Come compostare il cibo in casa
Ultima modifica 19.11.2021
INDICE
  1. Introduzione
  2. I metodi consigliati
  3. Che cosa serve
  4. Che cosa si può compostare
  5. Che cosa non si può compostare

Introduzione

Quasi il 30 percento di ciò che si butta ogni giorno è rappresentato da avanzi di cibo e rifiuti di giardino, che invece potrebbero essere usati per fare il compost, che secondo la definizione dell'Agenzia per la protezione dell'ambiente degli Stati Uniti (EPA) è un materiale organico che può essere aggiunto al suolo per renderlo più fertile. Compostare il cibo in casa invece di gettarlo è un'ottima abitudine, che fa bene all'ambiente due volte: infatti, con il compost da un lato si arricchisce la terra, sopprimendo così anche le malattie delle piante e riducendo la necessità di fertilizzanti chimici, dall'altro lato si evita che i rifiuti "appesantiscano" le discariche, occupando spazio e rilasciando un potente gas serra chiamato metano.

I metodi consigliati

Ci sono diversi modi per ridurre la propria impronta ambientale attraverso il compostaggio, sia che si viva in un appartamento sia che si abbia un giardino o un cortile in cui compostare i rifiuti. Ecco come compostare il cibo in casa in modo semplice ed efficace.

Ricorrere a un bidone
Per compostare il cibo in casa si può acquistare un apposito contenitore per il compost o creare un semplice bidone fai da te, praticando dei fori in un contenitore di plastica per l'aerazione del compost. In ogni caso, bisogna aerare il cumulo di compost ogni due o tre giorni girando i materiali. Questa manovra, infatti, secondo la Washington State University, consente all'aria di raggiungere i microbi che stanno decomponendo i materiali. 

Procurarsi una compostiera domestica
Le compostiere domestiche possono essere una buona opzione se si ha un balcone o un cortile spazioso, poiché in genere esse sono troppo grandi per essere tenute negli spazi interni. Questi macchinari sono dotati di una maniglia o di un altro strumento per aiutare ad aerare e mescolare il contenuto e sono completamente sigillati per preservare il calore del compost, che accelera la decomposizione.  

Creare un cumulo di compost
È anche possibile raccogliere i materiali destinati al compost in una buca scavata nel proprio giardino, ma bisogna comunque girarli o mescolarli regolarmente per aggiungere aria e accelerare la loro decomposizione, secondo il Dipartimento per la conservazione ambientale dello Stato di New York. Se il mucchio si bagna troppo, aggiungere giornali, segatura o foglie sminuzzate; se è troppo asciutto, aggiungere un po' d'acqua.  

Usare i vermi per compostaggio
I vermi per compostaggio possono aiutare ad accelerare il processo e poiché sono molto più grandi dei microbi possono gestire molto più materiale. Chi è interessato al vermicomposting o al compostaggio con i vermi, avrà bisogno di un tipo speciale di bidone che consenta di avere la giusta quantità di ossigeno e acqua per i vermi: lo si può acquistare oppure lo si può realizzare da soli.

Donare avanzi di cibo
Un'altra opzione può essere semplicemente raccogliere gli avanzi di cibo in un secchio per il compost con un coperchio stretto e consegnarli all'organizzazione che si occupa della gestione della raccolta differenziata (molti comuni hanno questa possibilità) o donarli a chi ne ha bisogno.

Che cosa serve

Per iniziare a compostare bisogna procurarsi due materiali fondamentali: gli articoli "marroni" ricchi di carbonio e gli articoli "verdi" ricchi di azoto. Nonostante vengano comunemente indicati come "marroni" e "verdi", in realtà i materiali potrebbero non essere necessariamente di questi colori.
Gli articoli "marroni" ricchi di carbonio includono:

  • foglie morte;
  • rami;
  • ramoscelli;
  • erba secca;
  • contenitori per uova in fibra;
  • quotidiani;
  • segatura.

Gli articoli "verdi" ricchi di azoto includono:

  • ritagli d'erba;
  • rifiuti vegetali;
  • scarti di frutta;
  • fondi di caffè;
  • gusci d'uovo.

Avere un rapporto corretto fra i due materiali farà sì che i batteri riescano a decomporre il materiale organico: in linea di massima, servono più articoli marroni che articoli verdi poiché i microrganismi nel compost usano l'azoto per la sintesi proteica e il carbonio per l'energia, come spiegato dall'Oregon State University Extension Service.

Il rapporto tra carbonio e azoto, noto anche come rapporto C:N, varierà a seconda dei materiali utilizzati; il rapporto C:N ottimale è compreso tra 25:1 e 40:1, che può corrispondere a circa ⅔ articoli marroni e ⅓ articoli verdi.

Inoltre, occorre sapere che gli articoli "marroni" in genere rendono il compost più secco, mentre gli articoli "verdi" sono solitamente umidi: ebbene, il compost deve essere un po' umido, ma non può essere troppo bagnato, altrimenti può causare problemi di odore e potrebbe non decomporsi correttamente.

Che cosa si può compostare

Esistono diversi alimenti e materiali che si possono utilizzare per fare il compost e ridurre i rifiuti. Secondo l'EPA, questi includono:

  • frutta e verdura;
  • gusci d'uovo;
  • bustine di te;
  • fondi e filtri di caffè;
  • gusci di noci;
  • giornali stracciati;
  • carta cartone;
  • scarti da giardino;
  • erba;
  • piante d'appartamento;
  • fieno e paglia;
  • fogliame;
  • segatura;
  • trucioli di legno;
  • stracci di cotone e lana;
  • capelli e pellicce;
  • polvere;
  • cenere del camino.

Che cosa non si può compostare

Alcuni materiali sarebbero da evitare perché possono rilasciare sostanze che potrebbero essere dannose per le piante, creare problemi di odore, trasferire malattie ad altre piante, contenere batteri o attirare parassiti come roditori e mosche, secondo l'EPA. Questi materiali includono:

  • latticini come burro, latte, panna acida e yogurt;
  • uova;
  • foglie o ramoscelli di noce nero;
  • carbone o cenere di carbone;
  • piante malate o infestate da insetti;
  • grassi, strutto o oli;
  • lische e avanzi di carne e pesce;
  • rifiuti di animali domestici come feci o lettiera per gatti sporca;
  • rifiuti di giardino trattati con pesticidi chimici.