Ultima modifica 17.06.2016

Sono organuli tipici dei vegetali, circondati anch'essi, come i mitocondri, da una doppia membrana lipoproteica. All'interno vi è una matrice contenente lamelle rotonde poste l'una sopra l'altra a formare pile chiamate grani. Dalle lamelle dei grani si originano lamelle sottili e poco fitte chiamate lamelle stromali. Le lamelle fungono da supporto per unità singole, dette quantosomi, che sono aggregati di enzimi e pigmenti e provvedono a catturare l'energia luminosa (fotoni) azionando il processo fotosintetico di organicazíone del carbonio, partendo da CO2 e H2O per costruire glucosio (C6H12O6) liberando ossigeno.
Anche i plastidi contengono DNA, RNA e ribosomi di tipo procariotico.


Cellula centrioli Cellula membrana plasmatica Cellula lisosomi Cellula mitocondri Cellula reticolo endoplasmatico con ribosomi Cellula ribosomi Cellula nucleo Cellula reticolo endoplasmatico Cellula

Clicca sui nomi dei vari organelli per leggere l'approfondimento


Immagine tratta da www.progettogea.com