Colesterolo
Ultima modifica 08.04.2020

Il colesterolo è un composto organico appartenente alla famiglia dei lipidi steroidei. Nel nostro organismo svolge diverse funzioni biologiche, importanti ed  ESSENZIALI:

colesterolo buonoNonostante questo ruolo biologico di primo piano, quando il colesterolo circola nel sangue in concentrazioni superiori alla norma si trasforma in un acerrimo nemico della nostra salute.


Come tutti gli avversari più tenaci, il colesterolo alto può essere sconfitto soltanto conoscendolo a fondo ed utilizzando tali informazioni per elaborare adeguate strategie difensive e di contrattacco. Per aiutarvi in questa "missione" abbiamo raggruppato nella tabella sottostante tutti i collegamenti agli articoli del sito dedicati al tema "colesterolo".


conoscere il colesterolo

CAPIRE LE ANALISI DEL SANGUE

 

COLESTEROLO E SALUTE

ALIMENTAZIONE, DIETA E COLESTEROLO

 

ABBASSARE IL COLESTEROLO ALTO

FARMACI CONTRO IL COLESTEROLO ALTO

INTEGRATORI PER ABBASSARE IL COLESTEROLO

QUIZ SUL COLESTEROLO - VERIFICA LE TUE CONOSCENZE

  • Colesterolo alto, sai cosa rischi?
  • Conosci la dieta contro il colesterolo (Livello Base)
  • Conosci la dieta contro il colesterolo (Livello Avanzato)
  • Conosci gli integratori per abbassare il colesterolo?

IMPARA A CUCINARE SENZA COLESTEROLO


Videolezioni sul colesterolo

Guarda il video


Altri Video Sul Colesterolo

Il colesterolo deriva sia dall'alimentazione che dalla sintesi endogena.

Gli alimenti ad alto contenuto di colesterolo sono quelli di origine animale, generalmente ricchi di grassi saturi come uova, burro, carni, frattaglie, salumi, formaggi ecc.

Circa il 70%  del colesterolo totale viene prodotto autonomamente dal nostro organismo, soprattutto dal fegato ma anche dal surrene e dalle ghiandole sessuali. Ciò spiega come mai in alcuni soggetti, nonostante un alimentazione equilibrata e un regolare programma di attività fisica, i livelli di colesterolo permangano elevati. Quando la produzione endogena è fisiologicamente elevata, come in questi casi, si parla di ipercolesterolemia familiare.

Qualunque sia la sua origine l'ipercolesterolemia è caratterizzata da una concentrazione di colesterolo nel sangue (colesterolemia) superiore al valore normale.


Valori di colesterolo nel sangue

<200 mg/dl Colesterolemia normale
200-249 mg/dl Ipercolesterolemia lieve
250-299 mg/dl  Ipercolesterolemia moderata
>299 mg/dl  Ipercolesterolemia grave

Essendo il colesterolo un lipide, è scarsamente solubile in acqua e per essere trasportato nel torrente circolatorio necessita, pertanto, di  legarsi a specifiche lipoproteine. Il colesterolo si lega sopratutto alle lipoproteine a bassa densità o LDL (il cosiddetto colesterolo cattivo). Si calcola infatti che circa il 60-80% del colesterolo totale sia legato alle LDL.

Il colesterolo in eccesso legato a tali lipoproteine tende ad accumularsi sull'endotelio delle arterie, formando aggregati sempre più densi fino a generare delle vere e proprie placche, dette ateromi.

Queste placche fanno perdere la naturale elasticità delle arterie e possono causare gravi danni soprattutto al cuore (infarto) o al cervello (ictus) .


Il colesterolo buono è invece rappresentato dalle HDL (lipoproteine ad alta densità) che ripuliscono le arterie catturando il colesterolo in eccesso e trasferendolo ai tessuti (soprattutto al fegato), dove viene smaltito.

Più è alto il livello di HDL nel sangue e minore sarà il rischio di sviluppare l'aterosclerosi e tutte le altre conseguenze negative dell'ipercolesterolemia.

In virtù di questa loro caratteristica, negli ultimi anni il ruolo delle HDL è stato rivalutato in maniera importante, tanto che oggi si ritiene più significativo il rapporto tra HDL e LDL, rispetto al valore del colesterolo totale.

In genere il colesterolo "buono" (HDL) non dovrebbe essere inferiore al 30% del colesterolo totale (LDL + HDL). Un altro parametro, detto indice di rischio cardiovascolare, mette in relazione il colesterolo totale con le HDL. Se tale rapporto è superiore a 5 nell'uomo e a 4,5 nella donna, il paziente è considerato a rischio.


Colesterolo prevenzione »


Domande e risposte

Quali sono i valori del colesterolo alto?

Il colesterolo nel sangue, detto ipercolesterolemia, può essere valutato in termini assoluti e relativi: il colesterolo totale è alto se > di 200 mg/dl, mentre quello "cattivo" (LDL) 160-189 mg/dl

Da cosa viene prodotto il colesterolo?

Il nostro corpo produce il 70% del colesterolo totale, il principale responsabile è il fegato, ma contribuiscono alla produzione endogena anche surrene e ghiandole sessuali

Cos'è il colesterolo?

Il colesterolo si definisce come un composto organico facente parte del gruppo dei lipidi steroidei

Quali sono i cibi da evitare con il colesterolo alto?

Carni e pesci grassi poveri di omega3, strutto, burro, margarina, oli tropicali ricchi di grassi saturi, prodotti caseari ricavati da latte intero, tuorli

Autore

Riccardo Borgacci

Riccardo Borgacci

Laureato in Scienze motorie - indirizzo Tecnico Sportivo Laureato in Dietistica
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer