Il BMI è l'indice più utilizzato per ottenere una valutazione generale del proprio peso corporeo
IL Body Mass Index (BMI) o Indice di Massa Corporea (IMC) è un parametro molto utilizzato per ottenere una valutazione generale del proprio peso corporeo.
Esso mette in relazione con una semplice formula matematica l'altezza con il peso del soggetto.
Si ottiene dividendo il peso in Kg del soggetto con il quadrato dell'altezza espressa in metri.
Il risultato di tale formula classifica il soggetto in un'area di peso che può essere: normale - sottopeso - sovrappeso - obesità di medio grado - obesità di alto grado.
BMI | CONDIZIONE |
< 16.5 | GRAVE MAGREZZA |
16-18,49 | SOTTOPESO |
18.5-24,99 | NORMOPESO |
25-29,99 | SOVRAPPESO |
30-34,99 | OBESITÀ CLASSE I (lieve) |
35-39,99 | OBESITÀ CLASSE II (media) |
> 40 | OBESITÀCLASSE III (grave) |
Calcola online il tuo BMI
Esempio: Se il vostro peso è 80 kg e siete alti 185 cm, il vostro B.M.I. è:
80/ (1,85 x 1,85) = 23,4
Il vostro peso corporeo si colloca nella fascia "NORMOPESO"
Approfondimenti:
Interpretazione del BMI in bambini ed adolescenti;
Il valore ottimale di BMI

Studi statistici hanno dimostrato che il valore di BMI associato a minore morbilita' e mortalita' per tutte le patologie per cui il sovrappeso è un fattore di rischio (malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione, osteoartrosi, alcune neoplasie) è compreso tra 20 e 25.
IN PARTICOLARE IL VALORE DI BMI OTTIMALE E' RISPETTIVAMENTE:
- da 19 a 35 anni: BMI= 22 (19-25)
- più di 35 anni: BMI= 24 (21-27)
I limiti del BMI
Il BMI è un indice molto utile, veloce da calcolare ed adattabile alla maggior parte dei soggetti.
Tuttavia il BMI nasconde in sé dei grossi limiti soprattutto quando viene riferito ad atleti. Questo parametro, infatti, rappresenta un calcolo approssimativo poiché non tiene conto del tipo di costituzione fisica (longilinea, media, robusta) e delle masse muscolari del soggetto.
Un classico esempio è quello riportato nell'immagine seguente:

Entrambi i soggetti risultano obesi. In realtà la percentuale di grasso corporeo di Mario è molto bassa mentre quella di Gianni è elevata.
Avere un BMI <25 è dunque una condizione necessaria, ma non sufficiente, per potersi definire "normopeso".
Avere un BMI >25 è dunque una condizione necessaria, ma non sufficiente, per potersi definire "sovrappeso".
La percentuale di massa grassa è il vero indicatore per determinare il peso forma; essa si può misurare ricorrendo a varie metodiche tra le quali la più diffusa è la plicometria.
A dire il vero, la massa grassa può essere stimata anche a partire dal BMI, ma tale calcolo mantiene tutti i limiti appena descritti per la valutazione del body max index.
Per quanto riguarda la scarsa attendibilità del BMI per individui molto alti (>200 cm) o molto bassi (<150 cm) è stata recentemente proposta una nuova formula più precisa (si veda articolo: il nuovo BMI)