Vortioxetina: Come si Assume, Interazioni, Effetti Collaterali

Generalità
Che cos'è la Vortioxetina e caratteristiche generali
La vortioxetina è un principio attivo ad azione antidepressiva impiegato per trattare la depressione maggiore.

Per poter esercitare la sua azione terapeutica, la vortioxetina deve essere somministrata per via orale. Difatti, la si trova - in diverse concentrazioni - all'interno di medicinali formulati come compresse o gocce orali aventi nome commerciale Brintellix®. Per poter essere dispensati, questi medicinali necessitano di presentazione di ricetta medica ripetibile (RR); tuttavia, essendo alcuni di essi classificati come farmaci di fascia A, il loro costo può essere rimborsato dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Alcune varianti, invece, sono classificate come farmaci di fascia C, pertanto, il loro costo è a totale carico del cittadino.
A Cosa Serve
Indicazioni Terapeutiche della Vortioxetina: quando e perché si usa?
L'uso della vortioxetina è indicato nel trattamento degli episodi depressivi maggiori in pazienti adulti. Il principio attivo, infatti, ha dimostrato di essere in grado di ridurre numerosi dei sintomi della depressione, quali: tristezza, sensazione di inutilità e/o rallentamento, mancanza di interesse verso le attività preferite, sensazione di ansia, disturbi del sonno, difficoltà di concentrazione, diminuzione dell'appetito.
Avvertenze e Precauzioni
Cosa bisogna sapere prima di assumere la Vortioxetina
Prima di assumere la vortioxetina è importante rivolgersi al medico se:
- Si stanno assumendo altri medicinali che possono indurre un effetto serotoninergico, come il tramadolo e i triptani;
- Si sono avute convulsioni;
- Si sono manifestati episodi maniacali;
- Si ha la tendenza al sanguinamento o alla formazione di lividi;
- Si hanno bassi livelli ematici di sodio;
- Si soffre di gravi patologie renali;
- Si soffre di gravi patologie epatiche, cirrosi inclusa;
- Si soffre - o si è sofferto in passato - di aumento della pressione endooculare o glaucoma;
- Si hanno 65 anni di età o più.
Inoltre, prima di iniziare ad assumere la vortioxetina è importante sapere che quando si è in trattamento con farmaci di questo tipo, è possibile sviluppare stati di aggressività, agitazione, rabbia e irritabilità. Se ciò dovesse verificarsi, è molto importante parlarne subito con il medico.
Pensieri Suicidi e Peggioramento della Depressione
I pensieri suicidi possono talvolta aumentare all'inizio del trattamento con vortioxetina, così come con altri antidepressivi, poiché tali farmaci hanno bisogno di almeno due settimane o più prima che si manifesti l'effetto terapeutico.
La probabilità di avere pensieri suicidi aumenta se si è giovani adulti e/o se in passato si è già pensato di farsi del male o togliersi la vita.
Se in qualsiasi momento simili pensieri dovessero comparire, è importante contattare subito il medico o rivolgersi nel più vicino ospedale. A tal proposito, può essere utile parlare con amici, famigliari o persone vicine della propria depressione o di eventuali disturbi d'ansia invitandoli anche a leggere il foglietto illustrativo dei medicinali antidepressivi che si stanno assumendo.
Nota Bene
- L'uso della vortioxetina NON è raccomandato in bambini e adolescenti.
- L'assunzione di vortioxetina non dovrebbe alterare le capacità di guidare veicoli o utilizzare macchinari. Tuttavia, è stata segnalata la comparsa di effetti indesiderati - come ad esempio, le vertigini - che potrebbero ostacolare tali attività. Si raccomanda pertanto di usare molta cautela e di evitare di svolgere le suddette attività qualora simili effetti indesiderati dovessero manifestarsi.
- L'assunzione di vortioxetina può causare falsi positivi per il metadone quando vengono utilizzati alcuni metodi di analisi, anche nei casi in cui non si sta assumendo il metadone. Qualora ciò dovesse avvenire, è possibile eseguire un test più specifico.
