La vita di un capello

Ultima modifica 26.11.2016

La struttura del capello può essere suddivisa in tre porzioni distinte:

1) una esterna al follicolo, visibile, chiamata STELO o FUSTO
2) una interna al follicolo stesso detta RADICE, normalmente non visibile, perché alloggiata internamente alla cute;
3) una ancora più profonda, detta BULBO, che contiene diversi gruppi di cellule specializzate nella germinazione e proliferazione del capello. Lateralmente rispetto al follicolo pilifero è posta la ghiandola sebacea che secerne il sebo, una sostanza grassa che protegge il cuoio capelluto ed il capello stesso dalle aggressioni esterne. 

Crescita Capelli

La crescita dei capelli procede attraverso tappe distinte. L'attività ciclica del follicolo è caratterizzata dall'alternanza di periodi di intensa crescita e di periodi di stasi o addirittura di involuzione.

Il ciclo follicolare viene diviso in tre fasi: anagen,catagen e telogen

I capelli non si trovano tutti nella stessa fase ma crescono con modalità e ritmi differenti.

 

capelli

Anagen o fase di crescita: durante questo periodo di crescita si verificano alcune modificazioni a livello cellulare. Il follicolo si trova in piena attività proliferativa ed il capello cresce mediamente di 0,3-0,4 mm al giorno. La durata di questa fase è generalmente compresa tra i 2 ed i 7 anni ed è pesantemente influenzata da fattori ereditari e sessuali (più lunga nella donna, più corta nell'uomo).

 

Catagen   o fase di involuzione: durante questo periodo il follicolo arresta la sua attività proliferativa ed il capello non si allunga più. La durata di questa fase è molto breve, mediamente intorno alle 2-3 settimane.

 

Telogen  o fase di riposo: durante questo periodo il follicolo viene completamente inattivato. Il capello si trova ancora all'interno del follicolo ma ancorato da deboli legamenti intercellulari che presto cederanno sotto la spinta del nuovo capello. Al termine di questa fase, infatti il follicolo riprende la sua attività entrando nella fase anagen e generando un nuovo capello. La durata media di questo periodo è di tre mesi.

 

Lo studio del ciclo vitale del capello è molto importante per stabilire la condizione del cuoio capelluto. Per esempio può accadere che fenomeni come lo stress, squilibri ormonali e/o metabolici, o altre condizioni patologiche, interferiscano con il normale ciclo di crescita del capello. In questi casi, la fase di anagen si accorcia e di conseguenza il capello si presenta più corto e sottile. Può inoltre verificarsi un ritardo nella crescita del nuovo capello che contribuirà ad aggravare ulteriormente il problema del diradamento o alopecia (dal greco "alopex" = volpe, termine usato per sottolineare la similitudine con questo animale che perde il pelo per due volte in un anno).


Salute dei capelli