Uva in breve, riassunto sulle proprietà dell'uva

Ultima modifica 22.11.2019

Scorri la pagina verso il basso per leggere la tabella riassuntiva sull'uva

 

Uva e vite Anticamente
→ uva come antidoto contro ansia, stress psicofisico, preoccupazioni, astenia
→ uva come simbolo del dio bacco
Attualmente
→ uva come risorsa a tutti gli effetti
→ frutto assai gradito ed apprezzato per la dolcezza, le qualità organolettiche, l'apporto nutrizionale, le virtù medicamentose
→ una sorta di miracolo della natura
Uva: origine, diffusione e specie Vite spontanea: aree dell'Europa del Sud e dell'Asia occidentale
Varietà totali d'uva: 8.000
Varietà d'uva delle zone a clima temperato: 1.600
Specie più importanti:
  • Vitis labrusca
  • Vitis vinifera: V. vinifera subsp. Vinifera e V. vinifera subsp. Sylvestris
Vite e uva: descrizione botanica
  • Nome botanico: Vitis vinifera
  • Famiglia: Vitacee
  • Breve descrizione: arbusto rampicante a portamento naturale piuttosto irregolare, con poche ramificazioni
  • Rami: grigiastri o marroni, in base all'età della pianta
  • Foglie (descrizione strutturale): picciolate, presentanti lembo intero, trilobato o penta-lobato. La superficie è generalmente glabra, il margine è irregolare e dentato
  • Foglie (colore): verde brillante durante la primavera, giallo o rossastro in autunno
  • Fiori di vite: raggruppati in infiorescenze a pannocchia. Sono verdi e piccoli, poco appariscenti
  • Frutto: acini (bacche) raggruppati in grappoli
  • Colore dell'uva: variabile dal giallo paglierino, al verdastro, dal rosa al rosso, dal viola al nero
  • Buccia: cuticola, glabra, fragile e sottile, avvolge gli acini
  • Dimensioni degli acini: generalmente tondeggianti od ellittici
  • Lunghezza grappoli: 10-40 cm
  • Peso grappoli: 150-300 g per le uve da vino, 200-500 grammi per quelle da tavola
  • Asse del grappolo: rachide o raspo, ramificato in molteplici racimoli e pedicelli
  • Semi: incastonati all'interno della polpa dell'uva
Uva: varietà
  1. Uva da tavola: acini dalla buccia sottile e dalla polpa soda (Baresana, Cardinal, Isabella, Moscato d'Adda Regina, Zibibbo, ecc.)
  2. Uva da vino: scorza più spessa e coriacea,  polpa tenera e succulenta.
Uva: colore
  • Uva bianca: colore reso da flavoni presenti (quercitrina e quercetina)
  • Uva nera: il colore dipende da antociani ed antocianosidi (delfinidina, petunidina e malvidina)
  • Vite rossa: il colore dipende da antocianosidi presenti negli acini d'uva
Uva: analisi nutrizionale Valori nutrizionali calcolati su 100 g d'uva fresca: Sali minerali: potassio, manganese, rame, fosforo, ferro
Vitamine: C, B1, B2. PP, A
Uva: impieghi principali Utile in caso di:
Uva: costituenti principali
  • Antocianosidi
  • Proantocianidoli
  • Procianidine
  • Tannini catechinici
  • Vitamine
  • Proantocianidine
  • Resveratrolo
  • Polifenoli
  • Sali minerali
  • Acidi grassi polinsaturi
Uva: proprietà
  • Angioprotettrici
  • Ipotensive
  • Antimutagene
  • Antiossidante
  • Inibizione enzimatica
  • Potenzialità migliorative a livello oftalmico
  • Lassative
  • Ipocolesterolemizzanti
  • Emollienti
  • Vasoprotettrici
  • Prevenzione dalle malattie CVL
  • Antinfiammatorie
  • Contrastano la degradazione di collagene ed elastina
  • Inibizione dell'ossidazione delle LDL
  • Favorisce la formazione dell'emoglobina
  • Stimola la secrezione della bile
  • Favorisce la digestione
  • Diuretico
  • Rimineralizzante
  • Inibitrici dell'enzima che converte l'angiotensina
Cura dell'uva Dieta dell'uva → regime alimentare ideale per depurare e detossificare l'organismo dalle scorie in eccesso


Altri articoli su 'Uva in breve, riassunto sulle proprietà dell'uva'

  1. Uva: proprietà dell'uva
  2. Uva e Vite