fisica illustrate in questo articolo, insieme ai trattamenti cosmetici e ad un generale miglioramento dello stile di vita, sono molto importanti per sconfiggere la cellulite e prevenirne la formazione.

Vista la gravità del problema è tuttavia importante utilizzare queste armi contemporaneamente. Solo in questo modo sarà possibile ottenere un netto miglioramento, non solo estetico, ma anche fisico e psicologico.

Sia in tema di dieta che di attività fisica, occorre procedere con gradualità. Un dimagrimento eccessivo od un rapido decadimento muscolare possono infatti evidenziare ancor di più l'odiata cellulite.