Interazioni
Interazioni Farmacologiche fra la Vortioxetina e Altri Farmaci
Prima di iniziare il trattamento con vortioxetina è importante informare il medico se si stanno assumendo o sono stati recentemente assunti farmaci quali:
- Inibitori selettivi delle monoammino ossidasi di tipo A (IMAO-A) - se si stanno assumendo questi farmaci, la vortioxetina non deve essere usata e devono trascorrere almeno 14 giorni dall'interruzione del trattamento prima di assumerla;
- Moclobemide;
- Farmaci per il morbo di Parkinson come selegilina e rasagilina;
- Linezolid;
- Rifampicina;
- Litio;
- Triptofano;
- Farmaci che abbassano i livelli ematici di sodio;
- Farmaci per il trattamento dell'epilessia, come, ad esempio, fenitoina e carbamazepina;
- Farmaci anticoagulanti;
- Antiaggreganti piastrinici.
Inoltre, è opportuno informare il medico se si stanno assumendo farmaci che possono aumentare il rischio di convulsioni, come:
- Triptani;
- Tramadolo;
- Bupropione;
- Meflochina;
- Farmaci inibitori selettivi del reuptake di serotonina (SSRI) e inibitori selettivi di serotonina e noradrenalina (SNRI);
- Antidepressivi triciclici;
- Chinidina;
- Clorpromazina, clorprotixene, aloperidolo;
- Iperico o erba di San Giovanni.
In qualsiasi caso, prima di iniziare il trattamento con vortioxetina, è opportuno informare il medico se si stanno assumendo, sono stati recentemente assunti o si potrebbero assumere medicinali o prodotti di qualsiasi tipo - anche se non espressamente indicati nel soprastante elenco - compresi i farmaci senz'obbligo di prescrizione medica (SOP), i farmaci da banco (OTC), i prodotti erboristici e fitoterapici, i prodotti omeopatici, ecc.
Vortioxetina con Alcol
Durante il trattamento con vortioxetina è opportuno evitare il consumo di alcol.
Effetti Collaterali
Quali Effetti Indesiderati può causare la Vortioxetina?
La vortioxetina, così come qualsiasi altro principio attivo, può causare diversi effetti indesiderati, anche se non tutti i pazienti li manifestano o li manifestano nello stesso modo. Infatti, ogni persona reagisce in maniera soggettiva alla somministrazione del farmaco, manifestando effetti indesiderati diversi per tipo ed intensità, oppure non manifestandone affatto.
Effetti Indesiderati Molto Comuni e Comuni
Effetti Indesiderati Non Comuni
- Sudorazione notturna;
- Arrossamento.
Effetti Indesiderati Rari e a Frequenza Non Nota
- Midriasi con aumento del rischio di glaucoma;
- Bassi livelli di sodio nel sangue che possono causare sintomi quali: vertigini, debolezza, confusione, sonnolenza o stanchezza accentuata, nausea o vomito, svenimento, convulsioni o cadute;
- Sindrome serotoninergica;
- Reazioni allergiche anche gravi che si possono manifestare con angioedema, difficoltà respiratoria o di deglutizione e/o improvviso abbassamento della pressione arteriosa;
- Orticaria;
- Sanguinamenti eccessivi e inspiegabili, incluse la formazione di lividi, epistassi, emorragie gastrointestinali e vaginali;
- Eritema cutaneo;
- Insonnia;
- Aggressività e agitazione;
- Aumento del rischio di fratture ossee.
Sovradosaggio da Vortioxetina
I segni del sovradosaggio da vortioxetina sono:
- Capogiri;
- Nausea;
- Diarrea;
- Fastidio allo stomaco;
- Prurito su tutto il corpo;
- Rossore;
- Sonnolenza.
Sono stati riportati anche casi di convulsioni e comparsa di sindrome serotoninergica.
Pertanto, in caso di sovradosaggio da vortioxetina - accertato o presunto che sia e anche se non compaiono segni di malessere - è opportuno contattare subito il medico o rivolgersi al più vicino ospedale, avendo cura di portare con sé la confezione del medicinale assunto.
Come Agisce
Come Funziona la Vortioxetina e con quale Meccanismo d'Azione agisce?
Si ritiene che la vortioxetina espleti la sua azione antidepressiva attraverso un'attività diretta di modulazione dei recettori della serotonina (o 5-HT che dir si voglia) e mediante l'inibizione del trasportatore del medesimo neurotrasmettitore.
Nel dettaglio, dati preclinici indicano che il principio attivo in questione è:
- Un antagonista dei recettori 5-HT3, 5-HT7 e 5-HT1D;
- Un agonista parziale dei recettori 5-HT1B;
- Un agonista dei recettori 5-HT1A;
- Un inibitore del trasportatore della serotonina.
