
Introduzione
Lo Yoga, pratica benefica per il corpo e la mente, è fortemente influenzato dalle fasi lunari, a determinate fasi, infatti, corrispondono tipologie di yoga. Si parla in questo caso di Yoga Lunare, che ha come base le due parole di Hatha, per raggiungere la totale armonia: Ha è il sole e Tha è la luna. Le Asana agiscono sul fisico, mentre il Pranayama e altre tecniche più esoteriche agiranno sul "corpo sottile". Durante i due giorni di Luna piena sarà sconsigliata una pratica molto fisica di Yoga, mentre è consigliata una pratica più meditativa e rilassante.
Yoga e Fasi Lunari
Come abbiamo detto, le diverse fasi lunari influenzano la pratica dello yoga in modo reale, questo perché i cambiamenti della luna influenzano l'energia Per sintetizzare, potremmo dividere in questo modo fasi lunari/ obiettivi da raggiungere:
- Luna nuova: percorso di equilibrio e di stabilità.
- Luna crescente: coltivare e rafforzare nuovi legami affettivi e lavorare sulla crescita personale.
- Luna piena: lavoro, nuove opportunità professionali, carriera, studio, progetti a lungo termine, fecondità.
Nello specifico, ad ogni fase lunare corrispondono posizioni più adeguate.
Luna Nuova
Fase caratterizzata dal cambiamento e dal rinnovamento della propria vita. In questa fase la pratica deve essere lenta e meditativa.
Le asana ideali sono:
- Sirsasana;
- Tadasana;
- Viparita Karani.
Mezzaluna crescente
La fase di Mezzaluna Crescente è caratterizzata da: forza; movimenti energici per incoraggiare la crescita fisica e mentale; respirazione pranayama.
Le asana ideali sono:
- Dandayamana Janushirasana, o posizione in piedi dalla testa al ginocchio;
- Utkatasana, o posizione della sedia;
- Virabhadrasana I, II e III, o Guerriero I , Guerriero II e Guerriero III.
Cardio Yoga: cos'è?
Il cardio yoga è un esercizio che combina lo yoga con esercizi cardiovascolari o cardio. A differenza dello yoga tradizionale, che si concentra su tecniche di respirazione, flusso del corpo e posture, il cardio yoga aggiunge movimenti più dinamici che aumentano l'intensità e la frequenza cardiaca. È diventato sempre più popolare tra coloro che amano i benefici del rilassamento dello yoga, ma che necessitano di una maggiore intensità. Efficace anche nella perdita di peso e nella tonificazione muscolare.
Primo Quarto di Luna
La fase del Primo Quarto di Luna (una settimana dopo la luna nuova e una prima della luna piena): flussi energetici che generano calore nel corpo; piegamenti sulla schiena e incoraggiare una nuova crescita interiore.
Le asana ideali sono:
- Navasana, o posizione della barca;
- Ardha Chandrasana, o posizione della mezza luna;
- Bhujangasana, o posizione del cobra.
Yoga e Luna: posizioni
Luna crescente
Si tratta della fase lunare appena prima della luna piena: movimenti dinamici, aerobici, simili alla danza.
Le asana ideali sono:
- Saluti al sole;
- Saluti alla luna;
- Ustrasana, o posizione del cammello;
- Dandayamana Dhanurasana, o arco in piedi;
- Viparita Virabhadrasana, o Guerriero al contrario.
Luna piena
Picco di energia e maggior equilibrio perché le energie yang solare e yin lunare sono in armonia. In questa fase è fondamentale concentrarsi sulla meditazione e praticare lo yoga riparativo o nidra per contrastare lo stato di tensione.
Le asana ideali sono:
- Baddha Konasana, o posizione ad angolo vincolato;
- Balasana, o posizione del bambino;
- Savasana, o posizione del cadavere.
Luna calante
Questa fase può rendere più irrequieti ed è quindi perfetta per rallentare il ritmo dell'allenamento e diventare introspettivi. Momento per provare una lezione di yin/yang che prepari il corpo a iniziare a rallentare e ad abbracciare l'energia lunare; introspezione.
Le asana ideali sono:
- Camatkarasana, o Cosa Selvaggia;
- Dhanurasana, o posizione dell'arco;
- Eka Pada Rajakapotasana, o posa del re piccione.
Ultimo quarto di luna (circa una settimana dopo la luna piena e una prima della luna nuova):
Movimenti lenti, espansivi e consapevoli; iniziare a incorporare sempre più elementi yin nella pratica.
Le asana ideali sono:
- Chakravakasana, o posizione del gatto-mucca;
- Upavistha Konasana, o posizione completamente divisa;
- Parivrtta Ardha Chandrasana, o posizione della mezza luna ruotata.
Mezzaluna calante (fase finale del ciclo lunare)
Rallentare i movimenti; rilassare il corpo il più possibile.
Le asanaideali sono:
- Supta Matsyendrasana, o Twist reclinato;
- Savasana, o posizione del cadavere;
- Supta Kapotasana, o piccione sdraiato con oggetti di scena.
Benefici generali dello Yoga
I benefici dello yoga moderno sono dimostrati sia a livello mentale che a livello fisico. Tra essi troviamo:
- Miglioramenti a livello posturale
- Rilassamento psico-fisico
- Riduzione dello stress
- Miglioramento degli stadi d'ansia
- Constrasta i disturbi connessi ad uno stile di vita sedentario
- Rafforza ed equilibra l'organismo
- Benefico contro il mal di schiena e la lombalgia
- Efficace nel contrastare l'insonnia e i disturbi del sonno
- Regola i livelli di cortisolo nel sangue, ossia l'ormone dello stress
- Efficace in caso di sindrome metabolica
- Effetto positivo sulla respirazione
- Migliora la concentrazione
- Combatte lo stress
- Migliora i livelli della pressione arteriosa
- Regolazione del sistema nervoso simpatico e del sistema ipotalamico-pituitario-surrenale.
Esiste anche una pratica Yoga che lavora sui senti: il Pratyahara.
Queste invece le migliori posizioni Yoga per Over 50.
Esiste anche lo yoga stamina.