Oltre alla modulazione della neurotrasmissione serotoninergica, è probabile che la vortioxetina porti ad una modulazione della neurotrasmissione anche di altri sistemi, come quelli della noradrenalina, della dopamina, dell'istamina, dell'acetilcolina, dell'acido γ-amminobutirrico (altrimenti noto come GABA) e del glutammato.
Dosaggio e Modo d'uso
Come si Somministra la Vortioxetina e in Quali Dosi?
La vortioxetina è disponibile in forma di compresse e gocce orali.
Le compresse devono essere deglutite intere con un bicchiere d'acqua, indifferentemente con o senza cibo.
Le gocce orali, invece, possono essere mescolate con acqua, succhi o altre bevande non alcoliche e assunte, indifferentemente, con o senza cibo. NON devono essere mescolate con altri medicinali.
La posologia di vortioxetina verrà stabilita dal medico su base individuale per ciascun paziente. Ad ogni modo, in linea generale, la dose di vortioxetina raccomandata nei pazienti adulti con meno di 65 anni di età è di 10 mg assunti in una dose giornaliera. La dose può essere aumentata dal medico fino ad un massimo di 20 mg di vortioxetina al giorno o ridotta fino ad un minimo di 5 mg al dì, in funzione della risposta del paziente al trattamento.
Nei pazienti anziani con 65 anni o oltre, la dose iniziale è di 5mg di vortioxetina assunti in una dose giornaliera.
Ad ogni modo, è fondamentale seguire sempre le istruzioni del medico. In caso di dubbi, rivolgersi a questa figura sanitaria. Per il corretto modo d'uso dei medicinali a base di vortioxetina seguire le indicazioni del medico e le istruzioni riportate sul foglietto illustrativo del medicinale da esso prescritto che si deve assumere.
Dimenticanza di una Dose di Vortioxetina
In caso di dimenticanza di una dose, prendere la dose successiva come di consueto. NON assumere una dose doppia per compensare la dimenticanza. In caso di dubbi, contattare il medico.
Gravidanza e Allattamento
La Vortioxetina può essere utilizzata durante la Gestazione e nelle Madri che Allattano al Seno?
L'uso della vortioxetina durante la gravidanza dovrebbe essere evitato a meno che il medico non lo ritenga assolutamente necessario.
Se la vortioxetina viene assunta nell'ultimo trimestre di gravidanza, è importante sapere che nel bambino potrebbero manifestarsi: problemi respiratori, pelle bluastra, convulsioni, cambiamenti della temperatura corporea, difficoltà di alimentazione, vomito, bassi livelli di zucchero nel sangue, muscoli rigidi o flosci, riflessi vivaci, tremore, nervosismo, irritabilità, letargia, pianto costante, sonnolenza e difficoltà a dormire. Se ciò dovesse verificarsi, contattare subito il medico.
Se si è in terapia con vortioxetina, è necessario che il medico e l'ostetrica ne siano messi al corrente, poiché la sua assunzione - specie negli ultimi tre mesi di gestazione - può aumentare il rischio di una grave condizione nei bambini, nota come ipertensione polmonare persistente del neonato, che fa respirare il neonato più velocemente e lo fa apparire bluastro. Tali sintomi solitamente iniziano durante le prime 24 ore dopo il parto.
Per quanto riguarda l'allattamento, ci si aspetta che la vortioxetina venga escreta nel latte materno, pertanto, il principio attivo non deve essere utilizzato dalle madri che allattano al seno. Il medico valuterà se far interrompere l'allattamento al seno o se interrompere/evitare il trattamento con vortioxetina.
Controindicazioni
Quando la Vortioxetina NON deve essere usata?
L'utilizzo della vortioxetina è controindicato in tutti i seguenti casi:
- Allergia nota alla stessa vortioxetina e/o ad uno o più degli eccipienti contenuti nel medicinale che si deve assumere;
- In caso di assunzione di farmaci antidepressivi inibitori selettivi delle monoammino ossidasi di tipo A (IMAO-A).
NOTA BENE
Per maggiori e specifiche informazioni su indicazioni, avvertenze e precauzioni per l'uso, interazioni, modo d'uso e posologia, uso in gravidanza e allattamento, effetti indesiderati e controindicazioni di un dato medicinale contenente vortioxetina, si rimanda all'attenta lettura del foglietto illustrativo del medicinale stesso.
In caso di dubbi, consultare il medico.